Italia

Tutti i mastri oleari italiani riuniti sotto l'egida del Leone d'Oro

Lo storico premio nato nel 1987 continua la sua gloriosa storia sotto una nuova governance, diventando il brand delle eccellenze gastronomiche e professionali del made in Italy

11 febbraio 2015 | C. S.

Il premio “Leone d’Oro” dei mastri oleari, nato nel 1987 da una felice intuizione di Piero Antolini, l’autentico pioniere delle produzioni di eccellenza dei frantoi artigiani dell'olio, è giunto alla XXIV edizione e sarà conferito ai vincitori a Tuttofood lunedì 4 maggio. 

Il “Leone d’Oro” è stato il primo concorso dedicato all’olio extravergine italiano e insieme il premio che per primo ha dato agli oli dei frantoi di tutto il mondo la “chance” di farsi conoscere sul mercato italiano diventando il più prestigioso premio internazionale.  

Il “Leone d’Oro” ha promosso le migliori produzioni olearie e la professionalità dei Mastri Oleari premiando ogni anno le imprese nelle più importanti fiere del settore, dal SOL di Verona al CIBUS di Parma, a Tuttofood di Milano.
Intorno al premio si sono coagulate nel tempo le energie migliori del comparto oleario che consentono di dare nuova linfa all’iniziativa e di progettare nuovi e più ambiziosi obbiettivi. È tempo di ripensare lo stesso concetto di premio in modo che continui ad essere un valido strumento di promozione delle produzioni di eccellenza. 

Per questo la partnership tra l’AIFO e la Corporazione italiana dei Mastri Oleari, e la convergenza con CONFADI, è di grande importanza perché mette insieme associazioni professionali, imprenditoriali e culturali di riferimento nel mondo della produzione olearia italiana.

Il Leone d'Oro è una storia che continua rinnovando ogni anno un successo dovuto al valore d'immagine e commerciale di un premio che ha segnato le tappe più significative dell'evoluzione dell'olio italiano, a cominciare dalla straordinaria crescita qualitativa delle produzioni di tutte le regioni italiane, per finire alla “scoperta” delle produzioni dei paesi emergenti.

Il XXIV premio “Leone d’Oro” segnerà la svolta affinchè oltre ad essere il più prestigioso premio nazionale e internazionale dell’olio il Leone diventi il brand delle eccellenze gastronomiche e professionali del made in Italy.

Potrebbero interessarti

Italia

Nuove varietà per l'olivicoltura italiana, la sfida per il futuro

L'adattabilità delle varie cultivar di olivo alle varie condizioni climatiche e microclimatiche è ancora sottovalutata e sottostudiata. Sei varietà nazionali promettono bene

18 luglio 2025 | 09:00

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00