Gastronomia

Legumi in festa ad Appignano

Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto

13 ottobre 2025 | 17:00 | C. S.

Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, ad Appignano (MC) ritorna Leguminaria, una manifestazione molto attesa da cultori del cibo buono, non solo da un punto di vista organolettico, ma anche e soprattutto in linea con i fondamentali principi di una sana alimentazione, di corrette abitudini a tavola nel rispetto di un saggio stile di vita.

Giunta all’edizione numero ventitré, Leguminaria si sviluppa all’interno della cinta muraria di un suggestivo borgo medioevale dal quale si gode uno sconfinato panorama sull’ondulata distesa di colline che raccordano la dorsale appenninica alle spiagge adriatiche, un’immagine che porta immediatamente alla mente l’infinito di leopardiana memoria.

Nell’occasione, ogni anno affluiscono ad Appignano migliaia di gourmet e foodtrotter per degustare i legumi approntati secondo antiche ricette della tradizione appignanese, ma anche piatti rivisitati e innovativi, tutti rigorosamente proposti negli antichi “cocci”, pregevoli manufatti di ceramica artigianale realizzati dai maestri vasai del luogo, da portare poi a casa come souvenir in ricordo della bella esperienza vissuta nelle caratteristiche locande del centro storico, dove figuranti vestiti nei tradizionali costumi serviranno piatti a base di specie tipiche del territorio: fagiolo solfì, cece quercia e lenticchia.

L’intenso programma della tre giorni prende avvio alle 18:00 di venerdì con l’inaugurazione della mostra delle opere partecipanti al I concorso Biennale PitturAppignano sul tema “Magia Tradizione Evoluzione”, che resterà aperta fino alla conclusione della manifestazione. Alle 19:30 la tanto attesa apertura delle cantine!

Sabato 18 ottobre, alle 17:00, nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale si terranno proclamazione e premiazione ufficiale delle opere vincitrici del concorso PitturAppignano. Alle 21:30, nei pressi della Scuola comunale di Ceramica Mav, il gruppo La Zandella “Zandafuoco” accenderà la serata con suggestive performance di giocoleria col fuoco che culmineranno nella spettacolare apertura di una grande fornace esterna di 1 metro e mezzo di altezza: tra le fiamme nascerà una nuova opera di ceramica corale realizzata dall’Associazione Maestri Vasai Appignanesi-MAV sul tema del contrasto alla guerra.

Domenica s’inizia già dalle 8:45 con la partenza della “4ª Legu-bike” e del 5° Raduno per auto e moto d’epoca. Alle 10:00, apertura di Borgoceramica-Mostra mercato della ceramica tradizionale e moderna, e l’Urban LeguTour, passeggiate guidate alla scoperta del Borgo. A seguire (h. 11:00) esibizione del Corpo bandistico Città di Appignano, con omaggio a Peppe de Birtina, al secolo Giuseppe Gasparrini, musicista e cantastorie appignanese che, tra l’altro, scrisse le melodie per Nilla Pizzi.

Il ricchissimo programma della manifestazione prevede, per tutta la sua durata, altri numerosi eventi, tra i quali: un mercatino delle tipicità, concerti, spettacoli teatrali ed itineranti, nonché una serie di appuntamenti di animazione per i bambini, tra laboratori, tour a cavallo e tavoli da gioco. Da non perdere la visita al Museo della ceramica (MArC) e a quello del telaio, nel quale è custodito il telaio di Penelope apparso nel film “Itaca-Il ritorno”, con Juliette Binoche. Inoltre, dopo il successo registrato nella scorsa edizione con la proposta di abbinamento al pescato dell’Adriatico, quest’anno Leguminaria propone un altro stuzzicante “matrimonio” di sapori, questa volta con il ciauscolo di Sarnano.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine

08 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”

07 ottobre 2025 | 18:30

Gastronomia

Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata

06 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto

06 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca di Piozzo è un nuovo Presidio Slow Food

Gli abitanti sono soprannominati ‘lapacuse’, perché i contadini avevano l’abitudine di usare le zucche essiccate come contenitori per il vino. Da quella tradizione è nata una fiera, che ha contribuito a valorizzare la straordinaria biodiversità delle zucche e a riscoprire una varietà autoctona

04 ottobre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna l'evento Emozioni in Malga dal 18 ottobre al 9 novembre

Quando le giornate si accorciano e i boschi si accendono di rosso e oro, l’Alto Adige regala uno dei suoi volti più affascinanti. L’aria frizzante di montagna, i paesaggi incontaminati e i sapori genuini invitano a prendersi del tempo per sé e vivere esperienze che intrecciano natura, tradizione e gastronomia

29 settembre 2025 | 17:00