Italia
Ascoe si avvicina a frantoiani e produttori
Il 1 ottobre l'associazione di assaggiatori e cultori dell'olio extra vergine d'oliva inaugurerà la propria prima sede operativa. Un primo passo per immergersi ancor più nel territorio
01 ottobre 2011 | C. S.
Ha solo tre anni di vita l'Ascoe ed è già pronto il debutto della sua prima sede operativa a Peccioli, in provincia di Pisa (viale Gamsci).
L'inaugurazione si terrà oggi 1 ottobre a partire dalle ore 17 e tutti gli appassionati di olio extra vergine d'oliva sono invitati a partecipare.
Si brinderà a olio extra vergine d'oliva per un locale che servirà all'associazione per immergersi ancor di più nel territorio e che vuole essere il vero punto d'incontro tra il mondo della produzione e quello del consumo.
“L'associazione non nasce con scopi settari o lobbistici – conferma il Presidente Luciano Scarselli – ma è aperta a tutti, ivi compresi gli amanti e gli appassionati di extra vergine che avranno modo di apprezzare le attività didattiche e informative che vengono svolte durante l'anno a beneficio dei soci. Degustazioni di diversi extra vergini provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo, momenti di confronto con gli assaggiatori professionisti ma anche di svago e di assaggio dell'olio in abbinamento con piatti della tradizione. Chi lo dice che didattica, divulgazione e svago non possono coesistere?”
“Era il momento – ci dice la vice presidente Licia Gambini – di poter disporre di uno spazio stabile e fisso, dove poter svolgere compiutamente e sempre più intensamente la mission propria della nostra associazione: ovvero fare cultura oliandola tanto per gli operatori del settore quanto per i consumatori. La sede operativa è quindi un punto di partenza per iniziative didattiche e divulgative che ci vedranno impegnati nei prossimi mesi.”
L’Associazione sarà quindi sempre più un’importante veicolo di corretta cultura oliandola, un mezzo per diffondere il valore dell’extra vergine d’oliva, alimento con caratteristiche nutrizionali e salutistiche senza pari, che sa anche regalare molte soddisfazioni al palato.
A sostenere l'associazione fin dalla sua nascita numerosi enti toscani tra cui il Consorzio per la tutela dell’olio extra vergine d’oliva Toscano Igp, la Provincia di Pisa, la Camera di Commercia di Pisa.
Per ulteriori informazioni:
Ascoe
Via Lavagna n. 28, Pisa
ascoe@libero.it
http://ascoe.blogspot.com/
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00