Gastronomia
L'olio exravergine di oliva nella preparazione di dolci e torte

L'uso di olio extravergine di oliva aumenta la densità della pastella e il volume della torta mentre diminuisce la perdita di peso durante la cottura, modificando durezza e coesione
03 luglio 2024 | T N
I prodotti da forno costituiscono uno degli alimenti più consumati al mondo. Tra questi, le torte sono particolarmente popolari e associate nella mente del consumatore con un prodotto delizioso con particolari caratteristiche organolettiche. Grassi, zucchero, uova e farina sono i principali ingredienti utilizzati nella preparazione di una torta.
Più specificamente, una pastella per torte rappresenta un complesso sistema di emulsione e schiuma che viene elaborato mediante il calore impostato. La cottura delle torte porta ad una struttura leggera e con aria e alla formazione di una grande quantità di composti volatili, che svolgono un ruolo importante nello sviluppo del loro sapore tipico. Questi composti sono principalmente il risultato della reazione di Maillard, che si verifica tra la riduzione degli zuccheri e la funzione -NH 2 di aminoacidi, peptidi e proteine.
Le torte contengono in genere 15-25% di grasso su una base di peso della pastella. Il grasso nella torta è di solito derivato dall'accompagnamento, che aiuta nell'intrappolamento delle bolle d'aria nella pastella della torta durante la miscelazione e aiuta a lievitare il prodotto.
Gli oli sono principalmente raffinati e possono anche subire una idrogenazione parziale prima di essere trattati. D'altra parte, i consumatori, a causa della dieta e dei problemi di salute, vogliono mangiare più sano. In questo quadro il grasso nelle torte viene sostituito parzialmente o totalmente con olio extra vergine di oliva.
Ricercatori greci hanno preparato tre torte contenenti olio extravergine di oliva o olio extravergine di oliva/margarina.
L'uso di olio extra vergine di oliva ha aumentato la densità della pastella e il volume della torta mentre diminuiva la perdita di peso (%) durante la cottura.
L’analisi del profilo di struttura ha anche mostrato che la sostituzione della margarina con olio extra vergine di oliva ha influenzato significativamente la durezza e la coesione delle torte.
È stata applicata la microestrazione in fase solida dello spazio di testa per analizzare l'aroma delle tre torte. L'aggiunta di olio extra vergine di oliva ha prodotto una vasta gamma di composti volatili, che sono stati analizzati mediante gascromatografia / spettrometria di massa e sono stati originati da olio extra vergine di oliva o sono stati prodotti durante il processo di cottura.
Sono stati condotti anche test sensoriali edonnici che rivelano che la torta preparata con olio extra vergine di oliva / margarina è stata molto apprezzata dai consumatori in quanto ha ottenuto punteggi simili al controllo.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia
09 luglio 2025 | 18:40
Gastronomia
Il mare in un piatto: lo Scampo firmato dallo chef Giuseppe Parisi

Lo Scampo con Caviale e Mela è un piatto che racchiude l’essenza pura del mare e la delicatezza della frutta estiva, con un’estetica raffinata e una costruzione gustativa contemporanea
09 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria
08 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli.
08 luglio 2025 | 12:57