Gastronomia
Alfonso Andria in Senato su ruolo Cilento nella dieta mediterranea
26 giugno 2008 | T N
âLa Dieta Mediterranea è la sintesi storica della civiltà delle popolazioni del Mediterraneo che hanno tramandato, da una generazione all'altra, una forte identità , robuste radici ed un paesaggio dalle caratteristiche inconfondibili. L'insieme di questi fattori rappresenta un patrimonio non solo di cultura della salute, ma di rivalutazione antropica del rapporto dell'uomo con il ciboâ. Eâ stato questo uno dei passaggi salienti dellâintervento svolto stamane in Aula dal Sen. Alfonso Andria, Ministro ombra per le Politiche Agricole del Partito Democratico a sostegno della mozione proposta dal Sen. Paolo De Castro tesa ad ottenere la presentazione della candidatura allâUNESCO per il riconoscimento della Dieta Mediterranea come patrimonio culturale immateriale dellâumanità .
âLa mozione è stata già sottoscritta da colleghi di varia appartenenza politica e, tra questi, in primo luogo il Presidente della Commissione Agricoltura del Senato, Sen. Paolo Scarpa. à proprio l'oggetto dellâiniziativa l'elemento distintivo in grado di coagulare un grande interesse collettivo, oltre le differenzeâ, ha sottolineato Andria.
Il Ministro ombra per le Politiche Agricole del PD ha fatto poi riferimento allâimportante contributo che la provincia di Salerno ha dato alla ricerca e agli studi sullâalimentazione basati proprio sulla Dieta Mediterranea. âIl cardiologo statunitense Ancel Keys â ha detto - è vissuto per oltre 40 anni sulla costa del Cilento, a Pioppi, dove attivò un laboratorio di ricerca comparata tra vari Paesi con abitudini alimentari del tutto differentiâ.
Circa due anni prima che il prof. Keys scomparisse, ultracentenario, gli venne conferita nel 2004 la Medaglia al merito della Salute Pubblica dallâallora Ministro, prof. Girolamo Sirchia, su richiesta di Alfonso Andria, allâepoca Presidente della Provincia di Salerno. Il riconoscimento fu ritirato da Andria durante una cerimonia a Roma e consegnato allo scienziato presso la sua residenza negli Stati Uniti da Carmine Battipede, un entusiasta organizzatore culturale, che ha molto lavorato per la promozione della Dieta Mediterranea prima che venisse prematuramente a mancare.
Andria ha conclusivamente aggiunto che l'attività di ricerca prosegue coordinata dal prof. Jeremiah Stamler e dell'associazione "La Nuova Scuola Medica Salernitana" che coniugano le competenze scientifiche con il retaggio culturale e la tradizione storica della più antica scuola di medicina del mondo occidentale.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00