Italia
L'agroalimentare italiano punto di forza dell'export italiano
17 gennaio 2013 | C. S.
“L''agroalimentare italiano sempre più al centro della crescita dell''export e del rilancio del nostro Paese”: questo, secondo Luigi Scordamaglia, Consigliere delegato di Federalimentare e membro del CDA della nuova ICE, uno dei messaggi chiave emerso oggi nell''ambito della presentazione del nuovo Piano Nazionale dell’export da parte del Presidente della nuova ICE, Riccardo Monti, a cui hanno partecipato il Presidente del Consiglio Mario Monti ed il Ministro Corrado Passera. Fa davvero piacere che, come ribadito negli interventi del Presidente del Consiglio e del Ministro Passera, si sia preso ulteriormente atto dell''importanza e del ruolo strategico che l''industria alimentare italiana ha per la ripresa e per il futuro del nostro Paese e di quanto grandi siano le potenzialità di crescita di questo settore sui mercati internazionali. Con un sistema Paese finalmente determinato e coordinato nel sostegno all''export, questo settore potrà raggiungere a breve ulteriori obiettivi importanti, oltre a quelli già raggiunti, in termini economici ed occupazionali. Fondamentale al riguardo il ruolo della nuova Agenzia per la promozione all''estero e l''internazionalizzazione delle imprese italiane di cui tutte le forze politiche hanno riconosciuto l''assoluta centralità e necessità.
Potrebbero interessarti
Italia
La cipolla che si usava come moneta di scambio
A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria
27 novembre 2025 | 17:00
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00