Italia
Ascoe si avvicina a frantoiani e produttori
Il 1 ottobre l'associazione di assaggiatori e cultori dell'olio extra vergine d'oliva inaugurerà la propria prima sede operativa. Un primo passo per immergersi ancor più nel territorio
01 ottobre 2011 | C. S.
Ha solo tre anni di vita l'Ascoe ed è già pronto il debutto della sua prima sede operativa a Peccioli, in provincia di Pisa (viale Gamsci).
L'inaugurazione si terrà oggi 1 ottobre a partire dalle ore 17 e tutti gli appassionati di olio extra vergine d'oliva sono invitati a partecipare.
Si brinderà a olio extra vergine d'oliva per un locale che servirà all'associazione per immergersi ancor di più nel territorio e che vuole essere il vero punto d'incontro tra il mondo della produzione e quello del consumo.
“L'associazione non nasce con scopi settari o lobbistici – conferma il Presidente Luciano Scarselli – ma è aperta a tutti, ivi compresi gli amanti e gli appassionati di extra vergine che avranno modo di apprezzare le attività didattiche e informative che vengono svolte durante l'anno a beneficio dei soci. Degustazioni di diversi extra vergini provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo, momenti di confronto con gli assaggiatori professionisti ma anche di svago e di assaggio dell'olio in abbinamento con piatti della tradizione. Chi lo dice che didattica, divulgazione e svago non possono coesistere?”
“Era il momento – ci dice la vice presidente Licia Gambini – di poter disporre di uno spazio stabile e fisso, dove poter svolgere compiutamente e sempre più intensamente la mission propria della nostra associazione: ovvero fare cultura oliandola tanto per gli operatori del settore quanto per i consumatori. La sede operativa è quindi un punto di partenza per iniziative didattiche e divulgative che ci vedranno impegnati nei prossimi mesi.”
L’Associazione sarà quindi sempre più un’importante veicolo di corretta cultura oliandola, un mezzo per diffondere il valore dell’extra vergine d’oliva, alimento con caratteristiche nutrizionali e salutistiche senza pari, che sa anche regalare molte soddisfazioni al palato.
A sostenere l'associazione fin dalla sua nascita numerosi enti toscani tra cui il Consorzio per la tutela dell’olio extra vergine d’oliva Toscano Igp, la Provincia di Pisa, la Camera di Commercia di Pisa.
Per ulteriori informazioni:
Ascoe
Via Lavagna n. 28, Pisa
ascoe@libero.it
http://ascoe.blogspot.com/
Potrebbero interessarti
Italia
Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)
18 settembre 2025 | 10:00
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00