Italia
Il panel test per l'olio d'oliva non è morto, anzi in Calabria fioresce
A Catanzaro avviata la procedura per la costituzione e il riconoscimento di un nuovo gruppo di assaggio. Per l'Associazione Bio-Filera dell’olivo di Collina, presieduta da Tommaso Torchia, un passo indispensabile per la valorizzazione dell'olio extra vergine di oliva calabro
04 febbraio 2016 | Antonio G. Lauro
L’analisi sensoriale ha le ore contate?
Il panel test è morto?
Viva il panel test!
Sembra proprio questo il senso che la nuovissima Associazione Bio-Filera dell’olivo di Collina, nata a Tiriolo (Catanzaro), ha voluto dare alla propria attività a favore della filiera dell’olivo e dell’olio, partendo proprio dall’analisi sensoriale e dal Panel test dell’olio da olive.
In un periodo storico fatto di clamorosi autogol per il settore oleario italiano, in cui sono in molti a mettere in discussione la validità del metodo del panel test, una associazione calabrese, sembra andare contro corrente.
Ma il ragionamento, in associazione, è stato semplice!
Dopo l’archiviazione di un “epoca” in cui il panel test aveva cittadinanza in provincia di Catanzaro, nella sede dell’Ex CORASSOL e vista la mancanza di comitati di assaggio nella zona centrale della regione Calabria, tra Catanzaro e Lamezia Terme, dove si concentra la maggior parte di superfici investite ad olivo e patria della varietà Carolea, un servizio di panel test si rendeva più che necessario!
E per questi motivi che l'Associazione Bio-Filera dell’olivo di Collina, presieduta da Tommaso Torchia imprenditore oleario calabrese, ha avviato ufficialmente – attraverso una manifestazione d’interesse pubblica - le procedure per la costituzione e successivo riconoscimento, di un “Comitato d'Assaggio professionale (Panel)” per l'accertamento e la certificazione delle caratteristiche organolettiche degli oli vergini di oliva.
L'Associazione si avvale, per affrontare questa nuova avventura, del patrocinio di Confagricoltura Catanzaro, Ordine Dottori Agronomi e Forestali provincia di Catanzaro, Consorzio di tutela dell'olio extravergine d'oliva DOP Lametia, GAL Monti Reventino e Grimoli Soc. Cons. a RL, tutti organismi operanti nel settore dell’olio vergine di oliva.
Per il costituendo Comitato di Assaggio Professionale Ufficiale (Panel) per l’accertamento delle caratteristiche organolettiche degli oli vergini ed extravergini di oliva, la manifestazione d’interesse riguarda la selezione di un capo panel, un vice e dodici assaggiatori.
Per partecipare alle selezioni per la formazione del costituendo Comitato di Assaggio, per come previsto dal D.D. 18/06/2014 del MIPAAF a cui si rimanda, i candidati devono presentare:
istanza con l’indicazione dell’esperienza maturata nella valutazione organolettica degli oli d’oliva;
certificazione di iscrizione all’elenco nazionale dei tecnici esperti degli oli vergini di oliva, articolato su base regionale e tenuto presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (o almeno presentare copia dell'avvio della pratica di iscrizione presso la Camera di Commercio);
attestato di capo panel (solo per aspirante capo panel e vice capo panel) e certificazione attestante di aver operato, per almeno tre anni, in struttura analoga e nel medesimo ruolo (Panel riconosciuto).
Inoltre, occorre allegare i seguenti documenti attestanti l’idoneità del Candidato a partecipare alla costituzione del Comitato d’Assaggio (Panel):
- attestato di idoneità fisiologica, certificazione 20 sedute di assaggio;
- attestazione di iscrizione all’elenco nazionale (Decreto Dirigenziale) e Gazzetta Ufficiale;
- breve curriculum vitae et studiorum dell’aspirante assaggiatore riportante l’attività ed l’esperienza maturata in qualità di assaggiatore;
- documento di riconoscimento.
La documentazione richiesta dovrà pervenire improrogabilmente, entro il 15 marzo 2016, nella sede legale dell’Associazione sita in piazza IV Novembre, 47 - 88056 Tiriolo (Cz), all’attenzione del Presidente Tommaso Torchia.
Per informazioni e chiarimenti telefonare al numero 337989029 o inviare una mail all’indirizzo: biofiliera@libero.it
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00