Gastronomia
Assaggi e racconti di prodotti rari di varietà antiche dell’Umbria nei ristoranti Evoo Ambassador

Cinque tappe di valorizzazione di prodotti autoctoni e recuperati della biodiversità umbra, che culmineranno con il convegno omonimo che si terrà a Perugia il 20 maggio 2025
29 aprile 2025 | 17:00 | C. S.
Si terrà domenica 4 maggio 2025, in Umbria, il primo appuntamento de “La Biodiversità a tavola. Assaggi e racconti di prodotti rari di varietà antiche dell’Umbria nei ristoranti Evoo Ambassador”, la rassegna proposta dall’Associazione Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria, in vista della “Giornata Nazionale di interesse agricolo e alimentare” di martedì 20 maggio 2025, con il coinvolgimento degli “Umbrian #EVOOAmbassador - Testimoni di oli unici”, la rete creata dalla Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria che seleziona i migliori ristoranti ed enoteche umbri in cui trovare prodotti di qualità tra cui una ricca selezione di oli e.v.o. prodotti in Umbria.
Cinque iniziative di avvicinamento alla giornata nazionale, che rappresentano un primo passo in una più ampia azione di valorizzazione di prodotti autoctoni e recuperati della biodiversità umbra, attraverso aperitivi e cene nei ristoranti Evoo Ambassador, in cui oltre ad assaggiare cibi cucinati con varietà di piante e razze animali che hanno forgiato la nostra identità culturale e gastronomica, sarà possibile incontrare i produttori “custodi” di tali varietà locali ed i ricercatori che ogni giorno investono in studi genetici, ma anche antropologici, culturali ed economici (https://biodiversita.umbria.parco3a.org/).
La “Giornata Nazionale di interesse agricolo e alimentare” in Umbria verrà poi celebrata, martedì 20 maggio 2025, con il convegno omonimo in programma a Perugia, dalle ore 8.30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia.
Ad organizzare il convegno il Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria (3A-PTA), il Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (DSA3) dell’Università degli Studi di Perugia ed Umbria Biodiversity, il nascente network che riunisce produttori, cittadini, ricercatori ed esperti, nell’intento di innovare la gestione della biodiversità e riportare la biodiversità “sulla terra” e sulla tavola.
Ad aprire la rassegna “La Biodiversità a tavola” l’iniziativa “Oli rari & Pani di grani antichi” che si terrà domenica 4 maggio 2025, dalle ore 17.00, presso “Tipico Osteria dei Sensi” di Montone (PG). Una degustazione guidata di cinque oli rari dell’alta Umbria in abbinamento a cinque pani realizzati con grani antichi dal Molino dei Renzetti e dal forno O’Mà di Foligno. Alla degustazione interverranno: Valentina Dugo, esperta di biodiversità per la rete Umbria Biodiversity, Silvano Di Murro olivicoltore, Rodolfo Loreti olivicoltore e Federica Fratini di “Orto in Giro”.
Questi gli altri appuntamenti in programma:
Venerdì 9 maggio 2025 presso “Ristorante la Pergola” di Orvieto (TR) che proporrà una cena con gelato all’olio moraiolo del Frantoio Cecci e pane croccante; focaccia alla Fava Còttora dell’Amerino (Presidio Slow Food), pecorino e fiori di finocchietto selvatico; insalata di Fagioli “Fagiolo Secondo del Piano” (Presidio Slow Food), zampetto di maiale e aglione, trota Fario marinata con cremoso di capra, sedano croccante e merangolo; spaghettone alla crema di aglione cotto al BBQ e salsa di pomodoro di Monte Castello di Vibio; pecora soprassana: arrosticino e salsa cacio e uovo, tartar con salsa chimichurri (Per info e prenotazioni tel. 0763343065).
Giovedi 15 maggio 2025 presso il “Ristorante Il Moderno” di Perugia che proporrà una cena degustazione con cibi a base di Fagiolina del lago Trasimeno (Presidio Slow Food) con olio di cultivar Dolce Agogia abbinato al vino Trebbiano Spoletino; Hummus di Roveja (Presidio Slow Food) in abbinamento al Sagrantino di Montefalco e un dolce con olio Evo Decimi n° 51 (Presidio Slow Food) che nasce da un olivaggio in prevalenza di cultivar Moraiolo e di altre varietà antiche, in abbinamento alla Vernaccia di Cannara (Per info e prenotazioni Tel. 075 9471930 – 349 7531499).
Venerdi 16 maggio 2025 presso “Silene Piccolo Ristorante” di Foligno (PG) che proporrà un aperitivo/degustazione con finger food a base di legumi, cereali ed erbe spontanee in abbinamento ad oli del Frantoio Gaudenzi di Trevi (PG) e vini della cantina Jacopo Paolucci. Questo il menù: Carciofo alla brace, macco di Fava còttora dell’Amerino (Presidio Slow Food), lievito madre e nepitella con olio e.v.o. “Chiuse di Sant’Arcangelo” monocultivar Moraiolo; acquacotta di erbe selvatiche, pane al Farro di Monteleone di Spoleto e Fagiolo Verdino di Cave con olio e.v.o. “Classe 24” monocultivar Borgiona; Polentina di Roveja (Presidio Slow Food), Trota Fario, Aglione e Finocchio Selvatico con olio e.v.o. “6 novembre” monocultivar Tendellone (Per info e prenotazioni Tel. 380 3927747 / 0742 773313).
Lunedi 19 maggio 2025 presso “UNE” Ristorante di Capodacqua di Foligno (PG) che proporrà un’apericena con assaggi di Fagioli all’uccelletto: sfere di fagioli, acqua di pomodoro, salvia; Pasta e fagioli thai – Raviolo ripieno di fagioli, salsiccia e scarola; Baccalà, mandorle e fagioli; Tigella ripiena di confettura di fagioli di Cave, spuma di latte e menta. Tutti i piatti saranno abbinati all’olio e.v.o. “La Limona” di Silvano di Murro e saranno serviti in abbinamento ai vini della Cantina Paolucci (Per info e prenotazioni Tel. 334 8851903).
Potrebbero interessarti
Gastronomia
A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione
02 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00
Gastronomia
A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra
28 giugno 2025 | 15:00
Gastronomia
EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale
28 giugno 2025 | 14:00
Gastronomia
Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro
27 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino
27 giugno 2025 | 17:00