Gastronomia

Premiate a Perugia le cuoche vincitrici della IV edizione del concorso Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva

Premiate a Perugia le cuoche vincitrici della IV edizione del concorso Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva

Sono otto le professioniste della ristorazione premiate per le quattro categorie in gara, oltre a due menzioni speciali, scelte tra le 28 finaliste che si sono messe in gioco in una sfida finale appassionante

04 dicembre 2024 | 17:00 | C. S.

Sono state premiate nella serata di ieri, martedì 3 dicembre 2024, a Perugia, presso il Complesso Monumentale di San Pietro, le vincitrici della IV edizione di “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extra vergine”, il concorso nazionale dedicato alle cuoche professioniste, promosso dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario e dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio APS, in partnership con Lady Chef (Dipartimento femminile della FIC - Federazione Italiana Cuochi) e con il programma televisivo Agrisapori.

Sono otto le professioniste della ristorazione premiate per le quattro categorie in gara, oltre a due menzioni speciali, scelte tra le 28 finaliste che si sono messe in gioco in una sfida finale appassionante, svoltasi nella mattinata di ieri, martedì 3 dicembre 2024, presso l’Università dei Sapori di Perugia, preparando davanti ai commissari di cucina Giancarlo Passeri e Giuseppina Mariotti le loro ricette, in cui hanno utilizzato uno degli oli e.v.o. finalisti al concorso nazionale Ercole Olivario ed alla Goccia d’Ercole 2024, e che sono state poi sottoposte al giudizio della giuria nazionale presieduta da Giorgio Donegani e formata dai giurati Alessandra Baruzzi, Gianna Fanfano, Albarosa Zoffoli e Antonietta Mazzeo.
Queste le vincitrici di Extra Cuoca 2024:
 
Categoria Antipasti e altre preparazioni
1° classificata - Giglate Chanel Ngoma Loussangui di Francavilla al Mare (Pe), Abruzzo, con l’antipasto “Salmone con cetriolo compresso, salsa yogurt e polvere di limone” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Sandro Di Giacomo - DOP Aprutino Pescarese;
 
2° classificata - Joayda Herrera Cepeda di Campobasso, Molise, con l’antipasto “La campagna a tavola” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Marina Colonna - Molensis;
 
Categoria Primi Piatti
1° classificata - Nanda Trabucco di Montesilvano (Pe), Abruzzo, con il primo piatto “Trilogia di ceci, bisque e sagne al profumo di mare” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Sandro Di Giacomo - DOP Aprutino Pescarese;
 
2° classificata - Soccorsa Tomasone di Termoli (Cb), Molise, con il primo piatto “Come può uno scoglio” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Marina Colonna – Molensis;
 
Categoria Secondi Piatti
1° classificata - Ernesta Vassolo di Chiauci (Is), Molise, con il secondo piatto “Baccalà Molensis” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Marina Colonna – Molensis;
 
2° classificata - Mariagrazia Di Bello di Terni, Umbria, con il secondo piatto “Calamaro Quinta Luna” per cui ha utilizzato l’olio del Frantoio Gaudenzi – Quinta Luna;
 
Categoria Dolci
Due sono le cuoche prime classificate pari merito:
Andrea Soledad Lopez di Fornelli (Is), Molise, con il dolce “Exotic Sunny Oil” per cui ha utilizzato l’olio Evo dell’Azienda Marina Colonna;
 
Ionela Monteanu di Pessinetto (To), Piemonte, con il dolce “Albero della vita (cheesecake all’olio extravergine d’oliva e pistacchio)" per cui ha utilizzato l’Olio Extra Vergine di oliva dell’Azienda agraria Viola – Colleruita Dop Umbria Colli Assisi – Spoleto.
 
Due le Menzioni Speciali assegnate a Lidia Lutan di Termoli (Cb), Molise, con il dolce “Un dolce un po’ salato” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Marina Colonna – Molensis; e Rosa Nutolo di Fondi (Lt), Lazio, con il primo piatto “Tagliolino al pesto verde mare” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Agricola Cosmo Di Russo – Verde Mare.
 
A svelare le vincitrici di questa edizione, durante la cena di festeggiamenti svoltasi nella Galleria dei Tesori, presso il Complesso Monumentale di San Pietro di Perugia, sede della Fondazione per l’Istruzione Agraria, è stato Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria e del Comitato di coordinamento dell’Ercole Olivario che ha celebrato la quarta edizione del concorso nazionale Extra Cuoca come edizione di Grande successo come numero di partecipanti e come entusiasmo per questo premio che, di anno in anno, ci dà conferma della bontà dell’idea insita nel progetto. Un concorso che sta sempre più diventando un punto di riferimento per le cuoche italiane che vogliono sperimentare una cucina legata alla tradizione e che valorizza l’olio e.v.o. di qualità. La Camera di Commercio dell’Umbria dimostra ancora una volta di saper fare squadra affiancando imprese e produttori che si pongono l’obiettivo della promozione della qualità”.
 
Ad intervenire poi alla premiazione Gabriella Stansfield, Presidente dell’Associazione Donne dell’Olio, Alessandra Baruzzi, Presidente di Lady Chef – FIC, Giorgio Donegani, Presidente di Giuria, Federico Sisti, Segretario Generale della Camera di Commercio dell’Umbria, a fare gli onori di casa Gaetano Martino, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi di Perugia e Antonio Bartolini, Vice Presidente della Fondazione per l’Istruzione Agraria,
 
Anche in questa edizione il Concorso “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extra vergine” 2024 ha avuto il sostegno di Pentole Agnelli, Montosco, TTT Tableware, Silikomart e Coltelli Sanelli che hanno partecipato attivamente alla premiazione, mettendosi a disposizione anche per trasferire le competenze professionali utili alla crescita del comparto.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria

Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food

01 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale

Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata

31 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia

L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure

30 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appena svelato il mistero degli spaghetti perfetti

Il glutine è la chiave per mantenere la cottura degli spaghetti, agendo come una rete di sicurezza microscopica che impedisce la disintegrazione. L'imaging avanzato ha rivelato come la pasta senza glutine collassa più facilmente a meno che non sia cotta perfettamente

30 ottobre 2025 | 14:00

Gastronomia

ReOlio 2025, torna la rassegna dell’olio extravergine di oliva di Reggello

La storica Rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva, giunta alla 52ª edizione, cambia volto e nome diventando ReOlio, un progetto che fonde tradizione e innovazione, con un’identità visiva più moderna e un programma ricco di esperienze multisensoriali

28 ottobre 2025 | 17:00