Italia

Ascoe si avvicina a frantoiani e produttori

Il 1 ottobre l'associazione di assaggiatori e cultori dell'olio extra vergine d'oliva inaugurerà la propria prima sede operativa. Un primo passo per immergersi ancor più nel territorio

01 ottobre 2011 | C. S.

Ha solo tre anni di vita l'Ascoe ed è già pronto il debutto della sua prima sede operativa a Peccioli, in provincia di Pisa (viale Gamsci).

L'inaugurazione si terrà oggi 1 ottobre a partire dalle ore 17 e tutti gli appassionati di olio extra vergine d'oliva sono invitati a partecipare.

Si brinderà a olio extra vergine d'oliva per un locale che servirà all'associazione per immergersi ancor di più nel territorio e che vuole essere il vero punto d'incontro tra il mondo della produzione e quello del consumo.

“L'associazione non nasce con scopi settari o lobbistici – conferma il Presidente Luciano Scarselli – ma è aperta a tutti, ivi compresi gli amanti e gli appassionati di extra vergine che avranno modo di apprezzare le attività didattiche e informative che vengono svolte durante l'anno a beneficio dei soci. Degustazioni di diversi extra vergini provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo, momenti di confronto con gli assaggiatori professionisti ma anche di svago e di assaggio dell'olio in abbinamento con piatti della tradizione. Chi lo dice che didattica, divulgazione e svago non possono coesistere?”

“Era il momento – ci dice la vice presidente Licia Gambini – di poter disporre di uno spazio stabile e fisso, dove poter svolgere compiutamente e sempre più intensamente la mission propria della nostra associazione: ovvero fare cultura oliandola tanto per gli operatori del settore quanto per i consumatori. La sede operativa è quindi un punto di partenza per iniziative didattiche e divulgative che ci vedranno impegnati nei prossimi mesi.”

L’Associazione sarà quindi sempre più un’importante veicolo di corretta cultura oliandola, un mezzo per diffondere il valore dell’extra vergine d’oliva, alimento con caratteristiche nutrizionali e salutistiche senza pari, che sa anche regalare molte soddisfazioni al palato.

A sostenere l'associazione fin dalla sua nascita numerosi enti toscani tra cui il Consorzio per la tutela dell’olio extra vergine d’oliva Toscano Igp, la Provincia di Pisa, la Camera di Commercia di Pisa.

 

Per ulteriori informazioni:

Ascoe

Via Lavagna n. 28, Pisa

ascoe@libero.it

http://ascoe.blogspot.com/

Potrebbero interessarti

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00