Gastronomia
La cultura del vino e l’identità dei territori: l’opera delle abbazie

Tradizione, spiritualità e innovazione enologica tra passato, presente e futuro. Al Convento della Santissima Annunciata, Franciacorta il 4 ottobre
20 settembre 2025 | 15:00 | C. S.
La Fondazione Vittorio e Mariella Moretti ospiterà, presso il suggestivo Convento della Santissima Annunciata di Franciacorta, il convegno “La cultura del vino e l’identità dei territori: l’opera delle abbazie”, organizzato da Vini d’Abbazia e in programma per sabato 4 ottobre 2025 alle ore 11:30.
L’appuntamento si preannuncia come un momento di confronto professionale sul tema del legame tra cultura vitivinicola e territorio, mettendo al centro il ruolo storico e contemporaneo delle abbazie nella valorizzazione del paesaggio, nella diffusione della conoscenza agricola e nella custodia dello spirito dei luoghi. Tradizione, spiritualità e innovazione saranno le chiavi di lettura di una giornata che intende restituire valore ad un patrimonio condiviso e profondamente radicato nella storia italiana e, in particolare, in quella del territorio di Franciacorta, che proprio all’opera delle abbazie deve l’orientamento ad una viticoltura d’eccellenza.
Il convegno vedrà la partecipazione di esponenti del mondo monastico, accademico ed imprenditoriale tra cui:
Vittorio Moretti, Presidente della Fondazione Vittorio e Mariella Moretti
Renzo Cotarella, AD di Marchesi Antinori e Responsabile di produzione di Badia a Passignano [Firenze]
Attilio Scienza, Professore ordinario di Viticoltura dell’Università di Milano
Don Andrea Santus, Abbazia di Monte Oliveto Maggiore [Siena]
Padre Stefano Visintin, Abbazia di Praglia [Padova]
Werner Waldboth, Direttore Sales & Marketing Abbazia di Novacella [Bolzano]
Manfred Bernard, Enologo responsabile della cantina del Convento benedettino di Muri-Gries [Bolzano]
Padre Luigi Cavagna, Convento francescano Rodengo Saiano [Brescia], Rettore Accademia Symposium
Fratel Michele Badino, Monastero di Bose [Assisi]
Saranno inoltre coinvolte le principali autorità istituzionali: il Ministro dell’Agricoltura, l’Assessore regionale all’Agricoltura, i Sindaci della Franciacorta, i rappresentanti di Coldiretti, AIS Lombardia, Consorzio della Franciacorta e Strada del Vino della Franciacorta.
Coordina il convegno Rocco Tolfa, giornalista Rai
Al termine dell’incontro sarà possibile degustare una selezione dei vini delle abbazie presenti attraverso banchi d’assaggio curati da Ais Lombardia. Un’occasione per scoprire antiche tradizioni vitivinicole e incontrare chi le custodisce ancora oggi.
La scelta del Convento della Santissima Annunciata come sede del convegno è profondamente simbolica: luogo di grande valore storico, spirituale e architettonico, dal 2018 è affidato dall’Ordine dei Servi di Maria alla Fondazione Vittorio e Mariella Moretti, che si è assunta l’impegno di curarne la gestione e di restituirlo alla comunità come centro di cultura e accoglienza. Come ha affermato Carlo Petrini che ha partecipato all’ufficializzazione della delega da parte dei Frati alla Fondazione VMM: «Il Convento della Santissima Annunciata dovrà essere un luogo di comunità, uno spazio in cui il bello e il buono coincidano. Un bene comune restituito al territorio attraverso la visione e a generosità di chi se ne prende cura».
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico
18 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00