Gastronomia

L'alga d'acqua dolce, il superfood che nutrirà il mondo

L'alga d'acqua dolce, il superfood che nutrirà il mondo

Un’alga verde, la Clorella Vulgaris, che cresce nei laghi e nei fiumi potrebbe essere il prossimo superfood, sfamando il mondo e promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale

17 febbraio 2025 | 13:00 | T N

La Clorella Vulgaris è una microalga d'acqua dolce ricca di proteine, lipidi, carboidrati, vitamine e minerali. A differenza dell'agricoltura convenzionale, che richiede vaste risorse di terra e acqua, può essere coltivata in modo sostenibile con un'impronta ambientale minima.

La microalga può essere incorporata nei prodotti alimentari per migliorare il loro valore nutrizionale. Con le sue proprietà antiossidanti, il supporto immunitario e gli effetti disintossicanti, la clorella è un promettente ingrediente nutraceutico.

Pubblicando i loro risultati nel Journal of Food Science, gli scienziati dell’Università di Birmingham ritengono che, mentre la Clorella è un’immensa promessa, le sfide rimangono nell’ottimizzare la produzione su larga scala e migliorare l’accettazione da parte dei consumatori.

I ricercatori sottolineano la necessità di progressi nelle tecniche di coltivazione, nei metodi di lavorazione e nei miglioramenti sensoriali per migliorare il suo fascino.

La co-autrice Helen Onyeaka ha commentato: "“Con la crescita dell’interesse dei consumatori per i prodotti attenti alla salute ed eco-compatibili, Chlorella Vulgaris potrebbe essere uno dei superfood che ridefiniscono il futuro dell’innovazione alimentare. Il nostro studio sottolinea il ruolo fondamentale della ricerca applicata nell'affrontare le sfide della sicurezza alimentare globale, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale.

La Clorella è stata utilizzata come integratore alimentare, disponibile in forme di polvere e compresse, e l'aggiunta di sostanza ai prodotti alimentari può migliorare il loro gusto, consistenza e aspetto. Tuttavia, i ricercatori osservano che superare le sfide esistenti e ottimizzare i metodi di produzione saranno cruciali per l'adozione di successo e l'uso diffuso della microalga nell'industria alimentare.

Gli scienziati raccomandano che la ricerca futura si concentri sul miglioramento delle tensioni, sullo sviluppo di sistemi di coltivazione efficienti e sull'affrontare i problemi per realizzare pienamente il potenziale della clorella come fonte alimentare sostenibile e nutriente.

Il loro studio raccomanda che l'industrializzazione della produzione di Clorella implichi lo sviluppo di nuovi sistemi di coltura per aumentare la resa e ridurre i costi - questi processi dovrebbero coinvolgere diversi bioreattori, aggiustamenti di luce e nutrienti e confinamenti sterili.

Tecniche come la fresatura meccanica, il trattamento equotra e l'ultrasmosia possono aumentare la biodisponibilità dei nutrienti, mentre i campi elettrici pulsati possono migliorare la digeribilità economica. Le valutazioni sensoriali e i test dei consumatori sono necessari per mascherare i gusti indesiderati. Aumentare la consapevolezza e lo sviluppo di metodi di produzione sostenibili può espandere l'uso di Chlorella nell'industria alimentare, migliorando la qualità dei prodotti, la sicurezza e la sostenibilità.

Un'alternativa nutriente alle fonti alimentari tradizionali, la clorella vanta alti livelli di proteine (43-58% di peso secco), lipidi (5-58%), carboidrati (12-55%) e vitamine e minerali essenziali come vitamina B, calcio e magnesio.

Al di là del suo valore nutrizionale, C. vulgaris offre significativi vantaggi ambientali, contribuendo a catturare l’anidride carbonica e la pulizia delle acque reflue, allineandosi agli obiettivi di sostenibilità globale.

I benefici per la salute includono proprietà antitumorali, il potenziale per prevenire l'Alzheimer e effetti positivi sul disturbo depressivo maggiore.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00