Gastronomia

FILETTI DI SAN PIETRO CON OLIVE VERDI, ARANCIA E OLIO EXTRA VERGINE

Una gustosissima ricetta di Lino Gagliardi in vista delle prossime festività di fine anno. Lo chef, credendo fortemente ad una idea classica di gastronomia, senza dubbio raffinata, ma ben ancorata alle origini, ha pensato bene di proporre, un piatto senza intellettualismi

15 dicembre 2007 | T N

In vista della chiusura d'anno, proponiamo una ricetta dello chef Lino Gagliardi, tratta dal volume A tavola e in cucina con le olive di Luigi Caricato, edito da Tecniche Nuove, fresco di stampa in allegato al mensile "Cucina Naturale" di dicembre, e da gennaio in libreria (leggi la recensione di Mena Aloia su TN: link esterno).

Lino Gagliardi, chef e patron dell’Antica Osteria “La Rampina” di San Giuliano Milanese, grande conoscitore tra l’altro sia delle olive, sia dell’olio che se ne ricava.
Il nome del ristorante – “La Rampina”, appunto, in virtù della conformazione del terreno a piccola rampa – deriva per l’esattezza dalla posteria di un cinquecentesco cascinale posto lungo la via Emilia, in un luogo ricco di storia, visto che proprio nelle vicinanze fu combattuta nel settembre del 1515 la nota battaglia dei “giganti” da cui poi ne conseguì la neutralità della Svizzera.

Lino Gagliardi, di origine marchigiana, ha inteso concretizzare, in modo organico e scevro da intellettualismi, la propria idea di cultura del cibo legata ai territori. Ed è così che credendo fortemente ad una idea classica di gastronomia, senza dubbio raffinata, ma ben ancorata alle origini, ha pensato bene di proporre, mosso da un sano e rispettoso spirito innovativo, sia la cucina stagionale lombarda, sia quella della propria terra madre e delle altre regioni con cui ha voluto confrontarsi nel corso degli anni.



Filetti di San Pietro con olive verdi, arancia e olio


Tempo di preparazione: 30’
Tempo di cottura: 10’
Grado di difficoltà: facile
Costo: medio

Ingredienti per 4 persone
1 kg di San Pietro pulito e sfilettato
80 g di olive verdi snocciolate
3 arance spremute
1 dl di olio extra vergine di oliva
mezzo spicchio d’aglio
8 fettine di arancia
sale e pepe q. b.


Tritare le olive snocciolate.
Stemperare le olive con il succo d’arancia nell’olio extra vergine di oliva, aggiungendo l’aglio tritato finemente.
Versare la salsa sui filetti di San Pietro, salare, pepare e posare le fette d’arancia su ogni filetto.
Mettere in forno a 180°C per 8, 10 minuti circa.
Servire i filetti di San Pietro posando sopra le fettine d’arancia e bagnando con il loro sugo di cottura.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00