Gastronomia

Premiate a Perugia le cuoche vincitrici della IV edizione del concorso Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva

Premiate a Perugia le cuoche vincitrici della IV edizione del concorso Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva

Sono otto le professioniste della ristorazione premiate per le quattro categorie in gara, oltre a due menzioni speciali, scelte tra le 28 finaliste che si sono messe in gioco in una sfida finale appassionante

04 dicembre 2024 | 17:00 | C. S.

Sono state premiate nella serata di ieri, martedì 3 dicembre 2024, a Perugia, presso il Complesso Monumentale di San Pietro, le vincitrici della IV edizione di “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extra vergine”, il concorso nazionale dedicato alle cuoche professioniste, promosso dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario e dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio APS, in partnership con Lady Chef (Dipartimento femminile della FIC - Federazione Italiana Cuochi) e con il programma televisivo Agrisapori.

Sono otto le professioniste della ristorazione premiate per le quattro categorie in gara, oltre a due menzioni speciali, scelte tra le 28 finaliste che si sono messe in gioco in una sfida finale appassionante, svoltasi nella mattinata di ieri, martedì 3 dicembre 2024, presso l’Università dei Sapori di Perugia, preparando davanti ai commissari di cucina Giancarlo Passeri e Giuseppina Mariotti le loro ricette, in cui hanno utilizzato uno degli oli e.v.o. finalisti al concorso nazionale Ercole Olivario ed alla Goccia d’Ercole 2024, e che sono state poi sottoposte al giudizio della giuria nazionale presieduta da Giorgio Donegani e formata dai giurati Alessandra Baruzzi, Gianna Fanfano, Albarosa Zoffoli e Antonietta Mazzeo.
Queste le vincitrici di Extra Cuoca 2024:
 
Categoria Antipasti e altre preparazioni
1° classificata - Giglate Chanel Ngoma Loussangui di Francavilla al Mare (Pe), Abruzzo, con l’antipasto “Salmone con cetriolo compresso, salsa yogurt e polvere di limone” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Sandro Di Giacomo - DOP Aprutino Pescarese;
 
2° classificata - Joayda Herrera Cepeda di Campobasso, Molise, con l’antipasto “La campagna a tavola” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Marina Colonna - Molensis;
 
Categoria Primi Piatti
1° classificata - Nanda Trabucco di Montesilvano (Pe), Abruzzo, con il primo piatto “Trilogia di ceci, bisque e sagne al profumo di mare” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Sandro Di Giacomo - DOP Aprutino Pescarese;
 
2° classificata - Soccorsa Tomasone di Termoli (Cb), Molise, con il primo piatto “Come può uno scoglio” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Marina Colonna – Molensis;
 
Categoria Secondi Piatti
1° classificata - Ernesta Vassolo di Chiauci (Is), Molise, con il secondo piatto “Baccalà Molensis” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Marina Colonna – Molensis;
 
2° classificata - Mariagrazia Di Bello di Terni, Umbria, con il secondo piatto “Calamaro Quinta Luna” per cui ha utilizzato l’olio del Frantoio Gaudenzi – Quinta Luna;
 
Categoria Dolci
Due sono le cuoche prime classificate pari merito:
Andrea Soledad Lopez di Fornelli (Is), Molise, con il dolce “Exotic Sunny Oil” per cui ha utilizzato l’olio Evo dell’Azienda Marina Colonna;
 
Ionela Monteanu di Pessinetto (To), Piemonte, con il dolce “Albero della vita (cheesecake all’olio extravergine d’oliva e pistacchio)" per cui ha utilizzato l’Olio Extra Vergine di oliva dell’Azienda agraria Viola – Colleruita Dop Umbria Colli Assisi – Spoleto.
 
Due le Menzioni Speciali assegnate a Lidia Lutan di Termoli (Cb), Molise, con il dolce “Un dolce un po’ salato” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Marina Colonna – Molensis; e Rosa Nutolo di Fondi (Lt), Lazio, con il primo piatto “Tagliolino al pesto verde mare” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Agricola Cosmo Di Russo – Verde Mare.
 
A svelare le vincitrici di questa edizione, durante la cena di festeggiamenti svoltasi nella Galleria dei Tesori, presso il Complesso Monumentale di San Pietro di Perugia, sede della Fondazione per l’Istruzione Agraria, è stato Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria e del Comitato di coordinamento dell’Ercole Olivario che ha celebrato la quarta edizione del concorso nazionale Extra Cuoca come edizione di Grande successo come numero di partecipanti e come entusiasmo per questo premio che, di anno in anno, ci dà conferma della bontà dell’idea insita nel progetto. Un concorso che sta sempre più diventando un punto di riferimento per le cuoche italiane che vogliono sperimentare una cucina legata alla tradizione e che valorizza l’olio e.v.o. di qualità. La Camera di Commercio dell’Umbria dimostra ancora una volta di saper fare squadra affiancando imprese e produttori che si pongono l’obiettivo della promozione della qualità”.
 
Ad intervenire poi alla premiazione Gabriella Stansfield, Presidente dell’Associazione Donne dell’Olio, Alessandra Baruzzi, Presidente di Lady Chef – FIC, Giorgio Donegani, Presidente di Giuria, Federico Sisti, Segretario Generale della Camera di Commercio dell’Umbria, a fare gli onori di casa Gaetano Martino, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi di Perugia e Antonio Bartolini, Vice Presidente della Fondazione per l’Istruzione Agraria,
 
Anche in questa edizione il Concorso “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extra vergine” 2024 ha avuto il sostegno di Pentole Agnelli, Montosco, TTT Tableware, Silikomart e Coltelli Sanelli che hanno partecipato attivamente alla premiazione, mettendosi a disposizione anche per trasferire le competenze professionali utili alla crescita del comparto.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025

17 settembre 2025 | 15:10

Gastronomia

Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina

17 settembre 2025 | 12:30

Gastronomia

IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking

16 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola

12 settembre 2025 | 17:00