Gastronomia
Cucinare un hamburger con olio extravergine di oliva per ridurre i rischi di cancro

Le ammine eterocicliche sono state rilevate in tutti gli hamburger cotti nei diversi oli, ma le quantità relative variavano, con i contenuti più bassi per l'olio extravergine di oliva
02 agosto 2024 | T N
Alcuni studi epidemiologici hanno dimostrato un'associazione tra un elevato apporto di carne e un aumento del rischio di sviluppare il cancro. Negli ultimi decenni, le ammine eterocicliche (HA), cioè composti mutageni / cancerogeni formati a livelli di ppb durante la cottura della carne, sono stati discussi nell'eziologia del cancro umano.
Sono state trovate associazioni tra l'assunzione di HA e lo sviluppo del cancro nel colon, stomaco, esofago, seno e pancreas. Non è stata trovata alcuna correlazione del genere.
L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro considera alcune delle ammine eterocicliche come possibili agenti cancerogeni per l'uomo (classe 2B) e uno come probabile cancerogeno per l'uomo (classe 2A) e raccomanda un'esposizione minima a questi composti.
L'olio d'oliva vergine è comunemente usato per la cottura ed è caratterizzato dall'alto contenuto di acidi grassi insaturi, principalmente acido oleico. L'olio d'oliva vergine contiene un gran numero di costituenti in piccole quantità, e tra questi ci sono una classe particolare di polifenoli (di seguito denominati fenoli). Questi fenoli, denominati secoiridoidi, sono derivati del pp-idrossifeniletanolo (pp-HPEA) e del diidrossifeniletanolo (DHPEA) legati all’acido elenolico.
Una ricerca italo-svedese ha studiato l’effetto degli oli con diversi contenuti di fenoli e antiossidanti sulla formazione di HA durante la cottura di hamburger di manzo: sono stati utilizzati olio d'oliva vergine, olio di oliva raffinato, olio di colza ed estratto di rosmarino.
Le ammine eterocicliche (MeIQx, 4,8-DiMeIQx, PhIP, Harman e Norharman) sono state rilevate in tutti gli hamburger cotti nei diversi oli, ma le quantità relative variavano.
La cottura in olio vergine di oliva ha ridotto la formazione di HA rispetto all’olio di oliva raffinato. Questo effetto è probabilmente dovuto al contenuto di fenoli nell'olio d'oliva vergine. L'effetto di riduzione dell'HA dell'olio d'oliva vergine è diminuito durante la conservazione, ma l'aggiunta di estratto di rosmarino può impedire questa diminuzione.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00