Gastronomia
World Lambrusco Day a a Punta Helbronner sul Monte Bianco

Il World Lambrusco Day nasce con l’obiettivo di uscire dall’Emilia per incontrare professionisti e wine lover di tutto lo Stivale, offrendo momenti di approfondimento in contesti originali e inaspettati, così come originali e inaspettati possono essere gli abbinamenti vincenti di questi vini in tavola
18 marzo 2025 | 17:00 | C. S.
Solstizio d’estate: è il giorno più lungo dell’anno e anche quello in cui, in tutto il mondo, si festeggia il Lambrusco. Un vino esportato in oltre 90 Paesi e che rappresenta, a livello globale, un vero e proprio simbolo di italianità.Per celebrare questa ricorrenza il Consorzio Tutela Lambrusco si prepara al suo “World Lambrusco Day”, l’evento itinerante che, il 21 giugno di ogni anno, porta il Lambrusco in tour nelle località più suggestive in Italia e nel mondo. Ad ospitare l’edizione 2025 sarà uno scenario naturale di grande bellezza, unico nel suo genere. Le bollicine emiliane saliranno infatti sul punto più alto d’Italia, spingendosi fino a Punta Helbronner sul Monte Bianco a ben 3466 metri. Qui, nella giornata di sabato 21 giugno, i vini Lambrusco DOC saranno proposti in mescita lungo il percorso della funivia Skyway.
Il “World Lambrusco Day” nasce con l’obiettivo di uscire dall’Emilia per incontrare professionisti e wine lover di tutto lo Stivale, offrendo momenti di approfondimento in contesti originali e inaspettati, così come originali e inaspettati possono essere gli abbinamenti vincenti di questi vini in tavola. Dal frizzante allo spumante, dai Metodo Martinotti ai Metodo Classico e ai rifermentati in bottiglia, i Lambrusco sono vini di grande versatilità, particolarmente apprezzati per la loro immediatezza e per la gradazione alcolica contenuta. Dal Sud Italia che ha ospitato l’edizione 2024, quest’anno l’evento risalirà fino a toccare le vette della Valle D’Aosta per offrire ai partecipanti la possibilità di vivere un’esperienza magica e irripetibile, scoprendo qualcosa in più sul Lambrusco e sulle sue potenzialità in uno scenario da favola. Tante le cantine che interverranno per incontrare i visitatori e raccontare caratteristiche, curiosità e aneddoti del territorio emiliano e della sua produzione enologica.
“In questi mesi abbiamo raggiunto con grande soddisfazione diversi traguardi, frutto di un lavoro durato anni volto a tutelare i nostri viticoltori e il loro lavoro con riforme e modifiche strutturali, aggiornamenti ai disciplinari e alle regolamentazioni, con l’obiettivo di valorizzare sempre più il prodotto e garantirne qualità e autenticità” commenta Claudio Biondi, Presidente del Consorzio Tutela Lambrusco. “Tutto questo senza tralasciare un altro aspetto fondamentale, quello della promozione. Da questo punto di vista il World Lambrusco Day è ormai diventato il nostro punto di riferimento annuale. Un’occasione che ci porta a percorrere l’Italia e, a cadenza triennale, le capitali estere, per raccontare le particolarità del Lambrusco in contesti e scenari insoliti e distanti dal nostro territorio, dove i Lambrusco DOC sono già conosciuti e apprezzati. Non vediamo l’ora di poter toccare il cielo con un dito quando a giugno porteremo la freschezza del Lambrusco sul tetto del mondo, pronti a volare oltreoceano il prossimo anno e far tappa a New York”.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia
09 luglio 2025 | 18:40
Gastronomia
Il mare in un piatto: lo Scampo firmato dallo chef Giuseppe Parisi

Lo Scampo con Caviale e Mela è un piatto che racchiude l’essenza pura del mare e la delicatezza della frutta estiva, con un’estetica raffinata e una costruzione gustativa contemporanea
09 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria
08 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli.
08 luglio 2025 | 12:57