Gastronomia
Liscio come l’olio. Volterra torna a premiare i migliori oli pisani
E’ stata l’occasione di festeggiare l’olio nuovo e darne un giudizio professionale ma anche per riflettere sulle problematiche che il comparto sta vivendo
29 novembre 2008 | Alberto Grimelli
Eâ ormai un appuntamento fisso dellâautunno oliandolo toscano.
Alla terza edizione Liscio come lâolio torna a ungere Volterragusto, storica manifestazione che offre un parterre delle migliori produzioni locali.
Un concorso che riunisce i protagonisti della filiera olivicola della provincia di Pisa e non solo per una riflessione, e un giudizio, sulla campagna in corso.
Anche questâanno la manifestazione è stato un successo e le giurie hanno emesso il loro verdetto.
Ecco dunque i vincitori:
Fruttato leggero
Primo classificato: Danilo Mori di Pomarance; 
Secondo classificato: Podere San Lorenzo di Giovannoni Mariella (Volterra)
Fruttato medio
Primo classificato: Az. Agr. Podere Santa Guglielma di Alessandro Franchi di Pomarance
Secondo classificato: Frantoio dei colli toscani di Barberini Anna Maria (Volterra)
Fruttato intenso
Primo classificato: Gabriele Bruchi di Pomarance
Secondo classificato: Az. Agr. Kovatz Matteo (Calci)
Categoria biologico
Primi classificati ex equo: Kovatz Matteo di Calci e lâAz. Agr. I Moricci di Mariangela Macchia  (Fabbrica dio Peccioli)
Secondo classificato: Az. Agr. I Moricci di Murgianis Anna (Chianni).
Non vi è stata però solo la doverosa festa per i vincitori e i finalisti ma anche unâoccasione per un approfondimento sulle tematiche più scottanti e più attuali che il comparto sta vivendo.
Con la usuale verve Luciano Scarselli, capo panel della Camera di Commercio di Pisa, ha avviato una discussione a partire dal nuovo regolamento 640/08 con cui la Comunità ha voluto sancore il debutto sulle etichette delle bottiglie dâolio di alcune diciture organolettiche.
Una questione, è emerso dal dibattito, che è stata ampliamente sottovalutata da tutti gli organi preposti e che può generare confusione nei consumatori e problemi ai produttori, tanto che proprio Luciano Scarselli ha chiesto pubblicamente che lâentrata in vigore del regolamento venga fatta slittare in attesa di chiarimenti. Se un capo panel, con una lunga esperienza, esprime certe opinioni qualcosa di vero pur ci saràâ¦
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
              Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
              Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria
              Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food
01 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale
              Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata
31 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia
              L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure
30 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appena svelato il mistero degli spaghetti perfetti
              Il glutine è la chiave per mantenere la cottura degli spaghetti, agendo come una rete di sicurezza microscopica che impedisce la disintegrazione. L'imaging avanzato ha rivelato come la pasta senza glutine collassa più facilmente a meno che non sia cotta perfettamente
30 ottobre 2025 | 14:00