Italia
Nac, sequestrati oltre 23 mila kg di prodotti alimentari non in regola
08 marzo 2011 | C. S.
âLa contraffazione e la cattiva conservazione dei prodotti alimentari danneggiano sia i produttori corretti che i consumatori, per questo voglio esprimere la mia soddisfazione e congratularmi con il Nucleo Antifrodi dei Carabinieri (NAC) per gli importanti risultati ottenuti nel contrasto a questi fenomeniâ. Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Giancarlo Galan ha commentato i risultati dei controlli straordinari compiuti dagli uomini del NAC per contrastare gli illeciti nel settore agroalimentare. Le operazioni sono state condotte anche con lâausilio degli organi di vigilanza dei Consorzi di tutela dei principali Marchi di Qualità con i quali i NAC hanno avviato un programma di collaborazione per contrastare lâagropirateria. Le infrazioni sono state contestate a seguito del rinvenimento di alimenti in cattivo stato di conservazione, di formaggi e salumi falsamente indicati come DOP, olii extra vergine di oliva etichettati irregolarmente nonché di pesce congelato venduto come fresco. I militari hanno sequestrato oltre 23 mila kg di prodotti alimentari pari a un valore commerciale di 750 mila euro. I controlli effettuati in 77 imprese agricole o alimentari hanno condotto allâaccertamento di 34 violazioni penali/amministrative con sanzioni per oltre 250 mila euro.
Lâattività di verifica ha riguardato anche la prevenzione degli illeciti nelle competizioni ippiche ed ha portato al sequestro di medicinali e materiale sanitario di vietata detenzione, inviati ai laboratori di analisi per i necessari accertamenti.
Sono state accertate anche 21 posizioni di lavoratori irregolari perché risultati impiegati senza corresponsione dei contributi previdenziali.
I controlli preventivi sulla filiera del pesce hanno riguardato anche la commercializzazione fraudolenta del pesce âpangasioâ in luogo dellâ âhalibutâ, e del âpesce ghiaccioâ proveniente dalla Cina in luogo del âbianchettoâ e del pregiato novellame.
Le attività del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari posti alle dipendenze del Ministro per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali proseguiranno a tutela dei consumatori e ogni situazione illecita potrà essere segnalata dal cittadino al numero verde 800 020 320 del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari.
Fonte: Pirrotta et al.
Potrebbero interessarti
Italia
Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla
Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine
18 novembre 2025 | 16:00
Italia
Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola
La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare
18 novembre 2025 | 15:00
Italia
L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella
Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa
18 novembre 2025 | 10:35
Italia
Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità
Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità
17 novembre 2025 | 17:00
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00