Italia
Buonolio Salus Festival: non ci piacciono le mezze misure
Gli eventi legati al mondo dell'olio d'oliva devono essere realizzati per dare un messaggio chiaro e forte, per dare un senso vero ed efficace e per fare ciò bisogna cambiare il “metodo"
28 aprile 2017 | Vincenzo Nisio
Quest’anno il Buonolio Salus Festival non ci sarà, avremmo potuto farlo ma abbiamo fatto una scelta di stile.
Non è necessario realizzare un evento a tutti costi, soprattutto se il risultato è quello di snaturarne la forma e l’espressione originaria mutandolo in peggio. Sarebbe stata una scelta che avrebbe privato dello scenario artistico e culturale della rassegna oltre a dare un messaggio diverso e riduttivo da quello autentico che ci siamo sempre imposti. Perché esporre l’evento a critiche negative rischiando di modificarne gli obiettivi e l’immagine?
Saltare un anno può essere certamente una scelta coraggiosa, che lascia un vuoto tra gli eventi culturali del territorio, ma non avere la consapevolezza delle capacità di trasferire ai tanti partecipanti i valori, i principi e gli obiettivi del Festival ci è sembrato molto più importante e rispettoso e perciò abbiamo desistito. Anche questo vuol dire “metterci la faccia” e assumersi la responsabilità delle proprie scelte, pure per difendere la nostra idea e il nostro progetto.
Abbiamo preso questa difficile decisione per cause legate sostanzialmente al mancato sostegno economico per realizzare la quarta edizione del Buonolio Salus Festival, pur avendoci provato con insistenza coinvolgendo amici, enti e istituzioni. Abbiamo avuto delle proposte che non si sono rivelate attinenti allo spirito che finora ci ha animato, il Festival nasce come evento libero e indipendente, apolitico e senza nessuna "contaminazione" ma aperto a tutti e questo evidentemente ha reso tutto più difficile. Vogliamo che così com’è nato rimanga sempre, non abbiamo voluto azzardare ne fare compromessi che avrebbero determinato scelte diverse da quelle che avremmo fatto se fossimo stati solo noi a decidere cosa e come fare.
Abbiamo condiviso la partecipazione di tante aziende da tutta Italia, sempre in crescita in questi 4 anni, che ci hanno creduto insieme a noi e gliene va dato grande ringraziamento, nella speranza che hanno trovato in noi qualcosa di libero, bello, di sano e di importante. L'organizzazione è consapevole del fatto che il Buonolio Salus Festival è diventato, in pochi anni, un evento atteso e apprezzato e perciò sente fortemente la responsabilità di tale scelta. L'evento ha saputo coinvolgere molti giovani, scuole e molte energie positive, sia come pubblico sia come ospiti e artisti che si sono spesi per renderlo il successo che è stato.
La speranza che anima tutti noi è che questo anno di passaggio sia l'occasione per attivare nuove energie e proposte per gli anni a venire e che questo sia un costruttivo anno di pausa e non l'esaurirsi di una bella esperienza. E perché no, di smuovere un po' anche le coscienze di chi in questi progetti dovrebbe credere un pochino in più e dare spazio a nuove idee e nuove risorse.
Speriamo vivamente che le aziende e tutti coloro che hanno partecipato possano cogliere questo messaggio con la giusta emozione, con la speranza di rivederci l’anno prossimo in un contesto ancora più entusiasmante di quello che ci ha caratterizzato finora.
Personalmente sono convinto che gli eventi debbano essere realizzati per dare un messaggio chiaro e forte, per dare un senso vero ed efficace e per fare ciò bisogna cambiare il “metodo”, anche a costo di fare una scelta sofferta come quella dell’Associazione Culturale Buonolio, ideatrice della rassegna. Siamo ancora più convinti che l’olio e l’ulivo, assieme al racconto, alla storia, all’arte e alla cultura, hanno bisogno di individui sani e ricchi d’amore e perciò questo è solo un “arrivederci” all’anno prossimo: più forti di prima nel nome dell’olio autentico e del suo incantevole e prezioso paesaggio che da sempre accompagna l’uomo nel suo più bel viaggio.
Potrebbero interessarti
Italia
Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori
14 luglio 2025 | 11:00
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati