Gastronomia

Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto

06 ottobre 2025 | 17:00 | C. S.

Dalle colline vitate della Valpolicella al mare, da Verona a Napoli. Il Consorzio di tutela vini Valpolicella amplia il raggio di azione del suo progetto di promozione itinerante in Italia e approda, per la prima volta, nella città partenopea con “Napoli in Rosso Amarone”, l’evento gratuito per enoappassionati, operatori e stampa in programma a Palazzo Petrucci (Via Posillipo 16/C), martedì 14 ottobre dalle 17.00 alle 23.00. 

Protagonisti della trasferta del Consorzio, che quest’anno celebra il centenario dalla sua costituzione, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto.

Organizzato in collaborazione con Ais Campania, “Napoli in Rosso Amarone” porta nel palazzo gastronomico affacciato sul mare di Posillipo 10 produttori rappresentativi della Valpolicella, protagonisti con le loro etichette di un walk around tasting in abbinamento al Parmigiano Reggiano, partner dell’evento (dalle 17.00 alle 23.00). In calendario anche la masterclass “Dal Valpolicella all’Amarone: una scalata mozzafiato” (ore 20.00, ingresso fino a esaurimento posti e previa registrazione).

La partecipazione al cartellone di “Napoli in Rosso Amarone” è gratuita previa registrazione: 

https://www.eventbrite.it/e/napoli-in-rosso-amarone-tickets-1702992820369

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata

06 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

La zucca di Piozzo è un nuovo Presidio Slow Food

Gli abitanti sono soprannominati ‘lapacuse’, perché i contadini avevano l’abitudine di usare le zucche essiccate come contenitori per il vino. Da quella tradizione è nata una fiera, che ha contribuito a valorizzare la straordinaria biodiversità delle zucche e a riscoprire una varietà autoctona

04 ottobre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna l'evento Emozioni in Malga dal 18 ottobre al 9 novembre

Quando le giornate si accorciano e i boschi si accendono di rosso e oro, l’Alto Adige regala uno dei suoi volti più affascinanti. L’aria frizzante di montagna, i paesaggi incontaminati e i sapori genuini invitano a prendersi del tempo per sé e vivere esperienze che intrecciano natura, tradizione e gastronomia

29 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Dieta Cinese: l’alimentazione segue il ritmo delle stagioni

Ogni stagione non è solo un passaggio climatico, ma un movimento energetico che influenza profondamente corpo, mente e spirito. In autunno le materie prime e le ricette per equilibrare corpo e mente

25 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Giuggiole: cosa sono e perché stanno tornando di moda

Un frutto dimenticato che ritroviamo nel rione Trastevere a Roma, che le ha dedicato piazza della Gensola - giuggiola in romano -, e nell’espressione “andare in brodo di giuggiole”. Ma questo piccolo tesoro della tradizione contadina merita di essere riscoperto.

24 settembre 2025 | 18:00

Gastronomia

La cultura del vino e l’identità dei territori: l’opera delle abbazie

Tradizione, spiritualità e innovazione enologica tra passato, presente e futuro. Al Convento della Santissima Annunciata, Franciacorta il 4 ottobre

20 settembre 2025 | 15:00