Gastronomia
La Piacentina di Stefano Chieregato è Pizza dell'Anno per Pizzerie d'Italia 2025

Un omaggio alla città adottiva di Piacenza, oggi premiata dal Gambero Rosso come Pizza dell’anno per la nuova edizione della Guida 2025. Il pizzaiolo Stefano Chieregato rientra nella sua Chiere Pane e Pizza forte di questo riconoscimento e della conferma dei Due Spicchi
26 settembre 2024 | C. S.
“Canta della tua città e vivrai per sempre”, diceva il poeta lirico greco Pindaro. Citazione che più attuale non può essere, se pensiamo all’importante riconoscimento attribuito a La Piacentina di Stefano Chieregato. Presentata al pubblico a maggio 2024, viene pensata dal pizzaiolo Due Spicchi Gambero Rosso come La Pizza di Piacenza. Ed è proprio questa che l’importante testata di settore ha premiato come Pizza dell’anno nell’ultima edizione della Guida Gambero Rosso Pizzerie d’Italia 2025.
Un onore per il giovane Stefano, che ritira l’importante premio dedicatogli durante la presentazione della nuova guida Gambero il 25 settembre. La prova concreta di quanto il talento di un pizzaiolo insieme alla voglia di valorizzare la propria città d’acquisizione sia una formula vincente - nonché il primo esempio in Italia di questo speciale connubio.
“Ricevere questo riconoscimento è stato un prestigio enorme per la proposta che stiamo portando avanti dalla nostra apertura 4 anni fa. Volevo una pizzeria fortemente legata al suo territorio, volevo creare un ecosistema locale e un’identità fortemente legata alla città di Piacenza e al suo territorio. La Pizza Piacentina è nata proprio all’interno di questo contesto come sintesi perfetta di prodotti del territorio e tradizione culinarie radicate; io ho semplicemente veicolato quello che respiravo quotidianamente nel mio lavoro: creare pizze che possano essere appaganti e confortanti. Il territorio piacentino è una terra di confine ma è comunque forte di un’identità ben precisa. Spero che questa gratificazione arricchisca il territorio con un’altro prestigioso prodotto da godersi e da far scoprire ai visitatori!”. Queste le parole di Stefano Chieregato a seguito della premiazione per la pizza che racconta Piacenza.
Gli fa seguito la sindaca di Piacenza Katia Tarasconi: “È davvero un grande orgoglio per tutti i piacentini che la “Pizza di Piacenza” abbia ricevuto questo importante riconoscimento che porta in alto il nome della nostra città e valorizza le eccellenze dello straordinario territorio in cui viviamo. Ma non solo: questo premio rende merito a chi mette ogni giorno impegno, dedizione e cuore nel proprio lavoro, avendo anche il coraggio di sperimentare. Passione e impegno che si uniscono a un talento innato. Complimenti dunque a Stefano Chiere e tutto il suo staff. E sono complimenti sinceri, non di circostanza: la “Pizza di Piacenza” l’ho mangiata, ed è davvero buona! Riconoscimento più che meritato”.
LA PIACENTINA
L’identità territoriale di cui parla Stefano riprende vita sulla sua pizza rievocando la celebre ricetta dei tortelli piacentini “con la coda”, una variante dei classici tortelli ricotta e spinaci che prende vita nel borgo di Vigolzone. Stefano porta i tradizionali ingredienti ricotta e spinaci all’interno del bordo della pizza, mentre sceglie come topping mozzarella, pancetta in tre cotture, una spolverata di Grana Padano, salvia in polvere e olio extravergine d’oliva.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia
09 luglio 2025 | 18:40
Gastronomia
Il mare in un piatto: lo Scampo firmato dallo chef Giuseppe Parisi

Lo Scampo con Caviale e Mela è un piatto che racchiude l’essenza pura del mare e la delicatezza della frutta estiva, con un’estetica raffinata e una costruzione gustativa contemporanea
09 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria
08 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli.
08 luglio 2025 | 12:57