Italia

Selex e Croce Rossa in difesa dei più deboli

06 ottobre 2014 | C. S.

Il gruppo distributivo Selex e la Croce Rossa di nuovo insieme per una campagna di solidarietà, "Metti in tavola la solidarietà", che ha l’obiettivo di raccogliere prodotti alimentari da donare a chi ha più bisogno.

Sabato 18 ottobre nei supermercati del Gruppo Selex saranno presenti mini corner con volontari della Croce Rossa Italiana che spiegheranno ai consumatori l’iniziativa e consiglieranno quali prodotti acquistare per donarli, come pasta, riso, legumi, tonno, olio, ed altro. Sarà poi la Croce Rossa a distribuirli alle famiglie in difficoltà, tramite i propri Comitati territoriali.

Le insegne dei punti di vendita aderenti alla iniziativa sono: Famila, A&O, Emisfero, Galassia, Emi, Alì, Dok, SìconTe, Mercatò Superstore, Maxisconto, Pan, Futura, Elite, SuperDì, Hurrà Discount.
Per sapere con esattezza quali saranno i supermercati aderenti alla campagna i cittadini potranno consultare il sito http://www.donaconselex.it/punti-vendita/ (scrivendo prima il nome della città d’interesse e poi cliccando sopra il segnale del supermercato individuato). L’iniziativa solidale, che ha come testimonial la conduttrice televisiva della Rai, Elisa Isoardi, sarà accompagnata da una campagna di comunicazione.

“Metti in tavola la solidarietà” è stata lanciata dal Gruppo Selex in occasione del suo 50° anniversario, che cade nel 2014, con il supporto organizzativo di Croce Rossa Italiana. Le due precedenti giornate, nel primo semestre dell’anno, hanno registrato in tutta Italia una grande partecipazione: negli oltre 600 supermercati coinvolti nel progetto sono state raccolte 534 tonnellate di prodotti alimentari, oltre a 60.000 kit di articoli per l'igiene e la detergenza.

L'obiettivo complessivo di Selex per il 2014 è di mettere a disposizione oltre 300.000 pasti e almeno 150.000 prodotti per la cura e l’igiene personale. Per raggiungere questo traguardo, Selex ha già stanziato per l'anno in corso 250.000 euro in prodotti alimentari e igienico-sanitari.

Potrebbero interessarti

Italia

Il Friuli Venezia Giulia, dove coltivare l'olivo è una sfida

Rese in frantoio del 4-6% a ottobre in una regione che conta poche decine di olivicoltori professionali e solo 300 ettari di oliveti condotti da olivicoltori professionali, la metà del totale

28 maggio 2025 | 10:00

Italia

Le prospettive di riduzione della pressione fiscale sull'agricoltura

confermato per il biennio 2024-2025 l'esenzione IRPEF per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali. Mantenuta l'agevolazione del gasolio agricolo

28 maggio 2025 | 09:00

Italia

Ambasciatori dell'olio extravergine di oliva

EVO Masterclass ha l’obiettivo principale di formare professionisti della ristorazione e dell’ospitalità, capaci di valorizzare massimamente quell’eccellenza del made in Italy che è l’olio extravergine di oliva

27 maggio 2025 | 14:00

Italia

Un industriale oleario alla guida del Consorzio dell'olio di oliva Igp Campania

Insediato il nuovo Consorzio che punta a fare dell’olio campano un marchio riconoscibile, tracciabile e certificato. Sabino Basso sarà presidente e Veronica Barbati vicepresidente

26 maggio 2025 | 15:00

Italia

Sempre più satelliti al servizio dell'agricoltura

Il 25% dei dati satellitari è usato per supportare l’agricoltura. Le nuove frontiere tecnologiche e di monitoraggio possono salvaguardare il futuro della Terra

26 maggio 2025 | 12:00

Italia

Ciliegia di Vignola Igp: le speranze dei produttori

Produzione di elevata qualità ma domanda superiore all’offerta. In un mercato europeo condizionato dalla scarsità di prodotto, resta centrale l’impegno per garantire tracciabilità, origine certificata e continuità di fornitura

26 maggio 2025 | 10:00