Gastronomia
Sagra dell’Asparago Selvatico a Rocchetta Sant’Antonio

Con la Sagra dell’Asparago Selvatico un’esperienza autentica, che attraverso la valorizzazione di un’assoluta eccellenza produttiva del territorio racconta e promuove il più ampio patrimonio ambientale, storico, culturale e paesaggistico di Rocchetta Sant’Antonio e dell’intera area dei Monti Dauni
01 maggio 2025 | 13:00 | C. S.
Degustazioni, tipicità, musica dal vivo e un convegno con esperti del settore: a Rocchetta Sant’Antonio, sabato 3 maggio, si svolgerà la sesta edizione della “Sagra dell’Asparago Selvatico”. L’evento prenderà il via alle ore 19, in Piazza Maria Teresa Di Lascia, con la tavola rotonda su “La sostenibilità delle produzioni locali: l’asparago una opportunità di sviluppo”. Al termine dell’incontro, sempre in Piazza Maria Teresa Di Lascia, prenderà il via la sagra con cibo, vino e musica. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Rocchetta Sant’Antonio nell’ambito del progetto del PNRR Borghi finanziato dall’Unione Europea, linea d’intervento B inerente alla rigenerazione culturale e sociale dei Borghi storici.
“Con la Sagra dell’Asparago Selvatico”, spiega il sindaco Pompeo Circiello, “offriamo ai visitatori un’esperienza autentica, che attraverso la valorizzazione di un’assoluta eccellenza produttiva del territorio racconta e promuove il più ampio patrimonio ambientale, storico, culturale e paesaggistico di Rocchetta Sant’Antonio e dell’intera area dei Monti Dauni. Tra gli obiettivi della manifestazione, inoltre, c’è il coinvolgimento della comunità locale, attivando il protagonismo diretto di cittadini, produttori, artisti. Proprio per questo si è scelto di collaborare con altre organizzazioni locali per promuovere la sagra e raggiungere un pubblico più ampio”. Direttamente coinvolta nell’organizzazione e nell’allestimento dell’iniziativa è l’Associazione Fitness & Gym.
IL CONVEGNO. Alle ore 19, la tavola rotonda sull’importanza delle produzioni locali, che verrà coordinata dall’agronomo Donato Colucci, sarà aperta dai saluti di benvenuto a cura del sindaco Pompeo Circiello. A seguire, gli interventi degli esperti: l’agrotecnico Pellegrino Riccio, il presidente del GAL Meridaunia Pasquale De Vita, Vincenzo Saporito per CIA Agricoltori Italiani e la biologa nutrizionista Sara Fabrizio.
IL MENÙ. In piazza sarà possibile degustare un intero menù di tipicità che esaltano l’asparago e una serie di tipicità del territorio: spezzatino con asparagi, agnello e vitello: frittata di asparagi, salumi e formaggi locali, taralli e aglianico. Il tutto accompagnato dalla musica popolare del gruppo “A paranza r’o lion”.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico
18 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00