Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30 | C. S.
Il prezzo medio ponderato per un piatto di pasta alla carbonara si attesta a Roma sui 14,50 euro, con un range che va dagli 8 euro delle trattorie popolari fino a toccare i 30 euro nei ristoranti di alta cucina. È quanto emerge da una dettagliata indagine condotta da Consumerismo No Profit – l’associazione che lo scorso anno ha lanciato il “Patto della carbonara” - su un campione significativo di ristoranti della Capitale, con rilevazioni effettuate tra giugno e settembre 2025.
Proprio lo scorso novembre Consumerismo, in vista del Giubileo del 2025 e dell’arrivo di milioni di visitatori a Roma, aveva lanciato l’allarme rincari per il piatto tipico della cucina romana, e proposto a ristoratori e istituzioni un prezzo calmierato della carbonara venduta in città, allo scopo di bloccare sul nascere speculazioni e aumenti ingiustificati.
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro (circa il 33% dei ristoranti esaminati), corrispondente ad una proposta di medio livello con ingredienti di qualità. Un significativo 23% dei locali (principalmente trattorie storiche e popolari) offre il piatto con prezzi compresi tra gli 8 e i 10 euro, mentre circa il 13% dei ristoranti del centro si posiziona tra i 15 e i 18 euro e rappresentano il 27% del totale. Solo il 4% dei ristoranti rientra nella fascia di prezzo più alta oltre i 26 euro a piatto.
“Nonostante il Comune di Roma si sia rifiutato di siglare e pubblicare un accordo formale, limitando molto l’efficacia istituzionale del patto, l’impatto mediatico di questa iniziativa ha prodotto gli effetti sperati – spiega Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo No Profit – A un anno dal lancio del “Patto della carbonara” i dati sul campo confermano come la maggior parte dei ristoratori si sia impegnata a tenere calmierati i prezzi senza praticare rincari ingiustificati e applicando aumenti minimi dei listini, soprattutto nella ristorazione più orientata al turismo. Il prezzo mediano di 14,5 euro e la fascia più frequente tra 12-14 euro dimostrano che l'equilibrio tra qualità e accessibilità è ancora un valore tenuto in considerazione, malgrado alcuni comportamenti speculativi che nella Capitale non sono mancati” – conclude Gabriele.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria
Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food
01 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale
Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata
31 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia
L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure
30 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appena svelato il mistero degli spaghetti perfetti
Il glutine è la chiave per mantenere la cottura degli spaghetti, agendo come una rete di sicurezza microscopica che impedisce la disintegrazione. L'imaging avanzato ha rivelato come la pasta senza glutine collassa più facilmente a meno che non sia cotta perfettamente
30 ottobre 2025 | 14:00