Gastronomia
La temperatura di riscaldamento ottimale per preservare qualità e valore nutrizionale dell'olio extravergine d'oliva
Un confronto nella resistenza all’ossidazione da temperatura tra oli extra vergini di oliva tunisini, spagnoli e italiani, per capire la cinetica di degradazione degli acidi grassi e dei polifenoli
25 luglio 2024 | T N
L'olio d'oliva è considerato una specie strategica per l'alimentazione umana in tutto il mondo, in particolare nei Paesi del Mediterraneo, i maggiori produttori di questo olio.
Una recente ricerca tunisina, pubblicata sull’ultimo numero della Rivista delle Sostanze Grasse, ha determinato l'influenza della variazione di temperatura e dell'origine dell'olio (Tunisia, Spagna e Italia) sui contenuti fenolici totali e sulla composizione in acidi grassi dell'olio di oliva extravergine.
I polifenoli totali sono stati determinati con lo spettrofotometro e la composizione degli acidi grassi è stata analizzata per mezzo di una cromatografia GC-FID.
L'indagine mostra solo un leggero effetto del riscaldamento sulla composizione in acidi grassi dell'olio d'oliva extravergine a una temperatura compresa tra 60°C e 150°C: in questa condizione, le differenze tra la composizione degli acidi grassi prima e dopo il riscaldamento non erano significative.
La composizione degli acidi grassi fornisce indicazioni sulla cinetica delle reazioni di ossidazione degli acidi grassi.
In effetti, la riduzione del contenuto di acido linoleico e linolenico è stata maggiore rispetto agli altri acidi grassi dell'olio sottoposto a riscaldamento a 180°C.

L'olio d'oliva è ricco di composti fenolici, che hanno una forte attività antiossidante, per cui il contenuto e la composizione dei polifenoli sono un altro importante criterio di valutazione della qualità dell'olio.
Durante il trattamento termico, si verifica una leggera variazione del contenuto di polifenoli a temperature comprese tra 60°C e 120°C, mentre la diminuzione diventa importante da 150°C a 180°C.

L'effetto dell'alta temperatura sul contenuto di polifenoli è risultato significativo. La correlazione positiva tra polifenoli totali e acidi grassi polinsaturi, quindi, è iniziata a 150°C.
La diminuzione degli acidi grassi polinsaturi e dei polifenoli causata dal trattamento termico riduce il valore nutrizionale dell'olio di oliva extravergine.
Quindi, durante la cottura la temperatura dovrebbe essere inferiore a 150°C per preservare la qualità e il valore nutrizionale dell'olio d'oliva.
Bibliografia
Amor Slama et al, Influence of the heating process on the total phenols and fatty acids composition of virgin olive oil originated in Tunisia, Italy, and Spain, La rivista italiana delle sostanze grasse Aprile/Giugno 2024
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00