Gastronomia
Fiera del Vino di Montefiascone fino a Ferragosto

L’antico tracciato della Francigena viene dunque interpretato come una strada enoica in cui le tappe sono segnate da cantine opportunamente selezionate
29 luglio 2024 | C. S.
Mancano pochi giorni all’apertura della 64ª Fiera del Vino di Montefiascone, manifestazione storica che celebra il legame antico e profondo della cittadina con la viticoltura tanto da aver ottenuto la seconda D.O.C. in Italia nel lontano 1966 per l’Est! Est!!Est!!! di Montefiascone.
In questa edizione il vino è posto dunque al centro come prodotto di un lavoro di ricerca e qualità e come elemento culturale che apre non solo le porte del gusto, ma può diventare veicolo e attrattore di turismo. Per questo, partendo dalla storia del luogo e seguendo le orme dei tanti camminatori che sempre di più si appassionano agli spettacolari territori attraversati dalla Via Francigena l’Amministrazione di Montefiascone ha pensato di dedicare alla valorizzazione dell’antico tracciato la degustazione itinerante, calice e tracolla, In Cantina con Defuk nel cuore del Centro Storico di Montefiascone.
Questa bella cittadina della Tuscia che guarda il Lago di Bolsena è, infatti, la XXXX tappa dell’itinerario di Sigerico ed è il paese del 100° km dalla Tomba di Pietro.
L’antico tracciato della Francigena viene dunque interpretato come una strada enoica in cui le tappe sono segnate da cantine opportunamente selezionate da Carlo Zucchetti, enogastronomo ed editore di www.carlozucchetti.it che coordina tutta la parte dedicata al vino di questa edizione.
Un viaggio di scoperta che si pone a metà tra Sigerico e il Servo Martino, primo degustatore della storia e protagonista insieme a Defuk della storia dell’Est!Est!!Est!!! di Montefiascone.
La mescita sarà affidata a sommelier FISAR che potranno illustrare i vini presenti, perché bere consapevole genera felicità.
Non mancheranno le Degustazioni Guidate, momenti di approfondimento e confronto in cui consumatori e appassionati potranno conoscere meglio i vini dei territori presentati, le aziende e i luoghi di provenienza.
“La Fiera del Vino è l’evento centrale del nostro Paese - spiega la Sindaca, Giulia De Santis; vogliamo che sia il vòlano per la valorizzazione di Montefiascone, dei suoi scorci, delle vie che percorrono il suo meraviglioso centro storico, dei suoi monumenti e di tutte le bellezze che caratterizzano la cittadina che affaccia sul Lago di Bolsena. E il nettare degli dei non può che essere il vero protagonista. Le nostre vigne caratterizzano il nostro paesaggio e il nostro vino deve essere sempre più apprezzato e fatto conoscere”.
Da segnalare lunedì 5 agosto la presenza di Giorgio Barchiesi, in arte Giorgione, l'oste e conduttore televisivo più popolare di Gambero Rosso Channel che promette uno show cooking coinvolgente.
In occasione della 64ª Fiera del Vino, tutte le sere saranno presenti due Wine Bar, in Piazzale Frigo e in Piazza Vittorio Emanuele, curati dalla Pro Loco di Montefiascone con i vini delle cantine di Montefiascone e prodotti tradizionali tipici. Nel percorso si troveranno gli street food delle attività di Montefiascone.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia
09 luglio 2025 | 18:40
Gastronomia
Il mare in un piatto: lo Scampo firmato dallo chef Giuseppe Parisi

Lo Scampo con Caviale e Mela è un piatto che racchiude l’essenza pura del mare e la delicatezza della frutta estiva, con un’estetica raffinata e una costruzione gustativa contemporanea
09 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria
08 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli.
08 luglio 2025 | 12:57