Italia
L'agroalimentare italiano punto di forza dell'export italiano
17 gennaio 2013 | C. S.
“L''agroalimentare italiano sempre più al centro della crescita dell''export e del rilancio del nostro Paese”: questo, secondo Luigi Scordamaglia, Consigliere delegato di Federalimentare e membro del CDA della nuova ICE, uno dei messaggi chiave emerso oggi nell''ambito della presentazione del nuovo Piano Nazionale dell’export da parte del Presidente della nuova ICE, Riccardo Monti, a cui hanno partecipato il Presidente del Consiglio Mario Monti ed il Ministro Corrado Passera. Fa davvero piacere che, come ribadito negli interventi del Presidente del Consiglio e del Ministro Passera, si sia preso ulteriormente atto dell''importanza e del ruolo strategico che l''industria alimentare italiana ha per la ripresa e per il futuro del nostro Paese e di quanto grandi siano le potenzialità di crescita di questo settore sui mercati internazionali. Con un sistema Paese finalmente determinato e coordinato nel sostegno all''export, questo settore potrà raggiungere a breve ulteriori obiettivi importanti, oltre a quelli già raggiunti, in termini economici ed occupazionali. Fondamentale al riguardo il ruolo della nuova Agenzia per la promozione all''estero e l''internazionalizzazione delle imprese italiane di cui tutte le forze politiche hanno riconosciuto l''assoluta centralità e necessità.
Potrebbero interessarti
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
              Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
              Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00