Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00 | C. S.
La trentunesima edizione di Eurochocolate è alle porte e punta molto in alto. Come già annunciato, “La festa tra le nuvole” è infatti il claim scelto quest’anno per accompagnare i chocolovers nel ricco programma di intrattenimento e approfondimento che, dal 14 al 23 novembre prossimi, animerà l’ormai popolarissimo Festival Internazionale del Cioccolato. Dieci intense giornate da vivere nel bellissimo centro storico di Perugia, alla scoperta di prelibatezze, luoghi e curiosità rigorosamente a tema, per scoprire giocosamente il Cibo degli Dèi in tutte le sue sorprendenti declinazioni sensoriali.
E il programma di Eurochocolate, da quest’anno, si intreccia inevitabilmente con l’imperdibile opportunità di visitare la Città del Cioccolato - il più grande museo esperienziale al mondo dedicato al Cibo degli Dèi - che lo scorso 1° novembre ha aperto le sue porte, sempre nel centro storico di Perugia e, precisamente, negli spazi dell’ex Mercato Coperto cittadino.
Si parte ovviamente dal gusto, con i nuovi prodotti firmati Costruttori di Dolcezze, protagonisti nell’originale Spazio Nuvola che verrà allestito nella centralissima piazza Matteotti. Tra questi, la tavoletta con morbido ripieno Nugoloso, il lollipop Nuvola passeggera e il minibox finestrato Apriti cielo contenente squisiti dragée. Si aggiungono, la simpatica confezione di cioccolatini a forma di nuvole Cielo a pecorelle, cioccolato a catinelle e l'elegante Nuvoletta, entrambe realizzate in collaborazione con la maître chocolatier Alice Cianuri. Presso il vicino The Chocolate Bar, si potrà invece gustare il già apprezzatissimo Colpo di fulmine: il soffice dolce a forma di nuvola ideato dal noto designer Matteo Ragni che ne ha firmato l’originale stampo in silicone. A pochi passi, presso l'ex Borsa Merci di via Mazzini, il laboratorio didattico NuvoLab, appositamente pensato per coinvolgere bambini e famiglie, darà al pubblico la possibilità di realizzare live alcuni di questi iconici prodotti a tema.
l ricco programma dell’evento, che anche quest’anno gode del patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Sviluppumbria e Camera di Commercio dell’Umbria, è stato presentato questa mattina con una golosa conferenza stampa che si è tenuta presso il Rosetta Hotel Perugia - Tapestry Collection by Hilton. Ad intervenire, insieme al Presidente di Eurochocolate Eugenio Guarducci e all'Executive Manager di Eurochocolate Flavia Ruffinelli, l'Assessore al Turismo della Regione Umbria Simona Meloni e l'Assessore allo Sviluppo Economico e al Commercio del Comune di Perugia Andrea Stafisso.
Si prospetta quindi una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche che trasformeranno ogni angolo dell’Acropoli in un suggestivo palcoscenico, animato dall’esilarante ChocoParade firmata Accademia Creativa, che farà da apripista ai Choco Buskers e alla Choco Street Band pronti a cimentarsi con l’etereo tema delle nuvole.
Tornerà l’attesissimo Chocolate Show, il più grande emporio di cioccolato a cielo aperto che inonderà il cuore della città con un’offerta ancora più ricca e internazionale. Brand storici del cioccolato e artigiani provenienti da tutta Italia affiancheranno l’imperdibile area Eurochocolate World promossa da Sviluppumbria che, in collaborazione con Cacao Solution, si prepara ad accogliere i migliori produttori di cioccolato bean to bar e tree to bar a livello mondiale, per un totale di circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao: Brasile, Colombia, Costa d’Avorio, Costa Rica, Ecuador, El Salvador, Filippine, Ghana, Hawaii, India, Indonesia, Jamaica, Madagascar, Messico, Nicaragua, Perù, Repubblica Dominicana, Thailandia, Trinidad e Tobago, Uganda, Venezuela, Vietnam. Due quest’anno i nuovi focus, che accenderanno i riflettori sui cacao pregiati del Caribe e della regione colombiana dell’Arauca, alla scoperta di preziose produzioni sostenibili e della piantagione di cacao rigenerativo più grande al mondo.
Presenti a Eurochocolate anche i produttori colombiani coinvolti nel progetto Agrocadenas, nato dalla collaborazione tra l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), il Ministero dell'Agricoltura e dello Sviluppo Rurale della Colombia e il consorzio CISP-Venser, con l'obiettivo di rafforzare le filiere agricole in tre regioni del Paese, a beneficio di 1.200 famiglie di piccoli produttori. Per l’occasione, domenica 23 novembre dalle ore 15 alle ore 17, è in programma un evento culturale promosso dal Consolato della Colombia a Roma per celebrare le eccellenze del Paese. In particolare, con gli interventi del Direttore della Cooperazione Italiana a Roma e del Ministro degli Affari Esteri colombiano, sarà presentata ufficialmente l'Alleanza Colombia-Italia per la Cooperazione e lo Sviluppo economico. Seguiranno esibizioni con musiche e danze tipiche, eseguite da un gruppo di circa 20 artisti dell'associazione colombiana Ancestros.
La Regione Umbria torna protagonista con tre spazi espositivi situati in Piazza Italia, dedicati ai programmi europei del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021–2027, del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021–2027 e del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).Il primo stand, firmato FESR, ospiterà il progetto “Umbria, cuore dolce d’Europa”: un percorso ideale tra 20 location umbre valorizzate grazie ai fondi europei, che verranno raccontate attraverso l’originale Calendario dell’Avvento firmato Regione Umbria. Il secondo spazio sarà dedicato al programma FSE+. Qui, accanto all'iniziativa “Mettiamoci al Lavoro” e alla sua Working Cloud - un pannello interattivo dove i visitatori potranno lasciare idee e proposte per il futuro del lavoro - Arpal Umbria affiancherà la Regione svolgendo un’attività di divulgazione dei servizi offerti dai Centri per l’impiego e dalla Rete dei servizi per il lavoro. Si tratterà di due esperienze complementari - quella dello stand FESR e quella dello stand FSE+ - pensate per far scoprire ai visitatori come i fondi europei contribuiscono concretamente allo sviluppo del territorio e alla crescita della comunità regionale. A completare la partecipazione della Regione Umbria, sarà presente in piazza Italia lo spazio dedicato al FEASR, curato dall’Autorità di Gestione dello sviluppo rurale. La mostra fotografica “Angolo di Campo - Un altro modo di raccontare l’agricoltura italiana”accompagnerà i visitatori in un viaggio visivo tra terra, lavoro e paesaggio, raccontando la passione e la tradizione che animano il mondo rurale umbro. Accanto all’esposizione, materiali e video informativi illustreranno i progetti sostenuti dal FEASR e le politiche di sviluppo rurale a sostegno dei territori. In omaggio ai visitatori, il ricettario “Umbria, Terra di Dolci Eccellenze” con 19 ricette di dolci umbri, riconosciuti Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), che rappresentano le eccellenze della nostra cultura gastronomica, tramandate di generazione in generazione e custodite con cura dalle comunità locali.
Torneranno, con tante novità, i quotidiani appuntamenti del ChocoLab: originali ed esclusive occasioni di degustazione e approfondimento che quest’anno si terranno presso il nuovo LAB-Luisa Annibale Base, diretto da Roberto Caraceni e realizzato grazie al prezioso sostegno finanziario di Luisa Spagnoli Spa. Lo storico locale di via Angusta, utilizzato da Luisa e Annibale Spagnoli nei primi anni di attività della Perugina, ospiterà i principali esperti del mondo del cacao e cioccolato a livello nazionale e internazionale e proporrà una suggestiva cerimonia del cacao. Non mancheranno degustazioni guidate di cioccolati insoliti e originali abbinamenti con vini, liquori e prodotti tipici.
In particolare, tutti i giorni Roberto Caraceni, Direttore del LAB e affermato chocotaster, condurrà i partecipanti alla scoperta dei segreti del cioccolato attraverso una coinvolgente e golosa analisi organolettica: Come valutare il cioccolato? e Cacao differenti, cioccolati differenti sono gli imperdibili appuntamenti da lui condotti.
Ad aprire le degustazioni internazionali, venerdì 14 novembre alle ore 13, Prodominicana: Coffee & Chocolate harmony: un evento esclusivo che mette in risalto l’eccellenza dei prodotti dominicani attraverso un raffinato abbinamento di caffè e cioccolato. Caffè protagonista anche sabato 15 alle ore 11.30 con Prodominicana: Coffee pairing with Cacao Mae. Sempre venerdì alle ore 17 e con un secondo appuntamento in programma sabato 15 alle ore 16, Prodominicana proporrà invece Rum & Chocolate harmony, mentre i piccoli produttori di Cacao Mae torneranno domenica 16 novembre alle ore 16 con un’imperdibile Degustazione di cacao caraibico.
E ancora domenica 16, ma alle ore 11.30, spazio a The Kairi: l’esperienza di degustazione del cioccolato Kairi, alla scoperta di Trinidad e Tobago con The Kairi Chocolate Company che produce ogni tavoletta con cura e orgoglio isolano, dalla fava di cacao al cioccolato. Il viaggio alla scoperta di Trinidad e Tobago proseguirà da lunedì 17 a venerdì 21 novembre alle ore 13 e domenica 23 alle ore 11.30 con Tonči Experience: un’esperienza unica offerta da Tonči Chocolate per conoscere i ricchi sapori dei secolari alberi di cacao di Tobago. I partecipanti potranno assaggiare cioccolati realizzati con fave coltivate sull’isola, rinomate per il loro distintivo profilo fruttato.
Spazio quindi alla Giamaica, da lunedì 17 a giovedì 20 novembre alle ore 18, con Pure Chocolate: Giamaica, un assaggio dei Caraibi e sabato 22 alle ore 16 con Likkle more: il dolce gusto della Giamaica, alla scoperta di tavolette di cioccolato pluripremiate, gustando i sapori più affascinanti dell’isola. Pluripremiato sarà anche il cioccolato offerto da Definite Chocolate: un assaggio della Repubblica Dominicana venerdì 21 novembre alle ore 18, sabato 22 alle 19 e domenica 23 alle ore 16.
Il viaggio in America Latina prosegue con Cacao de Origen Lab: le forme del cioccolato venezuelano, sabato 15 alle ore 13, domenica 16 alle 15, giovedì 20 alle 14.30 e sabato 22 alle ore 12, in compagnia di Raùl Ramirez e Maria Fernanda Di Giacobbe che proporranno interessanti dimostrazioni e golose degustazioni. Dalla Colombia, spazio a Cacao Disidente: percorsi esperienziali, nei sabati 15 e 22 alle ore 15 e nelle domeniche 16 e 23 alle ore 12, con il ritorno di Manlio Larotonda e le sue degustazioni d’avanguardia. Sarà invece la colombiana Elizabeth Agudelo a condurre gli appuntamenti firmati Gobernación del Arauca: le anime del cacao araucano in programma venerdì 14 e martedì 18 novembre alle ore 16, mercoledì 19 alle 14.30, giovedì 20 alle 15 e sabato 22 alle ore 13.
Un imperdibile percorso di approfondimento attende tutti i partecipanti agli incontri Cacao Motum: le mille sfumature del cioccolato bean to bar nel mondo, condotti da Beatrice Rosa venerdì 14 e 21 alle ore 13, sabato 15 alle 12 e domenica 23 alle ore 13. E ancora, Color Cacao: i sapori dell’Antioquia. Venerdì 14 e lunedì 17 alle ore 14.30, domenica 16 alle 12 e mercoledì 19 alle ore 16, la prima fabbrica di cioccolato colombiano guidata da sole donne, rappresentate a Perugia da Ana Margarita Villegas, racconterà con passione la storia di un cacao di origine, coltivato dai contadini locali e trasformato in tavolette artigianali di alta qualità. Colombia protagonista anche negli appuntamenti di lunedì 17 e mercoledì 19 alle ore 13 e di martedì 18 alle ore 14.30, firmati Fundacion Carlota: i cacao colombiani d’eccellenza per i mercati internazionali. Qui i Dipartimenti colombiani di Caquetà, Meta, Huila e Santander proporranno degustazioni guidate da Monica Gomez.
Giovedì 20 novembre alle ore 13 si volerà invece in Africa con Three mountains: scopri i sapori del Ghana. La storia inizia in un giorno piovoso in Inghilterra, quando Leslie, alla ricerca di una cioccolata calda senza latte e di qualità, intraprende un viaggio che lo riporta alle sue radici in Ghana. Così, nel 2020, nasce Three Mountains Cocoa, un progetto che unisce gusto autentico e sostenibilità, grazie alla collaborazione con le comunità locali ghanesi.
Dall’altra parte del mondo e precisamente dalle Isole Salomone (Oceania) arriverà invece Cacao Latitudes - produttore che da decenni lavora con i coltivatori di cacao nelle latitudini tropicali costruendo relazioni solide, eque e durature - protagonista venerdì 21 novembre alle ore 14.30. Non poteva mancare il Costa Rica con l’appuntamento firmato Chocolateria del Volcán, una passione nata nelle lussureggianti foreste pluviali, dove le piante di cacao vengono coltivate con metodi biologici e biodinamici, che verrà raccontata e degustata con Marco Corsetti lunedì 17 novembre alle ore 16 e martedì 18 alle ore 13.
Saranno due le occasioni per conoscere Kuyay: il cioccolato amazzonico del finca Quya, venerdì 21 novembre alle ore 16 e domenica 23 alle 15, insieme a Gisele Alegre Canales. Quotidiani invece gli appuntamenti condotti da ANAG: quando la grappa incontra il cioccolato, in programma alle ore 17.30 e da Assosommelier: vino e cioccolato, incontro di sapori alle ore 16.
Domenica 16 alle ore 14, spazio a Irene Volpe e al suo risotto colombiano: una preparazione italiana completamente vegetale, in grado di esaltare con pochi ingredienti il gusto del cacao colombiano.
Tra i protagonisti anche l’Unione montana del Tronto e Valfluvione con l’appuntamento Sapori che raccontano una terra, in calendario sabato 15 novembre alle 10 e alle 13, domenica 16 alle 10 e alle 11 e sabato 22 e domenica 23 alle ore 10 e alle ore 14. L’Unione Montana del Tronto e Valfluvione sarà presente a Eurochocolate anche con uno spazio espositivo dedicato alla promozione del territorio e delle sue eccellenze agroalimentari. L’iniziativa offrirà un’occasione di valorizzazione delle produzioni tipiche e del turismo sostenibile dei nove comuni del Piceno, portando a Perugia i sapori, i paesaggi e le tradizioni delle aree interne marchigiane. Attraverso degustazioni, incontri e momenti di approfondimento, i visitatori potranno così conoscere da vicino la ricchezza culturale, ambientale e gastronomica che contraddistingue l’Unione Montana del Tronto e Valfluvione.
Presente anche l’Associazione Amici del Cioccolato con le degustazioni Le magie del borgo e i profumi del cuneese fissate per sabato 22 novembre alle ore 14.30 e Domenica 23 alle 11.
Sotto i riflettori, sabato 15 alle ore 18 e domenica 16 alle 13, anche Giuseppe Healty: il food creator più seguito in Italia nel mondo “healthy”. Con all’attivo quasi 4 milioni di follower, sarà protagonista con showcooking e ricette inedite pensate per unire gusto e benessere. Ad accompagnarlo Choco Zero, il cioccolato senza zuccheri più famoso d’Italia, con una community social in continua crescita e ormai inserito nelle diete di migliaia di nutrizionisti. Non solo fondente: con 12 gusti che puntano su qualità e creatività, tra cui la star dell’edizione, la versione Dubai con pasta kataifi e pistacchio.
Tutti gli appuntamenti del ChocoLab sono prenotabili online sul sito ufficiale www.eurochocolate.com e hanno un costo di 6 euro a persona.
A completare il programma di quest’anno una suggestiva Cerimonia del cacao: incontro con il cacao sacro, alla scoperta del Cibo degli Dèi come pianta medicinale. Le degustazioni guidate, arricchite da rituali e musica, si terranno nei due fine settimana e offriranno un’esperienza sensoriale unica per sperimentare i benefici del cacao sia sul piano fisico che emotivo. Per informazioni e prenotazioni: www.eurochocolate.com.
Grazie al coinvolgimento delle scuole, inoltre, centinaia di bambini potranno vivere coinvolgenti momenti formativi per apprendere, divertendosi, tutti i segreti del buon cacao. Nelle mattine dei giorni feriali, il Choco Lab si prepara infatti ad accogliere gli alunni delle scuole primarie di Perugia. Accompagnati dai loro insegnanti, i giovanissimi chocolovers potranno scoprire i segreti del Cibo degli Dei e degustare diverse tipologie di cioccolato.
E ancora, nell’ambito di About Chocolate, spazio agli approfondimenti. Tra gli appuntamenti, Eurochocolate farà da cornice al prestigioso Congresso Internazionale ISCHOM - International Society of Cocoa, Chocolate and Medicine, l’Organizzazione internazionale, presieduta dal prof. Gian Carlo Di Renzo e dedicata allo studio scientifico e clinico dei benefici che il consumo di cacao e cioccolato può avere in ambito medico, terapeutico e nutrizionale. Giunto alla sua quarta edizione, il Congresso si terrà venerdì 14 novembre, a partire dalle ore 8.30, presso la centralissima Sala dei Notari. Tra gli esperti internazionali che compongono il panel di relatori Spencer Nyman, co-fondatore e presidente di Cocoa Runners. Con lui Barbara Bernardini, Margarida Castell, Mirco Della Vecchia, Rita del Pinto, Davide Guarnaccia, Dimitrios Lamprou, Francesca Massenzio.
E ancora, sabato 15 novembre presso la Sala della Vaccara, a partire dalle 9.30, il convegno Mezzo secolo di “Testa tra le nuvole”: 50 anni di monitoraggio climatico a Perugia e 20 anni della rete nazionale di Linea Meteo, a cura di Associazione Perugia Meteo e Associazione Linea Meteo. Ad intervenire saranno Gianfranco Angeloni, Michele Cavallucci, Matteo Fiorucci, Andrea Giglietti, Francesco Covarelli, Andrea Giuliacci, Antonio Brunori e il Colonnello Mario Giuliacci.
Giovedì 20 novembre alle ore 15, sempre presso la Sala della Vaccara, si terrà invece il talk Rigenerare la filiera del Cacao, dove le sfide del cambiamento climatico e delle nuove esigenze economiche del mercato del cacao verranno affrontate attraverso la produzione agroforestale e rigenerativa. Durante l’incontro verranno presentati due casi di successo a livello internazionale che dimostrano come tecniche avanzate e know-how specifici possano dare valore economico alla produzione di cacao rigenerativo, aumentando le rese per ettaro nel rispetto dei cicli naturali. Introdotto da Andrea Mecozzi e moderato da Brigitte Laliberté, il confronto sarà arricchito dagli interventi di Leslie Agyare, Sara Agostoni e Martino Bonato.
Attesa novità di quest’anno, gli appuntamenti quotidiani firmati Laboratorio Profumi di Perugia, a cura di Carlo Sargenti, Omar Ticchioni e Claudia Mugnaini, grazie ai quali i partecipanti potranno scoprire Nebula Cacao e vivere un’esperienza olfattiva unica, creando un profumo personalizzato a partire da una base al cioccolato. Per informazioni e prenotazioni: www.eurochocolate.com.
E ancora, è confermatala la proficua collaborazione con la Galleria Nazionale dell'Umbria al fine di promuovere tra i numerosi chocolover attesi in città il patrimonio storico-artistico dei Musei Nazionali di Perugia - Direzione Regionale Musei Nazionali dell'Umbria. In particolare, chi esibirà un titolo di acquisto Eurochocolate presso la biglietteria della Galleria Nazionale dell'Umbria, avrà diritto a un ingresso ridotto a 6 euro. Un’occasione imperdibile che fonde dolcezza e cultura.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00