Gastronomia

Sagra dell’Asparago Selvatico a Rocchetta Sant’Antonio

Sagra dell’Asparago Selvatico a Rocchetta Sant’Antonio

Con la Sagra dell’Asparago Selvatico un’esperienza autentica, che attraverso la valorizzazione di un’assoluta eccellenza produttiva del territorio racconta e promuove il più ampio patrimonio ambientale, storico, culturale e paesaggistico di Rocchetta Sant’Antonio e dell’intera area dei Monti Dauni

01 maggio 2025 | 13:00 | C. S.

Degustazioni, tipicità, musica dal vivo e un convegno con esperti del settore: a Rocchetta Sant’Antonio, sabato 3 maggio, si svolgerà la sesta edizione della “Sagra dell’Asparago Selvatico”. L’evento prenderà il via alle ore 19, in Piazza Maria Teresa Di Lascia, con la tavola rotonda su “La sostenibilità delle produzioni locali: l’asparago una opportunità di sviluppo”. Al termine dell’incontro, sempre in Piazza Maria Teresa Di Lascia, prenderà il via la sagra con cibo, vino e musica. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Rocchetta Sant’Antonio nell’ambito del progetto del PNRR Borghi finanziato dall’Unione Europea, linea d’intervento B inerente alla rigenerazione culturale e sociale dei Borghi storici.

“Con la Sagra dell’Asparago Selvatico”, spiega il sindaco Pompeo Circiello, “offriamo ai visitatori un’esperienza autentica, che attraverso la valorizzazione di un’assoluta eccellenza produttiva del territorio racconta e promuove il più ampio patrimonio ambientale, storico, culturale e paesaggistico di Rocchetta Sant’Antonio e dell’intera area dei Monti Dauni. Tra gli obiettivi della manifestazione, inoltre, c’è il coinvolgimento della comunità locale, attivando il protagonismo diretto di cittadini, produttori, artisti. Proprio per questo si è scelto di collaborare con altre organizzazioni locali per promuovere la sagra e raggiungere un pubblico più ampio”. Direttamente coinvolta nell’organizzazione e nell’allestimento dell’iniziativa è l’Associazione Fitness & Gym.

IL CONVEGNO. Alle ore 19, la tavola rotonda sull’importanza delle produzioni locali, che verrà coordinata dall’agronomo Donato Colucci, sarà aperta dai saluti di benvenuto a cura del sindaco Pompeo Circiello. A seguire, gli interventi degli esperti: l’agrotecnico Pellegrino Riccio, il presidente del GAL Meridaunia Pasquale De Vita, Vincenzo Saporito per CIA Agricoltori Italiani e la biologa nutrizionista Sara Fabrizio.

IL MENÙ. In piazza sarà possibile degustare un intero menù di tipicità che esaltano l’asparago e una serie di tipicità del territorio: spezzatino con asparagi, agnello e vitello: frittata di asparagi, salumi e formaggi locali, taralli e aglianico. Il tutto accompagnato dalla musica popolare del gruppo “A paranza r’o lion”.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori

11 luglio 2025 | 18:30

Gastronomia

La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini

10 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia

09 luglio 2025 | 18:40

Gastronomia

Il mare in un piatto: lo Scampo firmato dallo chef Giuseppe Parisi

Lo Scampo con Caviale e Mela è un piatto che racchiude l’essenza pura del mare e la delicatezza della frutta estiva, con un’estetica raffinata e una costruzione gustativa contemporanea

09 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria

08 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli. 

08 luglio 2025 | 12:57