Gastronomia

A Livorno un laboratorio permanente sui vini rossi in abbinamento al pesce

11 marzo 2008 | T N

E’ grazie alla sinergia tra il Comitato di Valorizzazione del Cacciucco e la FISAR di Livorno, Federazione Italiana Sommeliers Albergatori e Ristoratori, che nella città labronica sarà realizzato il primo laboratorio permanente che si conosca in Italia, che darà vita a monitoraggi e valutazioni sui migliori abbinamenti tra vini rossi nazionali e piatti di pesce, con un indiscusso canale preferenziale per gli umidi di mare, fra questi le zuppe di pesce.

Claudio Mollo, giornalista e coordinatore del comitato e Filippo Terrasini, delegato FISAR di Livorno, hanno gettato le basi per la realizzazione dell’ambizioso progetto ed è prevista, prima dell’estate la comunicazione dei dettagli finali dell’iniziativa.

Degustazioni, selezioni, contatti con cantine nazionali, interventi di enologi, agronomi e altri esperti del settore alimentare, per arrivare a proporre con una serie di campionature le soluzioni più adatte all’abbinamento “pesce e vino rosso”.

Non mancheranno, legate a questo progetto, iniziative di varia natura, che coinvolgeranno inizialmente ristoranti e altre delegazioni FISAR del litorale toscano, mentre si annuncia un grosso lavoro di selezione dei vini più adatti allo scopo, con un occhio particolare agli “autoctoni”, ritenuti da Claudio Mollo gli ambasciatori più schietti e rappresentativi di ciascun territorio, antitesi della globalizzazione enologica che ha dato un grosso contributo nel mettere in ginocchio il sistema vino e, cosa molto importante, vini ricchi di piacevoli e interessanti diversità organolettiche.

La FISAR, federazione nazionale già molto nota in Italia per la sua grande attività di promozione e diffusione della cultura enogastronomica, si fa pioniere di un iniziativa mai intrapresa prima da altre associazioni o gruppi legati al settore dell’enogastronomia e questo per sottolineare, caso mai ce ne fosse bisogno il livello culturale raggiunto dalla federazione a livello nazionale.

Faremo un po’ di luce in più su un argomento molto discusso in questi ultimi anni, dice Claudio Mollo, quello dell’utilizzo del vino rosso con il pesce che, nella maggioranza dei casi si rifà più alla scelta e al piacere personale di bere “quel vino” piuttosto che ad un reale piacere nell’abbinare un vino giusto ad un piatto.

Sarà il modo di mettere sempre più in luce il Cacciucco livornese e non “alla” livornese – perché il cacciucco e “solo” livornese – sperando in futuri coinvolgimenti di enti e associazioni pubbliche, operatori del settore e tutti coloro interessati all’argomento cucina livornese e tradizione.
Il Comitato di Valorizzazione del Cacciucco, si può raggiungere all’indirizzo e-mail: comitatodivalorizzazione@tiscali.it, mentre la La FISAR a quello: livorno@fisar.com.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00