Gastronomia

Liscio come l’olio. Volterra torna a premiare i migliori oli pisani

E’ stata l’occasione di festeggiare l’olio nuovo e darne un giudizio professionale ma anche per riflettere sulle problematiche che il comparto sta vivendo

29 novembre 2008 | Alberto Grimelli

E’ ormai un appuntamento fisso dell’autunno oliandolo toscano.
Alla terza edizione Liscio come l’olio torna a ungere Volterragusto, storica manifestazione che offre un parterre delle migliori produzioni locali.
Un concorso che riunisce i protagonisti della filiera olivicola della provincia di Pisa e non solo per una riflessione, e un giudizio, sulla campagna in corso.

Anche quest’anno la manifestazione è stato un successo e le giurie hanno emesso il loro verdetto.

Ecco dunque i vincitori:

Fruttato leggero
Primo classificato: Danilo Mori di Pomarance;
Secondo classificato: Podere San Lorenzo di Giovannoni Mariella (Volterra)

Fruttato medio
Primo classificato: Az. Agr. Podere Santa Guglielma di Alessandro Franchi di Pomarance
Secondo classificato: Frantoio dei colli toscani di Barberini Anna Maria (Volterra)

Fruttato intenso
Primo classificato: Gabriele Bruchi di Pomarance
Secondo classificato: Az. Agr. Kovatz Matteo (Calci)

Categoria biologico
Primi classificati ex equo: Kovatz Matteo di Calci e l’Az. Agr. I Moricci di Mariangela Macchia (Fabbrica dio Peccioli)
Secondo classificato: Az. Agr. I Moricci di Murgianis Anna (Chianni).

Non vi è stata però solo la doverosa festa per i vincitori e i finalisti ma anche un’occasione per un approfondimento sulle tematiche più scottanti e più attuali che il comparto sta vivendo.

Con la usuale verve Luciano Scarselli, capo panel della Camera di Commercio di Pisa, ha avviato una discussione a partire dal nuovo regolamento 640/08 con cui la Comunità ha voluto sancore il debutto sulle etichette delle bottiglie d’olio di alcune diciture organolettiche.
Una questione, è emerso dal dibattito, che è stata ampliamente sottovalutata da tutti gli organi preposti e che può generare confusione nei consumatori e problemi ai produttori, tanto che proprio Luciano Scarselli ha chiesto pubblicamente che l’entrata in vigore del regolamento venga fatta slittare in attesa di chiarimenti. Se un capo panel, con una lunga esperienza, esprime certe opinioni qualcosa di vero pur ci sarà…

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

26 giugno 2025 | 13:00