Gastronomia
L'aperitivo non tramonta mai
Anche in tempi di crisi si conferma un appuntamento imprescindibile per milioni di italiani e più che il prezzo, ciò che conta nella scelta è la qualità
21 marzo 2009 | T N
Roma batte Milano come città più dedita all'aperitivo: nella capitale il 58% del campione ha consumato un aperitivo fuori casa nell'ultimo mese, contro il 54% del capoluogo lombardo.
Stando agli intervistati, l'aperitivo è innanzitutto un'occasione di socialità (60%), soprattutto per i più giovani, ma anche un momento di relax (39%, ma la percentuale sale di molto tra i 40-49enni). E in un periodo di difficoltà economiche non manca chi vive l'aperitivo come sostituto della cena (7%) o come soluzione economica per trascorrere la serata (6%).
In media, per una serata aperitivo, gli italiani spendono 8,6 euro, e a Milano si spende più che a Roma (9 euro contro 8). Sono i più giovani a spendere di più: per i 18-29enni la spesa è di 8,9 euro, per i 40-49enni di 7,8.
All'attenzione per la qualità si accompagna un forte interesse per la provenienza italiana del prodotto: il binomio qualità e Made in Italy è un fattore determinante per il 79% del campione.
"Questi dati testimoniano il crescente interesse per la qualità , per ciò che si consuma fuori casa, anche durante l'aperitivo - afferma Tiziana Frescobaldi, Responsabile Comunicazione del Gruppo Frescobaldi - per incontrare la domanda abbiamo programmato un ciclo di appuntamenti vinosi nelle principali città italiane".
Una conferma di quanto sia trendy l'aperitivo vinoso arriva anche dalla tipologia delle consumazioni. Secondo i dati raccolti dall'indagine, se è vero che i più giovani consumano soprattutto cocktail (44%), i vini bianchi e rossi seguono a breve distanza (26%), davanti a birra e soft drink (15% ciascuno). Dai trent'anni in su si riscontra una netta predilezione per il vino (46% nella fascia 30-39, 48% in quella 40-49).
Ma quali sono i vini più apprezzati per l'aperitivo? Al primo posto il Pinot Grigio, indicato come preferito dal 20% dei consumatori abituali di vino durante l'aperitivo e dal 15% del campione totale. Secondo posto per Sauvignon (16%), terzo per Falanghina (15%).
Fonte: Istituto Piepoli
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00