Italia
Ascoe si avvicina a frantoiani e produttori
Il 1 ottobre l'associazione di assaggiatori e cultori dell'olio extra vergine d'oliva inaugurerà la propria prima sede operativa. Un primo passo per immergersi ancor più nel territorio
01 ottobre 2011 | C. S.
Ha solo tre anni di vita l'Ascoe ed è già pronto il debutto della sua prima sede operativa a Peccioli, in provincia di Pisa (viale Gamsci).
L'inaugurazione si terrà oggi 1 ottobre a partire dalle ore 17 e tutti gli appassionati di olio extra vergine d'oliva sono invitati a partecipare.
Si brinderà a olio extra vergine d'oliva per un locale che servirà all'associazione per immergersi ancor di più nel territorio e che vuole essere il vero punto d'incontro tra il mondo della produzione e quello del consumo.
“L'associazione non nasce con scopi settari o lobbistici – conferma il Presidente Luciano Scarselli – ma è aperta a tutti, ivi compresi gli amanti e gli appassionati di extra vergine che avranno modo di apprezzare le attività didattiche e informative che vengono svolte durante l'anno a beneficio dei soci. Degustazioni di diversi extra vergini provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo, momenti di confronto con gli assaggiatori professionisti ma anche di svago e di assaggio dell'olio in abbinamento con piatti della tradizione. Chi lo dice che didattica, divulgazione e svago non possono coesistere?”
“Era il momento – ci dice la vice presidente Licia Gambini – di poter disporre di uno spazio stabile e fisso, dove poter svolgere compiutamente e sempre più intensamente la mission propria della nostra associazione: ovvero fare cultura oliandola tanto per gli operatori del settore quanto per i consumatori. La sede operativa è quindi un punto di partenza per iniziative didattiche e divulgative che ci vedranno impegnati nei prossimi mesi.”
L’Associazione sarà quindi sempre più un’importante veicolo di corretta cultura oliandola, un mezzo per diffondere il valore dell’extra vergine d’oliva, alimento con caratteristiche nutrizionali e salutistiche senza pari, che sa anche regalare molte soddisfazioni al palato.
A sostenere l'associazione fin dalla sua nascita numerosi enti toscani tra cui il Consorzio per la tutela dell’olio extra vergine d’oliva Toscano Igp, la Provincia di Pisa, la Camera di Commercia di Pisa.
Per ulteriori informazioni:
Ascoe
Via Lavagna n. 28, Pisa
ascoe@libero.it
http://ascoe.blogspot.com/
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00