Gastronomia

Domenica negli uliveti di Calenella, tra il mare e la campagna di Vico

Domenica negli uliveti di Calenella, tra il mare e la campagna di Vico

La piana di Calenella è un luogo straordinario, perché racchiude in sé tutti gli elementi della eccezionale biodiversità del territorio. Ed è proprio qui, ai piedi della montagna, tra il mare e la campagna, che dimorano alcuni degli uliveti storici vichesi

07 giugno 2024 | C. S.

Calenella è una delle frazioni balneari di Vico del Gargano. La sua piana è un luogo straordinario, perché racchiude in sé tutti gli elementi della eccezionale biodiversità del territorio. Ed è proprio qui, ai piedi della montagna, tra il mare e la campagna, che dimorano alcuni degli uliveti storici vichesi, con piante secolari bellissime da cui nasce un olio extravergine d’oliva fortemente connotato dalle preziose caratteristiche che rendono unico questo territorio. Domenica 9 giugno, proprio nella Piana di Calenella, e precisamente in località Colucci, dalle ore 17 l’Azienda Andrea Piccolo ospiterà la Merenda nell’Oliveta organizzata dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con l’adesione del Comune di Vico del Gargano. 

Tra gli ulivi secolari, oltre alla merenda, si potrà partecipare a una Lectio Magistralis del professor Salvatore Germinale, dell’Università di Foggia, incentrata su “La protezione dell’ulivo dagli insetti: strategie di controllo integrato dei fitofagi”. Saranno degustati olii extravergini d’oliva e la squisita paposcia vichese.

“Sarà una giornata molto importante”, spiega il sindaco Raffaele Sciscio, “perché segnerà una ulteriore tappa nell’elaborazione di un Piano di Recupero e valorizzazione degli uliveti secolari vichesi al quale stiamo lavorando con grande determinazione”.

L’evento di domenica 9 giugno è parte integrante dell’Estate Vichese 2024, programmazione degli eventi estivi del Comune di Vico del Gargano che nasce con la fattiva collaborazione delle Pro Loco, delle Confraternite, di operatori turistici e commerciali, associazioni, e degli altri enti e istituzioni territoriali. Cartellone estivo con un ricchissimo calendario di eventi: i concerti di Serena Brancale (22 giugno), Dolcenera (21 luglio), Mario Venuti (2 agosto) e Raf (22 agosto); le serate-intervista a tu per tu con Stefania Orlando (14 luglio), Ornella Muti (6 agosto) e Patrizia Pellegrino (14 agosto); i big del Festival Gargano dei Giornalismi con Luca Barbarossa (27 luglio), Marco Liorni e Gene Gnocchi (28 luglio). E poi, ancora, gli spettacoli di Dario Ballantini (20 luglio), Cristiano Militello (24 agosto) e tanti altri ancora. Un’estate, quella vichese, che porterà i suoi eventi non solo nel cuore del borgo, ma anche in Foresta Umbra, nelle strutture e sulle spiagge e location di San Menaio e Calenella.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori

11 luglio 2025 | 18:30

Gastronomia

La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini

10 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia

09 luglio 2025 | 18:40

Gastronomia

Il mare in un piatto: lo Scampo firmato dallo chef Giuseppe Parisi

Lo Scampo con Caviale e Mela è un piatto che racchiude l’essenza pura del mare e la delicatezza della frutta estiva, con un’estetica raffinata e una costruzione gustativa contemporanea

09 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria

08 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli. 

08 luglio 2025 | 12:57