Italia

L'agroalimentare italiano punto di forza dell'export italiano

17 gennaio 2013 | C. S.

“L''agroalimentare italiano sempre più al centro della crescita dell''export e del rilancio del nostro Paese”: questo, secondo Luigi Scordamaglia, Consigliere delegato di Federalimentare e membro del CDA della nuova ICE, uno dei messaggi chiave emerso oggi nell''ambito della presentazione del nuovo Piano Nazionale dell’export da parte del Presidente della nuova ICE, Riccardo Monti, a cui hanno partecipato il Presidente del Consiglio Mario Monti ed il Ministro Corrado Passera. Fa davvero piacere che, come ribadito negli interventi del Presidente del Consiglio e del Ministro Passera, si sia preso ulteriormente atto dell''importanza e del ruolo strategico che l''industria alimentare italiana ha per la ripresa e per il futuro del nostro Paese e di quanto grandi siano le potenzialità di crescita di questo settore sui mercati internazionali. Con un sistema Paese finalmente determinato e coordinato nel sostegno all''export, questo settore potrà raggiungere a breve ulteriori obiettivi importanti, oltre a quelli già raggiunti, in termini economici ed occupazionali. Fondamentale al riguardo il ruolo della nuova Agenzia per la promozione all''estero e l''internazionalizzazione delle imprese italiane di cui tutte le forze politiche hanno riconosciuto l''assoluta centralità e necessità.

Potrebbero interessarti

Italia

Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità

Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità

17 novembre 2025 | 17:00

Italia

Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina

Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta  era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di  250 mila quintali

17 novembre 2025 | 09:00

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00