Gastronomia
Sake Experience! Oltre 600 etichette in degustazione
Il 22 Settembre, all’interno del hotel nhow Milano, nel cuore del distretto del design, vi sarà la possibilità di degustare moltissimi sake, in rappresenzanza di circa 200 sakagura
03 settembre 2024 | C. S.
La quarta edizione della Milano Sake Challenge svoltasi a Giugno ha riscosso grande successo e una partecipazione ancora maggiore da parte dei produttori rispetto alla precedente edizione, dimostrando ancora una volta come l’Italia sia un mercato centrale e di riferimento per il mondo del sake e come questa competizione si sia ritagliata un ruolo di assoluta protagonista tra le grandi d’Europa. Ora l’ultimo atto per il 2024 in cui si apriranno le porte anche al grande pubblico con la “Sake Experience” in programma il 22 Settembre, all’interno del hotel nhow Milano, nel cuore del distretto del design (via Tortona 35 @ Milano).
La prima parte della giornata dalle 9 alle 11 sarà dedicata alla stampa e ai professionisti e prevederà la cerimonia di premiazione de “I Migliori Sake per l’Italia” eletti dagli oltre 200 giudici e la presentazione delle novità e del programma dell’edizione 2025. Tra i sake di ognuna delle 8 categorie che hanno ricevuto la medaglia platino, verranno annunciati e premiati sul palco il migliore di ogni categoria, ricevendo la menzione e la coccarda “Magnifica”. A questi si aggiungeranno il Migliore come pairing al Parmigiano Reggiano e il Migliore come pairing al Prosciutto San Daniele. Questi ultimi due saranno anche protagonisti della degustazione a fine premiazione. Dalle 12 alle 19 invece ingresso e degustazione libera per al pubblico di appassionati e curiosi previa registrazione sul sito della Sake Sommelier Association (sakesommelierassociation.it).
Link diretto per la registrazione: https://bit.ly/news-sake-experience
Oltre 600 etichette di sake in degustazione in rappresentanza di circa 200 sakagura, ovvero tutte quelle che hanno partecipato alla Milano Sake Challenge 2024, 15 produttori presenti con i loro sake, masterclass gratuite ogni ora di un'ora circa, i banchi del Sake Club e della Sake Sommelier Association che illustrerà il programma dei corsi e un banco di gadget del paese del Sol Levante. Un’occasione ghiotta per conoscere al meglio tutto il mondo del sake con un ricco programma che ha l’obiettivo di superare il migliaio di partecipanti dell’edizione 2023. Ogni banco degustazione sarà guidato dal prezioso aiuto e supporto di un sake sommelier.
I temi delle Masterclass saranno:
Tatenokawa, produttore virtuoso e innovativo, il primo che sia riuscito a portare la lavorazione della sbiancatura del chicco <1%. Parlerà di come sia stato possibile arrivare a questo risultato;
Kenbishi, l’azienda più vecchia del Giappone, si dedicherà ai sake invecchiati;
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele che affronteranno il tema dell’umami in relazione al sake;
Hatsumago, sakagura di Yamagata, racconterà la sua specializzazione in sake con lavorazione kimoto (tipologia di sake con acido lattico naturale);
Massimo Biloni in rappresentanza di Ires, azienda italiana specializzata nella ricerca e sviluppo nel mondo del riso, autrice dello sviluppo del primo sakamai in Italia, parlerà appunto del primo riso per il sake prodotto sul territorio italiano;
Hoshitaro Asada, fondatore della prima sakagura in Italia, a Feltre, invece spiegherà le difficoltà e le soluzioni che ha riscontrato per riso e macchinari in territorio diverso dal Giappone
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva
Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole
15 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00