Gastronomia

Il pomodoro va cucinato sempre con olio extravergine di oliva di alta qualità

Il pomodoro va cucinato sempre con olio extravergine di oliva di alta qualità

Scientificamente provata l'importanza della cucina con olio extravergine di oliva nel determinare la biodisponibilità dei carotenoidi alimentari come il licopene

02 agosto 2024 | T N

Il licopene è il principale carotenoide presente nei pomodori e si ipotizza che sia responsabile della riduzione del rischio di alcuni tumori e malattie cardiache.

La cottura dei pomodori con l'olio d'oliva è un abbinamento caratteristico della dieta mediterranea.

Precedenti studi hanno dimostrato che l'assorbimento del licopene è maggiore dai pomodori trasformati rispetto a quelli freschi, poiché la lavorazione rompe la matrice cellulare del pomodoro e rende il licopene più disponibile.

Uno studio australiano ha testato se il consumo di pomodori a cubetti cotti con olio extravergine d'oliva porti a concentrazioni plasmatiche di licopene più elevate rispetto al consumo di pomodori a cubetti cotti senza olio d'oliva.

Le concentrazioni plasmatiche di licopene sono state misurate dopo 5 giorni di dieta a basso contenuto di licopene e di nuovo dopo un intervento dietetico di cinque giorni, in soggetti sani che consumavano un pasto al giorno di pomodori (470 g) cotti con o senza olio extravergine di oliva (25 ml di olio di oliva).

Si è registrato un aumento dell'82% nel plasma di trans-lucopene e del 40% in quello di cis-lucopene negli 11 soggetti che hanno consumato pomodori cotti in olio d'oliva.

Non c'è stato alcun cambiamento significativo nel trans-lucopene e un aumento del 15% delle concentrazioni di cis-lucopene nei 12 soggetti che consumavano pomodori cotti senza olio d'oliva.

L'aggiunta di olio d'oliva ai pomodori a cubetti durante la cottura aumenta notevolmente l'assorbimento del licopene.

Viene così accertata l'importanza della cucina (cioè del modo in cui un alimento è preparato e consumato) nel determinare la biodisponibilità dei carotenoidi alimentari come il licopene.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Expo Chianti Classico, dall’11 al 14 settembre a Greve le migliori produzioni

Evento di riferimento del panorama nazionale e internazionale organizzato dal Comune di Greve in Chianti, in collaborazione con Consorzio Vino Chianti Classico. Saranno oltre 60 le aziende che si metteranno in mostra in piazza Matteotti

26 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Un sistema innovativo che disidrata la frutta senza calore

Il cibo disidratato trasforma alimenti deperibili come la frutta in prodotti di base di lunga durata. La frutta essiccata è uno spuntino gustoso o un'aggiunta dolce alle ricette, ma il processo di rimozione dell'acqua richiede spesso calore ed energia.

26 agosto 2025 | 13:00

Gastronomia

Cantine Aperte in Vendemmia 2025: dal vigneto alla tavola con le merende tipiche a km zero

Da settembre a ottobre nelle cantine del Movimento Turismo del Vino un viaggio tra i filari di tutto il Paese per vivere il magico momento della raccolta dell’uva e condividere le merende tipiche di ogni territorio

25 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00