Gastronomia

Domenica negli uliveti di Calenella, tra il mare e la campagna di Vico

Domenica negli uliveti di Calenella, tra il mare e la campagna di Vico

La piana di Calenella è un luogo straordinario, perché racchiude in sé tutti gli elementi della eccezionale biodiversità del territorio. Ed è proprio qui, ai piedi della montagna, tra il mare e la campagna, che dimorano alcuni degli uliveti storici vichesi

07 giugno 2024 | C. S.

Calenella è una delle frazioni balneari di Vico del Gargano. La sua piana è un luogo straordinario, perché racchiude in sé tutti gli elementi della eccezionale biodiversità del territorio. Ed è proprio qui, ai piedi della montagna, tra il mare e la campagna, che dimorano alcuni degli uliveti storici vichesi, con piante secolari bellissime da cui nasce un olio extravergine d’oliva fortemente connotato dalle preziose caratteristiche che rendono unico questo territorio. Domenica 9 giugno, proprio nella Piana di Calenella, e precisamente in località Colucci, dalle ore 17 l’Azienda Andrea Piccolo ospiterà la Merenda nell’Oliveta organizzata dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con l’adesione del Comune di Vico del Gargano. 

Tra gli ulivi secolari, oltre alla merenda, si potrà partecipare a una Lectio Magistralis del professor Salvatore Germinale, dell’Università di Foggia, incentrata su “La protezione dell’ulivo dagli insetti: strategie di controllo integrato dei fitofagi”. Saranno degustati olii extravergini d’oliva e la squisita paposcia vichese.

“Sarà una giornata molto importante”, spiega il sindaco Raffaele Sciscio, “perché segnerà una ulteriore tappa nell’elaborazione di un Piano di Recupero e valorizzazione degli uliveti secolari vichesi al quale stiamo lavorando con grande determinazione”.

L’evento di domenica 9 giugno è parte integrante dell’Estate Vichese 2024, programmazione degli eventi estivi del Comune di Vico del Gargano che nasce con la fattiva collaborazione delle Pro Loco, delle Confraternite, di operatori turistici e commerciali, associazioni, e degli altri enti e istituzioni territoriali. Cartellone estivo con un ricchissimo calendario di eventi: i concerti di Serena Brancale (22 giugno), Dolcenera (21 luglio), Mario Venuti (2 agosto) e Raf (22 agosto); le serate-intervista a tu per tu con Stefania Orlando (14 luglio), Ornella Muti (6 agosto) e Patrizia Pellegrino (14 agosto); i big del Festival Gargano dei Giornalismi con Luca Barbarossa (27 luglio), Marco Liorni e Gene Gnocchi (28 luglio). E poi, ancora, gli spettacoli di Dario Ballantini (20 luglio), Cristiano Militello (24 agosto) e tanti altri ancora. Un’estate, quella vichese, che porterà i suoi eventi non solo nel cuore del borgo, ma anche in Foresta Umbra, nelle strutture e sulle spiagge e location di San Menaio e Calenella.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00