Gastronomia
Sake Experience! Oltre 600 etichette in degustazione

Il 22 Settembre, all’interno del hotel nhow Milano, nel cuore del distretto del design, vi sarà la possibilità di degustare moltissimi sake, in rappresenzanza di circa 200 sakagura
03 settembre 2024 | C. S.
La quarta edizione della Milano Sake Challenge svoltasi a Giugno ha riscosso grande successo e una partecipazione ancora maggiore da parte dei produttori rispetto alla precedente edizione, dimostrando ancora una volta come l’Italia sia un mercato centrale e di riferimento per il mondo del sake e come questa competizione si sia ritagliata un ruolo di assoluta protagonista tra le grandi d’Europa. Ora l’ultimo atto per il 2024 in cui si apriranno le porte anche al grande pubblico con la “Sake Experience” in programma il 22 Settembre, all’interno del hotel nhow Milano, nel cuore del distretto del design (via Tortona 35 @ Milano).
La prima parte della giornata dalle 9 alle 11 sarà dedicata alla stampa e ai professionisti e prevederà la cerimonia di premiazione de “I Migliori Sake per l’Italia” eletti dagli oltre 200 giudici e la presentazione delle novità e del programma dell’edizione 2025. Tra i sake di ognuna delle 8 categorie che hanno ricevuto la medaglia platino, verranno annunciati e premiati sul palco il migliore di ogni categoria, ricevendo la menzione e la coccarda “Magnifica”. A questi si aggiungeranno il Migliore come pairing al Parmigiano Reggiano e il Migliore come pairing al Prosciutto San Daniele. Questi ultimi due saranno anche protagonisti della degustazione a fine premiazione. Dalle 12 alle 19 invece ingresso e degustazione libera per al pubblico di appassionati e curiosi previa registrazione sul sito della Sake Sommelier Association (sakesommelierassociation.it).
Link diretto per la registrazione: https://bit.ly/news-sake-experience
Oltre 600 etichette di sake in degustazione in rappresentanza di circa 200 sakagura, ovvero tutte quelle che hanno partecipato alla Milano Sake Challenge 2024, 15 produttori presenti con i loro sake, masterclass gratuite ogni ora di un'ora circa, i banchi del Sake Club e della Sake Sommelier Association che illustrerà il programma dei corsi e un banco di gadget del paese del Sol Levante. Un’occasione ghiotta per conoscere al meglio tutto il mondo del sake con un ricco programma che ha l’obiettivo di superare il migliaio di partecipanti dell’edizione 2023. Ogni banco degustazione sarà guidato dal prezioso aiuto e supporto di un sake sommelier.
I temi delle Masterclass saranno:
Tatenokawa, produttore virtuoso e innovativo, il primo che sia riuscito a portare la lavorazione della sbiancatura del chicco <1%. Parlerà di come sia stato possibile arrivare a questo risultato;
Kenbishi, l’azienda più vecchia del Giappone, si dedicherà ai sake invecchiati;
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele che affronteranno il tema dell’umami in relazione al sake;
Hatsumago, sakagura di Yamagata, racconterà la sua specializzazione in sake con lavorazione kimoto (tipologia di sake con acido lattico naturale);
Massimo Biloni in rappresentanza di Ires, azienda italiana specializzata nella ricerca e sviluppo nel mondo del riso, autrice dello sviluppo del primo sakamai in Italia, parlerà appunto del primo riso per il sake prodotto sul territorio italiano;
Hoshitaro Asada, fondatore della prima sakagura in Italia, a Feltre, invece spiegherà le difficoltà e le soluzioni che ha riscontrato per riso e macchinari in territorio diverso dal Giappone
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico
18 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00