Gastronomia
Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata
06 ottobre 2025 | 18:00 | C. S.
Nonostante la pioggia ad inizio mattinata, la macchina organizzativa dell’8^ edizione del Tiramisù Day - celebrazione del dolce al cucchiaio più celebre del mondo – ha proseguito senza sosta il proprio cammino.
Anche se con un leggero ritardo rispetto al previsto, la giornata di festa ha preso il via con l’appuntamento PasseggiAMO Treviso aspettando il Tiramisù, camminata benefica partita da Piazza Università alla scoperta della città di Treviso, dei suoi palazzi e di qualche aneddoto legato al tema. Annullata invece la sfida Miglior Tiramisù dei Sindaci il cui inizio era previsto alle 11.00 presso la Loggia dei Cavalieri.
Il contest: la Tiramisù Challenge
Si è confermato un successo il contest riservato agli amatori, la Tiramisù Challenge, che ha registrato circa un centinaio di iscritti. Dopo le selezioni della mattina, sono stati 4 i partecipanti ammessi alla finalissima tenutasi nel pomeriggio presso la Loggia dei Cavalieri.
A mettersi in luce, conquistando il gradino più alto del podio, Manuel Coletti di Vazzola (TV), alla sua terza partecipazione al concorso; arrivato terzo nel 2024, grazie alla sua tenacia oggi è stato eletto creatore del migliore Tiramisù di Treviso, ricevendo in premio una impastatrice Kitchen Machine Kenwood.
Seconda classificata Simonetta Zanoni, vincitrice di una CM Nespresso IN De Longhi, seguita al terzo posto da Jordan Gottardo che si è aggiudicato un Mixer ad immersione Braun.
Quarta posizione per Stefania Toppao, premiata con un buono spesa di € 50 da utilizzare presso il punto vendita Spadetto di Montebelluna (TV).
Inoltre, tutti e quattro i finalisti sono stati omaggiati con un magnum di Valdobbiadene DOCG di Cantina Val d’Oca, un kit di Dersut Caffè e una candela Tiramisù.
La novità: il Tiramisù Ben Fatto
Vero trionfo anche per la novità del Tiramisù Ben Fatto, appuntamento organizzato da DSE Veneto, che ha visto impegnati i ragazzi con programmazione differenziata che frequentano il 3°, 4° o 5° anno scolastico degli istituti alberghieri statali e regionali, accompagnati ciascuno dal proprio assistente e docente. A loro disposizione 3 ore di tempo e i sei ingredienti base per la composizione di un Tiramisù di Treviso “Ben Fatto”: mascarpone, savoiardi, tuorli pastorizzati, caffè di moka, zucchero e cacao amaro.
A conquistare il gradino più alto del podio Samuele Carlesso, dell’IPSSEOA Maffioli di Crespano del Grappa; secondo classificato Nicolò Hanrich Berto, dell’Istituto Professionale Barbarigo di Venezia; al terzo posto si è classificata Gioia Zamberlan, in rappresentanza dell’Istituto Almerico Da Schio di Vicenza.
Gli appuntamenti per i giovani pasticceri
Molto interesse anche da parte dei più piccoli, che hanno partecipato numerosi al Laboratorio di Tiramisù per bambini in collaborazione con Lady Chef dell’Unione Cuochi del Veneto, e alla Lettura animata della fiaba per bambini: "Tiramisù di Treviso prende il volo”, coinvolgente dialogo a tre voci condotto da Anna Maria Pellegrino, affiancata da Tiziano Taffarello, autore dell’opera e Presidente dell’Accademia del Tiramisù e Lorella Zizzari della Voice Academy.
TiramisùPER…intolleranti a glutine e/o lattosio
Grande attenzione anche per la 3ª gara TiramisùPER…intolleranti a glutine e/o lattosio, evento nato in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiaci che ha lo scopo di sensibilizzare sul tema delle intolleranze alimentari. In gara - in due categorie separate - 10 allievi delle scuole alberghiere del territorio trevigiano e 10 adulti non professionisti; al termine della competizione sono risultati vincitori Alessandro Pizzolato nella sezione allievi e Caterina Mazzoldi per gli adulti non professionisti.
I numeri dell’evento
Ma le Challenge sono state solo alcune delle tante iniziative che hanno animato il centro cittadino per l’8^ edizione del Tiramisù Day Treviso, manifestazione il cui successo è confermato dai numeri: 10.000 le porzioni di tiramisù servite, accompagnate a 4.000 calici di Valdobbiadene DOCG Val d’Oca e 2.000 assaggi di liquore “Tiramisù di Casa” della distilleria Bonaventura Maschio.
E ancora, sono stati utilizzati 320 kg di Mascarpone Latteria Soligo, 200 kg di tuorlo pastorizzato Eurovo, 200 kg di zucchero Scarbolo, 120 kg di Savoiardi Forno Bonomi, 20 kg di cacao TheoCacao e 50 kg di caffè di moka Dersut, magistralmente dosati da Dolcefreddo Moralberti.
Tiramisù Day Treviso si è dunque confermato come l’evento che meglio valorizza l’inscindibile legame tra il dessert più famoso del mondo e la città, promuovendo, al tempo stesso, Treviso ed il suo patrimonio storico-culturale di cui il Tiramisù è uno dei tesori più gustosi e conosciuti.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto
06 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca di Piozzo è un nuovo Presidio Slow Food

Gli abitanti sono soprannominati ‘lapacuse’, perché i contadini avevano l’abitudine di usare le zucche essiccate come contenitori per il vino. Da quella tradizione è nata una fiera, che ha contribuito a valorizzare la straordinaria biodiversità delle zucche e a riscoprire una varietà autoctona
04 ottobre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna l'evento Emozioni in Malga dal 18 ottobre al 9 novembre

Quando le giornate si accorciano e i boschi si accendono di rosso e oro, l’Alto Adige regala uno dei suoi volti più affascinanti. L’aria frizzante di montagna, i paesaggi incontaminati e i sapori genuini invitano a prendersi del tempo per sé e vivere esperienze che intrecciano natura, tradizione e gastronomia
29 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Dieta Cinese: l’alimentazione segue il ritmo delle stagioni

Ogni stagione non è solo un passaggio climatico, ma un movimento energetico che influenza profondamente corpo, mente e spirito. In autunno le materie prime e le ricette per equilibrare corpo e mente
25 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Giuggiole: cosa sono e perché stanno tornando di moda

Un frutto dimenticato che ritroviamo nel rione Trastevere a Roma, che le ha dedicato piazza della Gensola - giuggiola in romano -, e nell’espressione “andare in brodo di giuggiole”. Ma questo piccolo tesoro della tradizione contadina merita di essere riscoperto.
24 settembre 2025 | 18:00
Gastronomia
La cultura del vino e l’identità dei territori: l’opera delle abbazie

Tradizione, spiritualità e innovazione enologica tra passato, presente e futuro. Al Convento della Santissima Annunciata, Franciacorta il 4 ottobre
20 settembre 2025 | 15:00