Gastronomia

Troppi rincari? I fornai del Modenese spiegano il prezzo del pane sulle buste

A Carpi un’associazione di panificatori pronta a sostenere e diffondere la cultura del pane e a far chiarezza per evitare inopportuni equivoci

21 giugno 2008 | T N

La maggior parte delle nazioni del terzo e quarto mondo sono alle prese con una spaventosa carenza di cibo che minaccia la sopravvivenza di milioni di persone.

Riso, grano e altri cereali sono diventati “insufficienti” a sfamare le popolazioni dei paesi poveri, ed il loro costo è diventato proibitivo per il magro reddito, quando esiste, di tantissima gente di quei lontani paesi. Da notare che la spesa per l’alimentazione primaria è pari al 70/90 % del reddito nei paesi sottosviluppati ed al 8 /15 % nei paesi simili al nostro.

Ben prima che le notizie sui disastri causati dall’aumento dei cereali destinati all’alimentazione umana si diffondesse nella stampa nazionale ed internazionale, un gruppo di panificatori della zona compresa tra Mantova, Modena e Carpi decideva di creare un’associazione che diffondesse, oltre alla cultura del pane collegata alla dieta mediterranea, anche la reale portata di quel che sta accadendo nel mondo e le reali cause di questa gravissima congiuntura, che tocca anche i cosiddetti “paesi ricchi” come il nostro.
Anche da noi infatti il costo del pane è lievitato, senza che nessuno abbia avuto il coraggio di spiegare ai consumatori cosa c'è effettivamente dietro a questi aumenti.

Provano a spiegarlo dunque i fornai del modenese, attraverso l'associazione "Pane Dimmi di Più", che li raccoglie attorno all'idea di approfondire le cause di questa crisi, e contemporaneamente rilanciare la necessità di un'alimentazione bilanciata e sana, quella che è descritta con il nome di "Dieta Mediterranea" della quale il Pane è alimento principale.

L'Associazione “Pane dimmi di più” persegue i seguenti scopi:
- diffondere la cultura del pane nella dieta mediterranea;
- ampliare la conoscenza dell’ “ecosostenibilità” del pane;
- proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l'ideale dell'educazione permanente.
L'associazione “Pane dimmi di più” per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:
• attività culturali: convegni, conferenze, dibattiti, seminari,
• attività editoriale: pubblicazione di opuscoli, depliant, sacchetti del pane, pubblicazione di atti di convegni, di seminari, nonché degli studi e delle ricerche compiute.

La prima iniziativa della nuova realtà associativa è quella di stampare, sulle buste del pane, brevi storie sulle ragioni della odierna carenza di cibo attraverso il dialogo di un'adolescente con il suo computer. Sfruttando la possibilità di arrivare alle notizie reali attraverso i motori di ricerca, un’ipotetica adolescente spiega ai clienti il perché siamo arrivati a questa emergenza internazionale, e contestualmente invita i consumatori a mangiare meglio e con maggiore consapevolezza, per contribuire all' “ecosostenibilità” del sistema agricolo e alimentare.

Le attività dell'associazione proseguono poi attraverso la pubblicazione di opuscoli descrittivi delle qualità della dieta mediterranea e attraverso un sito web che raccoglie argomenti, commenti e articoli sulla vicenda e sulle qualità salutistiche di un'alimentazione corretta. Per informazioni:


Info: Associazione "Pane Dimmi di Più" Carpi (MO), www.panedimmidipiu.org - info@panedimmidipiu.org



Fonte: Enoflash-NdBNews

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00