Gastronomia
QUANDO LA PATATA ATTIZZA I SENSI, A TAVOLA SI GODE
I multiformi tuberi che rendono appettibili le più calde e soleggiate estati sono oggi disponibili in versione francese con una intrigante e ghiotta ricetta: un'insalata méli-mélo di patate a polpa soda, pomodori, mozzarella, olio extra vergine di oliva e basilico. Una delizia. L'occasione per chiudere in bellezza con una notarella erotica di Domenico Rea
17 luglio 2004 | T N
In questa seconda metà di luglio ci siamo affidati alle stuzzicanti proposte di Sopexa Italia, con una ricetta che vede in primo piano il tubero più famoso al mondo: la patata. Questa volta la provenienza è la Francia, Paese produttore di patate di grande qualità .
Il messaggio che comunicano consiste nel far ottenere al consumatore un risultato in cucina perfetto, distinguendo opportunamente le patate in base alla tipologia giusta.
Sembrano infatti tutte uguali, in apparenza; ma non è così. Per ogni ricetta va adotatta la patata più conforme all'obiettivo che ci si propone.
Ci sono patate da forno e patate da gnocchi, da purè e da friggere, come pure patate da lessare e al vapore. Noi abbiamo optato per quest'ultima soluzione, con una ricetta denominata méli-mélo. ma ecco:
Insalata méli-mélò di patate di Francia
Ingredienti per quattro persone
8 patate di Francia a polpa soda da lessare o da fare al vapore;
4 pomodori;
250 g di mozzarella;
olio extra vergine di oliva;
sale e pepe;
basilico.
Esecuzione
Immergere le patate nell'acqua fredda salata, facendole cuocere per 15-20 minuti dall'inizio dell'ebollizione.
Tagliare i pomodori e la mozzarella a fettine.
Disporre il tutto nei piatti, alternando i diversi ingredienti.
Salare e pepare il tutto e condire con un filo di olio extra vergine di oliva.
Decorare con basilico cesellato e servire fresco.
Consigli pratici
Occorre fare attenzione a non far cuocere troppo le patate prima di passarle sotto l'acqua fredda. Potrebbero assorbire acqua. Se si è superato il tempo di cottura, si tagliano le patate senza sciacquarle. Si lasceranno raffredderare, mentre il loro tepore determinerà un piacevole contrasto con la freschezza della mozzarella.
Fonte: per la ricetta, Ettore Zanoli e Silvia Sidoli
Avevamo infine promesso nel sommarietto una chicca letteraria. Eccola, è tratta dal celebre Ninfa plebea del grande Domenico Rea. L'allusione al membro maschile è piuttosto evidente:
In ginocchio, con le enormi natiche scoperte, mungeva il tubero di Di, dicendo: "Quanto è bello. E' la mia misura. Quanto è saporoso. Che tu sia benedetto. Che tu sia fatto angelo del paradiso. Consolami, infilalo nella mia grotta" che aprì con le dita.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00