Italia
Buonolio Salus Festival: non ci piacciono le mezze misure
Gli eventi legati al mondo dell'olio d'oliva devono essere realizzati per dare un messaggio chiaro e forte, per dare un senso vero ed efficace e per fare ciò bisogna cambiare il “metodo"
28 aprile 2017 | Vincenzo Nisio
Quest’anno il Buonolio Salus Festival non ci sarà, avremmo potuto farlo ma abbiamo fatto una scelta di stile.
Non è necessario realizzare un evento a tutti costi, soprattutto se il risultato è quello di snaturarne la forma e l’espressione originaria mutandolo in peggio. Sarebbe stata una scelta che avrebbe privato dello scenario artistico e culturale della rassegna oltre a dare un messaggio diverso e riduttivo da quello autentico che ci siamo sempre imposti. Perché esporre l’evento a critiche negative rischiando di modificarne gli obiettivi e l’immagine?
Saltare un anno può essere certamente una scelta coraggiosa, che lascia un vuoto tra gli eventi culturali del territorio, ma non avere la consapevolezza delle capacità di trasferire ai tanti partecipanti i valori, i principi e gli obiettivi del Festival ci è sembrato molto più importante e rispettoso e perciò abbiamo desistito. Anche questo vuol dire “metterci la faccia” e assumersi la responsabilità delle proprie scelte, pure per difendere la nostra idea e il nostro progetto.
Abbiamo preso questa difficile decisione per cause legate sostanzialmente al mancato sostegno economico per realizzare la quarta edizione del Buonolio Salus Festival, pur avendoci provato con insistenza coinvolgendo amici, enti e istituzioni. Abbiamo avuto delle proposte che non si sono rivelate attinenti allo spirito che finora ci ha animato, il Festival nasce come evento libero e indipendente, apolitico e senza nessuna "contaminazione" ma aperto a tutti e questo evidentemente ha reso tutto più difficile. Vogliamo che così com’è nato rimanga sempre, non abbiamo voluto azzardare ne fare compromessi che avrebbero determinato scelte diverse da quelle che avremmo fatto se fossimo stati solo noi a decidere cosa e come fare.
Abbiamo condiviso la partecipazione di tante aziende da tutta Italia, sempre in crescita in questi 4 anni, che ci hanno creduto insieme a noi e gliene va dato grande ringraziamento, nella speranza che hanno trovato in noi qualcosa di libero, bello, di sano e di importante. L'organizzazione è consapevole del fatto che il Buonolio Salus Festival è diventato, in pochi anni, un evento atteso e apprezzato e perciò sente fortemente la responsabilità di tale scelta. L'evento ha saputo coinvolgere molti giovani, scuole e molte energie positive, sia come pubblico sia come ospiti e artisti che si sono spesi per renderlo il successo che è stato.
La speranza che anima tutti noi è che questo anno di passaggio sia l'occasione per attivare nuove energie e proposte per gli anni a venire e che questo sia un costruttivo anno di pausa e non l'esaurirsi di una bella esperienza. E perché no, di smuovere un po' anche le coscienze di chi in questi progetti dovrebbe credere un pochino in più e dare spazio a nuove idee e nuove risorse.
Speriamo vivamente che le aziende e tutti coloro che hanno partecipato possano cogliere questo messaggio con la giusta emozione, con la speranza di rivederci l’anno prossimo in un contesto ancora più entusiasmante di quello che ci ha caratterizzato finora.
Personalmente sono convinto che gli eventi debbano essere realizzati per dare un messaggio chiaro e forte, per dare un senso vero ed efficace e per fare ciò bisogna cambiare il “metodo”, anche a costo di fare una scelta sofferta come quella dell’Associazione Culturale Buonolio, ideatrice della rassegna. Siamo ancora più convinti che l’olio e l’ulivo, assieme al racconto, alla storia, all’arte e alla cultura, hanno bisogno di individui sani e ricchi d’amore e perciò questo è solo un “arrivederci” all’anno prossimo: più forti di prima nel nome dell’olio autentico e del suo incantevole e prezioso paesaggio che da sempre accompagna l’uomo nel suo più bel viaggio.
Potrebbero interessarti
Italia
Pronte alla vendita in Italia 2,8 tonnellate di falso miele biologico

Tra il 2024 e il 2025 sono stati venduti al consumatore oltre 7 quintali di miele falsamente etichettato come biologico. Due persone denunciate: il rappresentante legale di un'azienda italiana e di un'impiegata di una ditta romena
04 settembre 2025 | 10:00
Italia
Un atlante nazionale dei danni e modelli previsionali avanzati in agricoltura

Nasce una rete nazionale per stimare i danni da eventi catastrofali: AGRI-CAT e CONAF insieme per rafforzare la resilienza del settore agricolo. Occorre leggere con precisione gli effetti del clima sulle produzioni
03 settembre 2025 | 12:00
Italia
Cresce il fatturato del formaggio Montasio Dop

Il formaggio alpino dal sapore di una storia centenaria che si tramanda. Degno di nota è il risultato delle forme etichettate come “Prodotto della Montagna”, che superano le 70 mila unità, rappresentando il 9% della produzione totale
03 settembre 2025 | 10:00
Italia
Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità
02 settembre 2025 | 12:00
Italia
Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni
02 settembre 2025 | 10:00
Italia
Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise
01 settembre 2025 | 18:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati