Gastronomia
Sake Experience! Oltre 600 etichette in degustazione

Il 22 Settembre, all’interno del hotel nhow Milano, nel cuore del distretto del design, vi sarà la possibilità di degustare moltissimi sake, in rappresenzanza di circa 200 sakagura
03 settembre 2024 | C. S.
La quarta edizione della Milano Sake Challenge svoltasi a Giugno ha riscosso grande successo e una partecipazione ancora maggiore da parte dei produttori rispetto alla precedente edizione, dimostrando ancora una volta come l’Italia sia un mercato centrale e di riferimento per il mondo del sake e come questa competizione si sia ritagliata un ruolo di assoluta protagonista tra le grandi d’Europa. Ora l’ultimo atto per il 2024 in cui si apriranno le porte anche al grande pubblico con la “Sake Experience” in programma il 22 Settembre, all’interno del hotel nhow Milano, nel cuore del distretto del design (via Tortona 35 @ Milano).
La prima parte della giornata dalle 9 alle 11 sarà dedicata alla stampa e ai professionisti e prevederà la cerimonia di premiazione de “I Migliori Sake per l’Italia” eletti dagli oltre 200 giudici e la presentazione delle novità e del programma dell’edizione 2025. Tra i sake di ognuna delle 8 categorie che hanno ricevuto la medaglia platino, verranno annunciati e premiati sul palco il migliore di ogni categoria, ricevendo la menzione e la coccarda “Magnifica”. A questi si aggiungeranno il Migliore come pairing al Parmigiano Reggiano e il Migliore come pairing al Prosciutto San Daniele. Questi ultimi due saranno anche protagonisti della degustazione a fine premiazione. Dalle 12 alle 19 invece ingresso e degustazione libera per al pubblico di appassionati e curiosi previa registrazione sul sito della Sake Sommelier Association (sakesommelierassociation.it).
Link diretto per la registrazione: https://bit.ly/news-sake-experience
Oltre 600 etichette di sake in degustazione in rappresentanza di circa 200 sakagura, ovvero tutte quelle che hanno partecipato alla Milano Sake Challenge 2024, 15 produttori presenti con i loro sake, masterclass gratuite ogni ora di un'ora circa, i banchi del Sake Club e della Sake Sommelier Association che illustrerà il programma dei corsi e un banco di gadget del paese del Sol Levante. Un’occasione ghiotta per conoscere al meglio tutto il mondo del sake con un ricco programma che ha l’obiettivo di superare il migliaio di partecipanti dell’edizione 2023. Ogni banco degustazione sarà guidato dal prezioso aiuto e supporto di un sake sommelier.
I temi delle Masterclass saranno:
Tatenokawa, produttore virtuoso e innovativo, il primo che sia riuscito a portare la lavorazione della sbiancatura del chicco <1%. Parlerà di come sia stato possibile arrivare a questo risultato;
Kenbishi, l’azienda più vecchia del Giappone, si dedicherà ai sake invecchiati;
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele che affronteranno il tema dell’umami in relazione al sake;
Hatsumago, sakagura di Yamagata, racconterà la sua specializzazione in sake con lavorazione kimoto (tipologia di sake con acido lattico naturale);
Massimo Biloni in rappresentanza di Ires, azienda italiana specializzata nella ricerca e sviluppo nel mondo del riso, autrice dello sviluppo del primo sakamai in Italia, parlerà appunto del primo riso per il sake prodotto sul territorio italiano;
Hoshitaro Asada, fondatore della prima sakagura in Italia, a Feltre, invece spiegherà le difficoltà e le soluzioni che ha riscontrato per riso e macchinari in territorio diverso dal Giappone
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie
14 giugno 2025 | 18:30
Gastronomia
La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP
13 giugno 2025 | 13:30
Gastronomia
Da Taggia, alla Liguria, all’estero: è il momento delle olive taggiasche

Le olive taggiasche provengono da Taggia, ma in realtà il primo olivo di questa cv sembra sia stato portato in Liguria dai monaci dell’abbazia cistercense medievale dell’isola di Lérins in Provenza
13 giugno 2025 | 11:00
Gastronomia
Espresso Italiano Champion, designati i migliori baristi italiani che si sfideranno il 24 e 25 giugno nelle finalissime

Gli ultimi due finalisti sono Tianyu Wang e Eric Venturi usciti vincitori dalle due ultime due tornate di selezione disputate nei giorni scorsi tra 15 partecipanti in totale
12 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
La ricetta estiva dello Chef Fabrizio Renna: Spaghettone con Cozze, Calamari e Datterini infornati

Un piatto che celebra l’eccellenza della cucina mediterranea, esaltando profumi, colori e sapori tipici della bella stagione. Una proposta pensata per conquistare il palato con ingredienti freschi e autentici, e una lavorazione attenta, capace di trasformare la semplicità in pura raffinatezza
11 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Pistacchio, un ingrediente sano e gustoso: tutti i benefici nella dieta quotidiana

Frullando pistacchi sgusciati non salati con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale si ottiene una crema morbida e saporita, perfetta per condire pasta, cereali o per accompagnare il pane
11 giugno 2025 | 16:00