Italia
L'Italia olivicola bella e vincente all'Ercole Olivario 2014
Ecco tutti i nomi dei vincitori della storica kermesse che porterà l'eccellenza olearia nazionale nel mondo. Eccellenza, consapevolezza e territorio le parole chiave che rendono l’olio extravergine d’oliva italiano un prodotto unico
31 marzo 2014 | C. S.
La qualità mette tutti d’accordo e unisce. Questo è quanto emerso dal lavoro dei 16 degustatori della Giuria Nazionale selezionati dalle Unioni Regionali e nominati dal omitato Ercole Oivario per decretare i vincitori del più prestigioso concorso nazionale per la valorizzazione delle eccellenze olearie italiane.
Le regioni che hanno totalizzato i punteggi più elevati sono: Puglia, Sicilia ed Abruzzo con 3 premi assegnati, al secondo posto Umbria e Lazio con 2 premi. A terzo posto si collocano invece Sardegna e Lombardia con un premio assegnato.
“Sin dalle prime fasi della sessione di degustazione è emerso un giudizio pressoché unanime sulla qualità degli oli finalisti - afferma Aldo Mazzini, giudice in rappresentanza della Regione Liguria, che continua - Sono stati raggiunti punteggi molto elevati, ma soprattutto molto vicini tra loro, tanto che in alcuni casi abbiamo dovuto procedere a un secondo assaggio”.
Eppure quella del 2013-14 non è certo da annoverare tra le campagne olearie più memorabili. A fronte di condizioni climatiche complesse e del proliferare di pericolosi agenti patogeni la produzione ha registrato un calo dell’8%, con sensibili differenziazioni regione per regione.
La problematicità del contesto operativo non ha tuttavia impedito di raggiungere risultati d’eccellenza.
“Nonostante l'annata difficile non abbiamo riscontrato oli recanti difetti dovuti alle avversità fitopatologiche e climatiche o all'alta tempeatura della molitura, espediente spesso utilizzato per ottenere una resa maggiore in termini di produzione – commenta Laura Sotgiu, giudice in rappresentanza della Regione Sardegna che aggiunge - L’alta qualità generale degli oli degustati non è altro che la testimonianza di un vero cambiamento di percezione del prodotto extravergine da parte di produttori, operatori e consumatori, sempre più consapevoli delle caratteristiche che un olio deve avere per essere definito di qualità”.
Anche per quest’anno, dunque, l’Ercole Olivario, grazie al fondamentale contributo delle Camere di Commercio, è riuscito a intercettare il meglio delle produzioni regionali italiane di olio extravergine di oliva.
“Un prodotto che - come ribadisce Lello Cantagallo, giudice in rappresentanza della Regione Abruzzo - è uno dei pochi tesori agroalimentari italiani difficilmente replicabili. Le nostre meravigliose varietà di oliva e i nostri peculiari microclimi offrono infatti al settore olivicolo un vantaggio competitivo enorme di cui è necessario prendere definitivamente coscienza. In questo senso, l’opera dell’Ercole Olivario si rivela di cruciale importanza”.
E ora spazio ai vincitori:
VINCITORI XXII EDIZIONE CONCORSO NAZIONALE ERCOLE OLIVARIO 2014
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRUTTATO LEGGERO
2 Classificato
Olio extravergine “Barbara C” - Az. Agr. Barbara (TP) Sicilia
1 Classificato
Olio extravergine “L'olio Di Felice Garibaldi” - Az. Agr. De Carlo Srl (BA) Puglia
OLIO EXTRAVERGINE DOP FRUTTATO LEGGERO
2 Classificato
Olio extravergine DOP Colline Teatine - Vastese “La Selvotta”
Az. Agr. Selvotta (CH) Abruzzo
1 Classificato
Olio extravergine DOP Garda Bresciano - Soc. Agr. Rocca Pietro e Rita s.s. (BS) Lombardia
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRUTTATO MEDIO
2 Classificato
Olio extravergine “Il Notturno di S. Francesco” - Az. Agr. Ciarletti (PG) Umbria
1 Classificato
Olio extravergine “Lucia Di Meo” - Az. Agr. Lorizzo Valentina (BAT) Puglia
OLIO EXTRAVERGINE DOP FRUTTATO MEDIO
2 Classificato
Olio extravergine DOP Valli Trapanesi “Titone” - Az. Agr. Biologica Titone (TP) Sicilia
1 Classificato
Olio extravergine DOP Umbria - Colli Assisi Spoleto “Principe di Mascio”
Soc. Agr. Mascio srl (PG) Umbria
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA FRUTTATO INTENSO
2 Classificato
Olio extravergine “Tenuta Piscoianni Fruttato Intenso” - Az. Agr. Tenuta Piscoianni (LT) Lazio
1 Classificato
Olio extravergine “Fruttato” - Az. Agr. Fois Giuseppe (SS) Sardegna
OLIO EXTRAVERGINE DOP FRUTTATO INTENSO
2 Classificato
Olio extravergine DOP Colline Teatine “Trappeto di Caprafico” - Az. Agr. Masciantonio Tommaso (CH) Abruzzo
1 Classificato
Olio Extravergine DOP Monti Iblei Gulfi “Letizia” - Azienda Rollo (RG) Sicilia
MENZIONI SPECIALI
MENZIONE SPECIALE PER L’OLIO BIOLOGICO
Olio extravergine biologico Dop Colline Teatine “Trappeto di Caprafico”
Az. Agr. Masciantonio Tommaso (CH) Abruzzo
PREMIO SPECIALE AMPHORA OLEARIA
Azienda Agricola Tenuta Piscoianni (LT) Lazio
PREMIO "IL CORAGGIO DI FARE NUOVE IMPRESE AGRICOLE"
Azienda Agricola Lorizzo Valentina (BAT) Puglia
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00