Gastronomia

Sake Experience! Oltre 600 etichette in degustazione

Sake Experience! Oltre 600 etichette in degustazione

Il 22 Settembre, all’interno del hotel nhow Milano, nel cuore del distretto del design, vi sarà la possibilità di degustare moltissimi sake, in rappresenzanza di circa 200 sakagura

03 settembre 2024 | C. S.

La quarta edizione della Milano Sake Challenge svoltasi a Giugno ha riscosso grande successo e una partecipazione ancora maggiore da parte dei produttori rispetto alla precedente edizione, dimostrando ancora una volta come l’Italia sia un mercato centrale e di riferimento per il mondo del sake e come questa competizione si sia ritagliata un ruolo di assoluta protagonista tra le grandi d’Europa. Ora l’ultimo atto per il 2024 in cui si apriranno le porte anche al grande pubblico con la “Sake Experience” in programma il 22 Settembre, all’interno del hotel nhow Milano, nel cuore del distretto del design (via Tortona 35 @ Milano).

La prima parte della giornata dalle 9 alle 11 sarà dedicata alla stampa e ai professionisti e prevederà la cerimonia di premiazione de “I Migliori Sake per l’Italia” eletti dagli oltre 200 giudici e la presentazione delle novità e del programma dell’edizione 2025. Tra i sake di ognuna delle 8 categorie che hanno ricevuto la medaglia platino, verranno annunciati e premiati sul palco il migliore di ogni categoria, ricevendo la menzione e la coccarda “Magnifica”. A questi si aggiungeranno il Migliore come pairing al Parmigiano Reggiano e il Migliore come pairing al Prosciutto San Daniele. Questi ultimi due saranno anche protagonisti della degustazione a fine premiazione. Dalle 12 alle 19 invece ingresso e degustazione libera per al pubblico di appassionati e curiosi previa registrazione sul sito della Sake Sommelier Association (sakesommelierassociation.it).

Link diretto per la registrazione: https://bit.ly/news-sake-experience

Oltre 600 etichette di sake in degustazione in rappresentanza di circa 200 sakagura, ovvero tutte quelle che hanno partecipato alla Milano Sake Challenge 2024, 15 produttori presenti con i loro sake, masterclass gratuite ogni ora di un'ora circa, i banchi del Sake Club e della Sake Sommelier Association che illustrerà il programma dei corsi e un banco di gadget del paese del Sol Levante. Un’occasione ghiotta per conoscere al meglio tutto il mondo del sake con un ricco programma che ha l’obiettivo di superare il migliaio di partecipanti dell’edizione 2023. Ogni banco degustazione sarà guidato dal prezioso aiuto e supporto di un sake sommelier.

I temi delle Masterclass saranno:

Tatenokawa, produttore virtuoso e innovativo, il primo che sia riuscito a portare la lavorazione della sbiancatura del chicco <1%. Parlerà di come sia stato possibile arrivare a questo risultato;
Kenbishi, l’azienda più vecchia del Giappone, si dedicherà ai sake invecchiati;
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele che affronteranno il tema dell’umami in relazione al sake;
Hatsumago, sakagura di Yamagata, racconterà la sua specializzazione in sake con lavorazione kimoto (tipologia di sake con acido lattico naturale);
Massimo Biloni in rappresentanza di Ires, azienda italiana specializzata nella ricerca e sviluppo nel mondo del riso, autrice dello sviluppo del primo sakamai in Italia, parlerà appunto del primo riso per il sake prodotto sul territorio italiano;
Hoshitaro Asada, fondatore della prima sakagura in Italia, a Feltre, invece spiegherà le difficoltà e le soluzioni che ha riscontrato per riso e macchinari in territorio diverso dal Giappone

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud

Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara

25 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00