Gastronomia

Con l’Asiago DOP sboccia il piacere dell’aperitivo all’italiana

Con l’Asiago DOP sboccia il piacere dell’aperitivo all’italiana

L’aperitivo oggi è molto più che un’abitudine: è espressione di cultura e identità. Per questo l’Asiago DOP è partner ideale dei momenti di socialità

07 maggio 2025 | 17:00 | C. S.

L’aperitivo è sempre più il momento simbolo dello stile di vita italiano e il formaggio Asiago ne diventa protagonista unendo autenticità, convivialità e benessere nel nuovo progetto del Consorzio Tutela Formaggio Asiago che racconta, con linguaggio attuale e coinvolgente, l’incontro tra una grande eccellenza casearia e i nuovi riti del vivere urbano.

Il programma prende avvio a Milano, laboratorio di tendenze e innovazione nei consumi. Dal 9 al 12 maggio l’Asiago DOP sarà Top Sponsor dell’Aperitivo Festival, evento dedicato all’arte dell’aperitivo tra mixology, musica e percorsi degustativi. Nel cuore della zona Tortona, area creativa per eccellenza, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago proporrà un inedito spazio esperienziale col percorso di scoperta sensoriale in cui la versatilità delle diverse stagionature dell’Asiago – dal Fresco di 20 giorni allo Stagionato fin oltre 15 mesi – si abbinano a botaniche selezionate e gin, per un incontro di aromi unico e sorprendente. 

“L’aperitivo oggi è molto più che un’abitudine: è espressione di cultura e identità – afferma Flavio Innocenzi, Direttore del Consorzio Tutela Formaggio Asiago. – Per questo l’Asiago DOP è partner ideale dei momenti di socialità, con la sua origine certa e una bontà sostenibile e autenticamente Made in Italy. Quest’eccellenza, che dialoga con le nuove generazioni usando linguaggi contemporanei, è espressione di quel “vivere bene e stare bene con gli altri” tutto italiano che trova nella cultura dell’abbinamento tra food & beverage un perfetto interprete di modernità e un patrimonio da diffondere puntando sulla qualità e naturalità del formaggio Asiago come compagno ideale”.

Dal 15 maggio, il piano si estende ad un circuito di locali milanesi dove il formaggio Asiago sarà protagonista dell’aperitivo urbano con pairing ricercati, mini-eventi tematici e abbinamenti glamour, in attesa di celebrare, il 26 maggio, il World Aperitivo Day®. Con il suo ricco profilo organolettico, l’Asiago DOP si presta a combinazioni raffinate con le bollicine italiane, i vini rossi strutturati, fino ai cocktail d’autore. Servito a cubetti, a scaglie o in finger food, accompagna con naturalezza l’aperitivo trasformandolo in un momento di piacere autentico, dove il benessere di un prodotto completo, naturalmente ricco di proteine nobili e facilmente digeribile completa e valorizza ogni momento di convivialità.

Offrire l’Asiago DOP significa raccontare una storia di autenticità, artigianalità e passione, elementi che rendono ogni incontro speciale. Un racconto che è protagonista anche della campagna di comunicazione digitale: contenuti video, ricette creative, collaborazioni con influencer e storytelling visivi daranno voce a un nuovo modo di vivere l’aperitivo all’italiana. L’invito è a celebrare il rito dell’aperitivo da Nord a Sud ciascuno secondo il proprio stile, ma con un unico elemento in comune, l’inconfondibile sapore dell’Asiago DOP. Perché senza il gusto unico e riconoscibile del formaggio Asiago, l’aperitivo perde la sua anima più vera: quella capace di emozionare attraverso la semplicità e l’eccellenza. Anche la musica diventa parte di questa esperienza con la playlist ufficiale “Aperitivo Time” su Spotify, pensata per accompagnare con la giusta atmosfera ogni momento dedicato alla convivialità. 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

26 giugno 2025 | 13:00

Gastronomia

Bianco di sera su tramonto rosè: una degustazione panoramica

Una degustazione unica il 29 giugno dalla Rocca di Campiglia d’Orcia dedicata a vini bianchi e rosati prodotti dalle aziende del Consorzio del Vino Orcia, per scoprire l’altra faccia di questo territorio

24 giugno 2025 | 18:45