Gastronomia
Il Truck Food Festival debutta a Paestum

A Paestum (Sa) Il 22 e 23 giugno 2024 cacio cavallo podolico, arrosticini, black hangus irlandese, panino con la genovese, cucina brasiliana, pizza alla brace, frittura di pesce e baccalà, hamburger di scottona, hamburger di pollo, pulled pork, crepe e cornetti caldi di tutti i colori le specialità italiane e internazionali che si possono assaggiare nel meraviglioso Parco delle Mongolfiere
12 giugno 2024 | C. S.
L'associazione Musicomio e l’associazione Tempio, con il patrocinio del Comune di Capaccio, per due giorni offriranno al pubblico la possibilità di assaggiare proposte gastronomiche italiane e internazionali in grado di soddisfare ogni richiesta.
Una cucina per tutti, per sfamare la curiosità di sapori e profumi internazionali. Una cucina per divertire ogni palato. Il giusto mix di cibo, colore e allegria per creare un'esperienza di vita unica. L'occasione perfetta per conoscere culture diverse, per arricchire il proprio bagaglio culturale tramite buon cibo e tanta passione. Le due giornate saranno arricchite da spettacoli musicali serali con dj set a cura di Kiko Loco Navarro, Luca Vee e Marco Vitolo, un grande mercatino degli hobbisti e dell’artigianato e area giochi con gonfiabili, giostra seggiolini per bambini e tiro al bersaglio.
In entrambe le giornate sarà possibile provare l’ebrezza del volo in mongolfiera e per gli amanti del vintage, domenica 23 giugno dalla mattina sarà allestita una mostra delle storiche Vespe Piaggio curata dal Vespa club Paestum Il Mito. L’evento si svolgerà nella suggestiva area archeologica della Valle dei templi, presso il parco delle Mongolfiere adiacente all'area Planet Arena, in località Santa Venere, sabato 22 giugno dalle ore 18 a mezzanotte e domenica 23 giugno dalle 11 del mattino a mezzanotte.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Back to School con energia e gusto: perché i pistacchi sono un ottimo snack per i più piccoli

I pistacchi si distinguono per il loro eccellente profilo nutrizionale: contengono proteine vegetali, sono fonte di fibre, grassi insaturi, vitamine e minerali, offrono un apporto equilibrato di nutrienti utili per affrontare le sfide quotidiane
28 agosto 2025 | 18:00
Gastronomia
L’Assònzё di Anzi è Prodotto Agroalimentare Tradizionale

Il Comune di Anzi, ha fortemente voluto valorizzare come PAT un prodotto di origine animale denominato “A’ Ssònzé di Anzi”, che si ottiene dal grasso perirenale di suino, da cui va separata la sierosa che lo ricopre e che servirà per avvolgere il prodotto
28 agosto 2025 | 13:00 | Carmela Buchicchio, Mariella Russo, Mary Passarella
Gastronomia
Quando il peperone diventa uno strumento musicale

Dalla maxi peperonata, alla grande scritta della città, fino al “suono del peperone” con Via Valobra che si anima – tutte le novità per l’edizione 2025 in programma dal 29 agosto al 7 settembre 2025
27 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Il pasticcio di olive, una ricetta dagli antichi Romani ai nostri giorni

Nell’Antica Roma, l’olio d’oliva era molto più di un semplice condimento: era un elemento essenziale nella vita quotidiana impiegato non solo in cucina, ma anche nei riti religiosi, nella cosmesi e per l’illuminazione. La stessa importanza era riservata alle olive
27 agosto 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa
Gastronomia
Expo Chianti Classico, dall’11 al 14 settembre a Greve le migliori produzioni

Evento di riferimento del panorama nazionale e internazionale organizzato dal Comune di Greve in Chianti, in collaborazione con Consorzio Vino Chianti Classico. Saranno oltre 60 le aziende che si metteranno in mostra in piazza Matteotti
26 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Un sistema innovativo che disidrata la frutta senza calore

Il cibo disidratato trasforma alimenti deperibili come la frutta in prodotti di base di lunga durata. La frutta essiccata è uno spuntino gustoso o un'aggiunta dolce alle ricette, ma il processo di rimozione dell'acqua richiede spesso calore ed energia.
26 agosto 2025 | 13:00