Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00 | C. S.

Riprendono gli appuntamenti di LoST-EU, dopo il grande successo mediatico riscontrato in occasione del Festival Collisioni ad Alba dal 4 al 13 luglio, che nell’ultima edizione ha registrato oltre 40.000 spettatori, con ospiti del calibro di Gigi D’Agostino, Thirty Seconds To Mars, Irama, Kid Yugi e Sfera Ebbasta.

La partecipazione al Festival Collisioni è stata per il progetto LoST-EU una grande occasione di divulgazione e promozione, sia nel corner promozionale dell’area hospitality dell’evento, dove sono state raccontate le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP agli ospiti della manifestazione, sia nell’area Festival, sui maxischermi del palco di Collisioni e sui totem promozionali dell’evento. Un modo molto efficace per diffondere anche al grande pubblico la filosofia del progetto e la conoscenza delle eccellenze casearie che promuove. 

Sono state realizzate anche diverse attività social attraverso post, video e pillole che sono state pubblicate sulle pagine del progetto e hanno toccato in particolare il tema della sostenibilità, che è al centro del progetto LoST-EU e che accomuna tutte le otto DOP di eccellenza del paniere: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice e il Pecorino Siciliano dalla Sicilia, e in ultimo ma non certo per importanza il Provolone del Monaco dalla Campania.

Ma gli appuntamenti di LoST-EU non sono finiti! Il progetto, infatti, si sta preparando ad organizzare un fitto calendario di eventi che lo attendono nei mesi di settembre e ottobre in Italia, e poi all’estero tra novembre 2025 e febbraio 2026.

Settembre vedrà protagonista LoST-EU prima a Napoli, al Bufala Fest, nella giornata del 5 settembre, per il suo secondo Weekend del Gusto, e successivamente a Cheese 2025, in programma dal 19 al 22 settembre a Bra. In questa occasione LoST sarà presente nelle giornate del 21 e 22 settembre per un terzo Weekend del Gusto dove potranno essere degustate le otto DOP del paniere presso Casa ONAF.

Nell’ambito della manifestazione Cheese, poi, sarà anche organizzato anche un convegno dedicato alla divulgazione e al racconto del progetto, domenica 21 settembre, con momenti di approfondimento focalizzati soprattutto sulle tematiche della sostenibilità: dagli studi condotti sul packaging sostenibile, alle riflessioni nate dai risultati raccolti durante le ultime due annualità di progetto. Sarà quindi un momento importante per analizzare i risultati ottenuti e riflettere sulle criticità e sulle potenzialità del progetto di promozione che ha al centro le piccole filiere lattiero-casearie italiane DOP.

A seguire, naturalmente, saranno organizzate le degustazioni delle otto eccellenze DOP di LoST-EU.

Ma il viaggio è appena iniziato. Nel mese di Ottobre LoST-EU sarà nuovamente ospite dell’evento Caseus, in Veneto, mentre si sta già preparando per i nuovi eventi in Germania a novembre, e in Svezia a gennaio-febbraio 2026, per la sua ultima tappa all’estero.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola

12 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze

10 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti

10 settembre 2025 | 11:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia

06 settembre 2025 | 09:00

Gastronomia

Pachino brinda al futuro con tre giorni di vendemmia

Dal 19 al 21 settembre 2025 in provincia di Siracusa, degustazioni, conferenze, gare per valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali

03 settembre 2025 | 17:00