Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00 | C. S.
L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine con "Le vie del cibo della lunga vita", progetto di valorizzazione del patrimonio agroalimentare sicano che unisce cibo e longevità nei territori della provincia agrigentina.
Il calendario si apre il 10, 11 e 12 ottobre con l'Olio Folk Fest - Edizione Longevity a Caltabellotta, un weekend tra sapori, cultura e musica popolare. L'evento valorizza il legame tra extravergine e longevità delle popolazioni locali, immergendo i visitatori nell'autenticità di un territorio dove il tempo sembra essersi fermato.
Si continuerà il 24, 25 e 26 ottobre con due appuntamenti. A Lucca Sicula torna la XXVI Festa dell'Olio: produttori aprono i frantoi al pubblico, esperti conducono degustazioni guidate, mentre il centro storico si anima di enogastronomia, storia e memoria contadina. Contemporaneamente, Castronovo di Sicilia ospita il Castrum Food Fest, percorso tra antichi saperi culinari e contaminazioni contemporanee.
Il programma proseguirà nei mesi successivi: l'11 novembre la Festa della Guastedda di San Martino a Montedoro, il 22 e 23 novembre l'Arancia di Ribera, regina della dieta mediterranea sicana, fino al 20 e 21 dicembre con Sicani Expo Olio a Palazzo Adriano, che chiuderà ritornando al protagonista di ottobre.
Il progetto "Le vie del cibo della lunga vita" è promosso dalla Società per lo Sviluppo del Magazzolo Platani (S.MA.P.) e finanziata dall'Assessorato all'Agricoltura della Regione Siciliana, in collaborazione con l'Università di Palermo, il GAL Sicani, il Distretto Turistico Valle dei Templi, i Consorzi di Tutela Arancia di Ribera DOP e Olio EVO di Sicilia IGP, gli Istituti Professionali per l'Enogastronomia di Agrigento, Bisacquino e Bivona, e la Cooperativa Agricola Zootecnia Tumarrano.
Un calendario che rende la Sicilia custode di un patrimonio gastronomico riconosciuto dall'UNESCO, dove cultura e sostenibilità si fondono in un modello di sviluppo basato sulla qualità, sul rispetto della terra e sulla trasmissione dei saperi tra generazioni.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”
07 ottobre 2025 | 18:30
Gastronomia
Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata
06 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto
06 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca di Piozzo è un nuovo Presidio Slow Food

Gli abitanti sono soprannominati ‘lapacuse’, perché i contadini avevano l’abitudine di usare le zucche essiccate come contenitori per il vino. Da quella tradizione è nata una fiera, che ha contribuito a valorizzare la straordinaria biodiversità delle zucche e a riscoprire una varietà autoctona
04 ottobre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna l'evento Emozioni in Malga dal 18 ottobre al 9 novembre

Quando le giornate si accorciano e i boschi si accendono di rosso e oro, l’Alto Adige regala uno dei suoi volti più affascinanti. L’aria frizzante di montagna, i paesaggi incontaminati e i sapori genuini invitano a prendersi del tempo per sé e vivere esperienze che intrecciano natura, tradizione e gastronomia
29 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Dieta Cinese: l’alimentazione segue il ritmo delle stagioni

Ogni stagione non è solo un passaggio climatico, ma un movimento energetico che influenza profondamente corpo, mente e spirito. In autunno le materie prime e le ricette per equilibrare corpo e mente
25 settembre 2025 | 17:00