Gastronomia

World Lambrusco Day a a Punta Helbronner sul Monte Bianco

World Lambrusco Day a a Punta Helbronner sul Monte Bianco

Il World Lambrusco Day nasce con l’obiettivo di uscire dall’Emilia per incontrare professionisti e wine lover di tutto lo Stivale, offrendo momenti di approfondimento in contesti originali e inaspettati, così come originali e inaspettati possono essere gli abbinamenti vincenti di questi vini in tavola

18 marzo 2025 | 17:00 | C. S.

Solstizio d’estate: è il giorno più lungo dell’anno e anche quello in cui, in tutto il mondo, si festeggia il Lambrusco. Un vino esportato in oltre 90 Paesi e che rappresenta, a livello globale, un vero e proprio simbolo di italianità.Per celebrare questa ricorrenza il Consorzio Tutela Lambrusco si prepara al suo “World Lambrusco Day”, l’evento itinerante che, il 21 giugno di ogni anno, porta il Lambrusco in tour nelle località più suggestive in Italia e nel mondo. Ad ospitare l’edizione 2025 sarà uno scenario naturale di grande bellezza, unico nel suo genere. Le bollicine emiliane saliranno infatti sul punto più alto d’Italia, spingendosi fino a Punta Helbronner sul Monte Bianco a ben 3466 metri. Qui, nella giornata di sabato 21 giugno, i vini Lambrusco DOC saranno proposti in mescita lungo il percorso della funivia Skyway.

Il “World Lambrusco Day” nasce con l’obiettivo di uscire dall’Emilia per incontrare professionisti e wine lover di tutto lo Stivale, offrendo momenti di approfondimento in contesti originali e inaspettati, così come originali e inaspettati possono essere gli abbinamenti vincenti di questi vini in tavola. Dal frizzante allo spumante, dai Metodo Martinotti ai Metodo Classico e ai rifermentati in bottiglia, i Lambrusco sono vini di grande versatilità, particolarmente apprezzati per la loro immediatezza e per la gradazione alcolica contenuta. Dal Sud Italia che ha ospitato l’edizione 2024, quest’anno l’evento risalirà fino a toccare le vette della Valle D’Aosta per offrire ai partecipanti la possibilità di vivere un’esperienza magica e irripetibile, scoprendo qualcosa in più sul Lambrusco e sulle sue potenzialità in uno scenario da favola. Tante le cantine che interverranno per incontrare i visitatori e raccontare caratteristiche, curiosità e aneddoti del territorio emiliano e della sua produzione enologica.

“In questi mesi abbiamo raggiunto con grande soddisfazione diversi traguardi, frutto di un lavoro durato anni volto a tutelare i nostri viticoltori e il loro lavoro con riforme e modifiche strutturali, aggiornamenti ai disciplinari e alle regolamentazioni, con l’obiettivo di valorizzare sempre più il prodotto e garantirne qualità e autenticità” commenta Claudio Biondi, Presidente del Consorzio Tutela Lambrusco. “Tutto questo senza tralasciare un altro aspetto fondamentale, quello della promozione. Da questo punto di vista il World Lambrusco Day è ormai diventato il nostro punto di riferimento annuale. Un’occasione che ci porta a percorrere l’Italia e, a cadenza triennale, le capitali estere, per raccontare le particolarità del Lambrusco in contesti e scenari insoliti e distanti dal nostro territorio, dove i Lambrusco DOC sono già conosciuti e apprezzati. Non vediamo l’ora di poter toccare il cielo con un dito quando a giugno porteremo la freschezza del Lambrusco sul tetto del mondo, pronti a volare oltreoceano il prossimo anno e far tappa a New York”.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025

17 settembre 2025 | 15:10

Gastronomia

Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina

17 settembre 2025 | 12:30

Gastronomia

IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking

16 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola

12 settembre 2025 | 17:00