Italia

Più di due milioni di euro alle OP dell'olio di oliva in Basilicata

Approvati dalla Basilicata i programmi pluriennali di sostegno al settore olio di oliva anni relativi agli anni 2015-2018. La divisione dei fondi è avvenuta in base al numero di soci, agli ettari di superficie e alla qualità dei progetti esaminati

28 aprile 2015 | C. S.

La Regione Basilicata ha stanziato la somma di 2milioni e 227mila euro per i Programmi pluriennali di sostegno al settore olio di oliva anni relativi agli anni 2015-2018.

La determina dirigenziale dell’Ufficio produzioni vegetali del Dipartimento Politiche agricole prevede l’approvazione dei programmi presentati dalle sette Organizzazioni dei produttori olivicoli (Op) della Basilicata.

La relativa ripartizione dei fondi è avvenuta in base al numero di soci, agli ettari di superficie che ciascuna Op rappresenta e alla qualità dei progetti esaminati in base ad una griglia di valutazione. I fondi stanziati sono di sponda europea e ministeriale.

Le attività da realizzare nell’ambito dei programmi delle Organizzazioni di operatori olivicoli riguardano il miglioramento dell’impatto ambientale attraverso azioni quali la potatura di riforma, la manutenzione straordinaria di oliveti degradati, l’inerbimento; l’assistenza tecnica specialistica per l’applicazione di un disciplinare di coltivazione integrata, nonché il miglioramento della qualità tramite interventi quali l’acquisto di attrezzature per la potatura e la raccolta; la realizzazione di moderni impianti per l’estrazione dell’olio; azioni volte alla valorizzazione dei sottoprodotti dei frantoi; assistenza tecnica specialistica agli olivicoltori e ai frantoiani su tutti gli aspetti che incidono sulle caratteristiche qualitative dell’olio e infine corsi di formazione per assaggiatori. Inoltre, sono comprese azioni tese al monitoraggio e gestione del mercato nel settore dell’olio, miglioramento della competitività attraverso la modernizzazione dell’olivicoltura, miglioramento della qualità della produzione di olio di oliva di olive da tavola, tracciabilità, certificazione e tutela della qualità dell'olio di oliva e delle olive da tavola, diffusione di informazioni sulle attività svolte.

Potrebbero interessarti

Italia

Il Friuli Venezia Giulia, dove coltivare l'olivo è una sfida

Rese in frantoio del 4-6% a ottobre in una regione che conta poche decine di olivicoltori professionali e solo 300 ettari di oliveti condotti da olivicoltori professionali, la metà del totale

28 maggio 2025 | 10:00

Italia

Le prospettive di riduzione della pressione fiscale sull'agricoltura

confermato per il biennio 2024-2025 l'esenzione IRPEF per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali. Mantenuta l'agevolazione del gasolio agricolo

28 maggio 2025 | 09:00

Italia

Ambasciatori dell'olio extravergine di oliva

EVO Masterclass ha l’obiettivo principale di formare professionisti della ristorazione e dell’ospitalità, capaci di valorizzare massimamente quell’eccellenza del made in Italy che è l’olio extravergine di oliva

27 maggio 2025 | 14:00

Italia

Un industriale oleario alla guida del Consorzio dell'olio di oliva Igp Campania

Insediato il nuovo Consorzio che punta a fare dell’olio campano un marchio riconoscibile, tracciabile e certificato. Sabino Basso sarà presidente e Veronica Barbati vicepresidente

26 maggio 2025 | 15:00

Italia

Sempre più satelliti al servizio dell'agricoltura

Il 25% dei dati satellitari è usato per supportare l’agricoltura. Le nuove frontiere tecnologiche e di monitoraggio possono salvaguardare il futuro della Terra

26 maggio 2025 | 12:00

Italia

Ciliegia di Vignola Igp: le speranze dei produttori

Produzione di elevata qualità ma domanda superiore all’offerta. In un mercato europeo condizionato dalla scarsità di prodotto, resta centrale l’impegno per garantire tracciabilità, origine certificata e continuità di fornitura

26 maggio 2025 | 10:00