Italia

Il 25 giugno il processo per le cavalle maltrattate di Pionca andate su Striscia la Notizia.

22 giugno 2012 | C. S.

Il prossimo lunedì 25 giugno continua il processo contro il custode delle cinque cavalle abbandonate, senza acqua e cibo, imprigionate nel fango in un campo di Madonna Pellegrina a Pionca (PD).

Questo l’antefatto: lo scorso 5 gennaio 2010, le Guardie della LAC avevano chiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco di Padova per recuperare la carcassa di un cavallo morto di stenti, perché imprigionato nel fango, e di un’altra cavalla imprigionata alla stessa maniera.

Assieme ai due animali, sono state trovate altre tre cavalle in condizioni pessime e in evidente stato di sofferenza a causa della mancanza di cure, acqua e cibo. Il proprietario degli animali aveva da poco subito uno sfratto e non poteva neppure avvicinarsi ai poveri animali, che erano stati affidati ad un custode.

Quest’ultimo, però, ha detenuto le cavalle maltrattandole fino a cagionare la morte dell’unico cavallo maschio presente. Le Guardie della LAC avevano, quindi, sequestrato le cavalle e proceduto a denunciare alla magistratura il custode stesso per il reato di maltrattamento di animali.

La notizia ebbe risonanza nazionale, tanto che portò nel padovano una troupe di Striscia la notizia, capitanata da Moreno Morello, colpito anche dalla solidarietà a livello nazionale che suscitò il caso. Furono, infatti, oltre 700 le persone che risposero all’appello di adozione dei poveri animali lanciato dalla LAC del Veneto.

Al processo si sono costituite parte civile la LAC con l’avvocato Sergio Vettore di Padova, l’ANPANA. e il proprietario dei cavalli con l’avvocato Maria Caburazzi di Mestre (gli imputati infatti erano i custodi dei cavalli).

“Finalmente andremo a dibattimento” dice Andrea Zanoni, europarlamentare IDV e presidente LAC Veneto, “Questo caso non si risolverà con un rapido e superficiale decreto penale di condanna, ma le responsabilità verranno chiarite a processo. Confido in una sentenza di condanna esemplare e senza la sospensione della pena come avvenuto recentemente per un episodio analogo”.

Potrebbero interessarti

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00