Gastronomia

Proteggere le proprietà del riso nero con la cottura, da risotto al sottovuoto

Proteggere le proprietà del riso nero con la cottura, da risotto al sottovuoto

Il contenuto di fibre aumenta dopo tutti i metodi di cottura mentre la tostatura del riso sembra creare una barriera che protegge gli anitociani dal degrado

16 agosto 2024 | T N

Grazie al suo alto contenuto di polifenoli, il riso nero svolge un ruolo significativo in una buona alimentazione; tuttavia, questi composti antiossidanti sono influenzati dai trattamenti termici necessari per il consumo di riso.

Una ricerca dell'Università del Piemonte Orientale (Novara) ha indagato come la cottura influenzi la composizione del riso nero Artemide, confrontando metodi innovativi, come il sottovuoto, con le tecniche domestiche tradizionali (risotto e pilaf).

Le proteine e le ceneri non sono state influenzate dalla cottura, ad eccezione del riso pilaf, dove è stata osservata una diminuzione del 42% delle ceneri; il contenuto di fibre è aumentato dopo tutti i metodi di cottura, raggiungendo un aumento del 29% del risotto.

L’attività antiossidante, i polifenoli totali, gli antociani e le proantocianidine sono stati ridotti in media del 40%, del 34%, del 43% e del 39%.

Gli antociani individuali diminuiscono, mentre gli acidi fenolici e altri flavonoidi presentavano comportamenti diversi, anche a seconda se considerati nella loro forma libera o legata. Il cianidin-3-O-glucoside è stato ridotto fino al 56% nel riso cotto sottovuoto a 99 gradi, e solo del 45% e del 37% nel riso cotto e sottovuoto cotto a 89 gradi, rispettivamente.

La preparazione tradizionale del risotto e l’innovativa cottura sottovuoto a 89 gradi mantengono anche il più alto contenuto di polifenoli antiossidanti, risparmiando il 63% dell’attività antiossidante rispetto al riso nero crudo.

Queste ultime tecniche possono essere suggerite per una migliore conservazione dei composti bioattivi.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00