Gastronomia

Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina

17 settembre 2025 | 12:30 | C. S.

Due giorni in città dedicati all’oro verde, alla sana alimentazione e al benessere. Il mercato coperto di Campagna Amica di Porta San Frediano, negli ex locali della storica cartiera Verdi (via Pisana 15R), si trasforma in un grande frantoio-didattico per la prima frangitura della campagna olivicola 2025/2026. Fiorentini e turisti avranno l’occasione di assistere dal vivo alla trasformazione delle olive appena raccolte in olio extravergine di oliva, scoprendone segreti e curiosità. Un percorso unico che permetterà non solo di osservare il processo produttivo, ma anche di degustare l’olio guidati dagli stessi olivicoltori e da esperti del settore e di fare il punto, con gli addetti ai lavori, sulla prossima imminente stagione.

L’iniziativa, in programma venerdì 19 (dalle 8.30 alle 21.00) e sabato 20 settembre (dalle 8.30 alle 14.00) è promossa da Coldiretti Toscana e del Mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano insieme al Consorzio dell’Olio Extravergine Toscano IGP, Unaprol, Evoschool, Associazione Nazionale Dietetica e nutrizione clinica e la collaborazione del Quartiere 4del Comune di Firenze. L’ingresso a tutte le iniziative è gratuito.

Simbolo della Dieta Mediterranea e patrimonio universale di tutte le civiltà e religioni, l’olio extravergine di oliva è il più naturale elisir di lunga vita. Un ingrediente fondamentale della nostra cucina, un tesoro globale che caratterizza il paesaggio toscano.

Nel corso della due giorni gli oltre mille metri quadrati del mercato coperto di Campagna Amica saranno animati da incontri, laboratori dedicati ai più piccoli, showcooking con cuoca-influencer Luisanna Messeri, degustazioni con la possibilità di fare la spesa direttamente dai produttori ed apprezzare le ricette della vera cucina a km zero, lo street food e la novità dell’aperiEvo.

Esperti nazionali e regionali a confronto. Ad aprire l’intenso programma di Porta San Frediano il convegno dal titolo “EVOluzione: l’olio extravergine tra salute e cultura”. Un momento di confronto per analizzare la nuova annata olivicola, le dinamiche di mercato, le novità in materia di tutela e tracciabilità ma anche le criticità di un settore esposto come pochi altri alla concorrenza sleale. Ai saluti istituzionali di Letizia Cesani (Presidente Coldiretti Toscana) e Mirko Dormentoni (Presidente Quartiere 4), seguiranno gli interventi di Fabrizio Filippi (Presidente Consorzio Tutela olio extravergine Toscano IGP), Stefano Campatelli (Direttore Consorzio Laudemio), Valentina Venerdì (Dietista e Consigliere Associazione Dietologi Toscana), David Granieri (Presidente UNAPROL). Modera Angelo Corsetti (Direttore Coldiretti Toscana).

Il programma della due giorni di Porta San Frediano

Venerdì 19 settembre dalle 8.30 alle 21.00

Ore 8.30 - 21.00 - Apertura straordinaria mercato contadino

Ore 10.00 - Convegno “Evoluzioni: l’olio extravergine di oliva tra salute e cultura

Ore 10.00, 12.00, 15.00, 18.00 - Spremitura olive in diretta

Ore 10.00-18.00 - Area Bambini: laboratori e giochi

Ore 19.00 in poi - Aperievo e cucina contadina

 

Sabato 20 settembre dalle 8.30 alle 14.00

Ore 9.30 - 14.00 Apertura Mercato

Pre 11.00 - Shoowcooking con cuoca influencer Luisanna Messeri

Ore 10.00 e 12.00 - Spremitura olive in diretta

Ore 10.00 -12.00 - Area Bambini: laboratori e giochi

Potrebbero interessarti

Gastronomia

IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking

16 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola

12 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze

10 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti

10 settembre 2025 | 11:00