Italia

Galan: la caccia è passione, basta definire delinquente chi la pratica

27 novembre 2010 | C. S.

Durante la sua visita alla Regione Umbria a Perugia, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan è stato invitato ad intervenire alla presentazione della ricerca “Gli italiani e la caccia” organizzata dal Cncn (Comitato nazionale caccia e natura) e dall’Associazione Face Italia.

“Quello della caccia - ha detto - è un settore condizionato da ipocrisie e falsità. E’ sbagliato dire, ad esempio, che la caccia è in contrasto con l’agricoltura: si può cacciare solo quando non ci sono colture a rischio o quando esse non sono in atto. Abolire la caccia significherebbe semplicemente vietarla a chi non ha i mezzi per andare all’estero. Certo, è indispensabile rispettare le regole, e anzi, a mio avviso, servirebbe una nuova revisione europea delle norme che la regolano".

"Vorrei inoltre ricordare - ha aggiunto Galan - che l’industria italiana dei fucili da caccia rappresenta un orgoglio nazionale, un’eccellenza senza paragoni della nostra produzione, perché chiunque desidera possedere un fucile italiano. Chiedo che ci sia rispetto per una passione che provoca in tantissime persone emozioni fortissime. Chiedo rispetto reciproco, soprattutto chiedo che si smetta di definire delinquenti i nostri cacciatori. La caccia si pratica in tutti i Paesi dell’Europa, in tutto il mondo”.




Fonte: Pirrotta et al.

Potrebbero interessarti

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00