Gastronomia
L'olio exravergine di oliva nella preparazione di dolci e torte
L'uso di olio extravergine di oliva aumenta la densità della pastella e il volume della torta mentre diminuisce la perdita di peso durante la cottura, modificando durezza e coesione
03 luglio 2024 | T N
I prodotti da forno costituiscono uno degli alimenti più consumati al mondo. Tra questi, le torte sono particolarmente popolari e associate nella mente del consumatore con un prodotto delizioso con particolari caratteristiche organolettiche. Grassi, zucchero, uova e farina sono i principali ingredienti utilizzati nella preparazione di una torta.
Più specificamente, una pastella per torte rappresenta un complesso sistema di emulsione e schiuma che viene elaborato mediante il calore impostato. La cottura delle torte porta ad una struttura leggera e con aria e alla formazione di una grande quantità di composti volatili, che svolgono un ruolo importante nello sviluppo del loro sapore tipico. Questi composti sono principalmente il risultato della reazione di Maillard, che si verifica tra la riduzione degli zuccheri e la funzione -NH 2 di aminoacidi, peptidi e proteine.
Le torte contengono in genere 15-25% di grasso su una base di peso della pastella. Il grasso nella torta è di solito derivato dall'accompagnamento, che aiuta nell'intrappolamento delle bolle d'aria nella pastella della torta durante la miscelazione e aiuta a lievitare il prodotto.
Gli oli sono principalmente raffinati e possono anche subire una idrogenazione parziale prima di essere trattati. D'altra parte, i consumatori, a causa della dieta e dei problemi di salute, vogliono mangiare più sano. In questo quadro il grasso nelle torte viene sostituito parzialmente o totalmente con olio extra vergine di oliva.
Ricercatori greci hanno preparato tre torte contenenti olio extravergine di oliva o olio extravergine di oliva/margarina.
L'uso di olio extra vergine di oliva ha aumentato la densità della pastella e il volume della torta mentre diminuiva la perdita di peso (%) durante la cottura.
L’analisi del profilo di struttura ha anche mostrato che la sostituzione della margarina con olio extra vergine di oliva ha influenzato significativamente la durezza e la coesione delle torte.
È stata applicata la microestrazione in fase solida dello spazio di testa per analizzare l'aroma delle tre torte. L'aggiunta di olio extra vergine di oliva ha prodotto una vasta gamma di composti volatili, che sono stati analizzati mediante gascromatografia / spettrometria di massa e sono stati originati da olio extra vergine di oliva o sono stati prodotti durante il processo di cottura.
Sono stati condotti anche test sensoriali edonnici che rivelano che la torta preparata con olio extra vergine di oliva / margarina è stata molto apprezzata dai consumatori in quanto ha ottenuto punteggi simili al controllo.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00