Gastronomia
Torna la Sagra del Pesce Fritto e Baccalà di Eataly Roma

Sapori del mare sotto le stelle da giovedì 4 a domenica 7 settembre: l'ampio piazzale all’aperto di Eataly Ostiense si trasforma così in un grande villaggio del gusto per accogliere una nuova edizione della Sagra del Pesce Fritto e Baccalà
24 luglio 2025 | 17:00 | C. S.
Da giovedì 4 a domenica 7 settembre, Eataly Ostiense propone un nuovo grande appuntamento all’aperto, portando le specialità di mare, tra fritto misto, baccalà e altre golosità, nel cuore di Roma, con degustazioni e musica dal vivo. L'ampio piazzale all’aperto di Eataly Ostiense si trasforma così in un grande villaggio del gusto per accogliere una nuova edizione della Sagra del Pesce Fritto e Baccalà, l’evento gastronomico che celebra i sapori autentici del mare!
Le proposte, che spazieranno dalla frittura mista di pesce al tradizionale filetto di baccalà alla romana, saranno affiancate da una ricca offerta di primi piatti di mare, panini gourmet, specialità inedite e ricette create per l’occasione da chef e artigiani del gusto.
Il pubblico potrà gustare le proposte culinarie in un’area attrezzata con food truck, birre artigianali, vini selezionati e cocktail, in uno spazio open air che unirà buon cibo, musica e convivialità.
Ogni sera, dalle ore 18.30 fino a mezzanotte e mezza, la sagra animerà il quartiere Ostiense regalando a romani e turisti un’esperienza gastronomica unica sotto le stelle, accompagnata da buona musica, ogni sera diversa.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Merano WineFestival: calo dei consumi di vino, nuove abitudini e avanzata dei NoLow

Dal 7 all’11 novembre, Merano WineFestival torna nel Kurhaus con la sua 34^ edizione e una missione chiara: stimolare un confronto aperto tra visioni, filosofie e identità territoriali, riassunto nel sottotitolo “Vision: Wine & Food Creators”
23 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Espresso freddo: dal caffè shackerato alla barbajada, l’Istituto Espresso Italiano rivisita le ricette regionali dell’estate italiana

Una vera tradizione, quella del caffè freddo, che rivive con le aziende di IEI che reinterpretano in chiave moderna l’espresso in estate, un vero e proprio rito che trova in ogni regione la sua versione tradizionale. Un tuffo nel passato pensando ai consumatori di domani
22 luglio 2025 | 19:00
Gastronomia
Inizia Calici di Stelle 2025: un mese di notti magiche tra grandi vini italiani e l’arte dei pizzaioli

Il vino italiano di qualità come fil rouge che lega in un unico grande evento i luoghi più affascinanti del Paese: dal rifugio di Madonna di Campiglio in Trentino Alto Adige, al lungomare di Badesi in Sardegna, passando per la diga di Grado in Friuli Venezia Giulia e il Castello Marchionale di Taurasi in Campania, fino alla masterclass ad alta quota di Cortina d’Ampezzo in Veneto
22 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Cheese 2025: agorà sul futuro dei formaggi a latte crudo

Appuntamento a Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Slow Food prende posizione sulle linee guida emanate dal Ministero della Salute
19 luglio 2025 | 16:00
Gastronomia
Estate detox con cacao, sole, cibi sani

Dai rituali del cacao in Veneto e nelle Marche al Kalemana Festival di Ravenna: ecco gli appuntamenti per scoprire i poteri della bevanda degli dei e di antichi riti naturali che curano corpo e anima
18 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Ceralia, la Festa del Grano di Carlantino

Le ragazze del paese come sacerdotesse di Cerere, i costumi realizzati con le lenzuola delle nonne. Archeo-trekking sul sito di San Chirico, poi cena collettiva nel cuore del borgo tra musica e danze
17 luglio 2025 | 17:00