Gastronomia
Domenica negli uliveti di Calenella, tra il mare e la campagna di Vico

La piana di Calenella è un luogo straordinario, perché racchiude in sé tutti gli elementi della eccezionale biodiversità del territorio. Ed è proprio qui, ai piedi della montagna, tra il mare e la campagna, che dimorano alcuni degli uliveti storici vichesi
07 giugno 2024 | C. S.
Calenella è una delle frazioni balneari di Vico del Gargano. La sua piana è un luogo straordinario, perché racchiude in sé tutti gli elementi della eccezionale biodiversità del territorio. Ed è proprio qui, ai piedi della montagna, tra il mare e la campagna, che dimorano alcuni degli uliveti storici vichesi, con piante secolari bellissime da cui nasce un olio extravergine d’oliva fortemente connotato dalle preziose caratteristiche che rendono unico questo territorio. Domenica 9 giugno, proprio nella Piana di Calenella, e precisamente in località Colucci, dalle ore 17 l’Azienda Andrea Piccolo ospiterà la Merenda nell’Oliveta organizzata dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con l’adesione del Comune di Vico del Gargano.
Tra gli ulivi secolari, oltre alla merenda, si potrà partecipare a una Lectio Magistralis del professor Salvatore Germinale, dell’Università di Foggia, incentrata su “La protezione dell’ulivo dagli insetti: strategie di controllo integrato dei fitofagi”. Saranno degustati olii extravergini d’oliva e la squisita paposcia vichese.
“Sarà una giornata molto importante”, spiega il sindaco Raffaele Sciscio, “perché segnerà una ulteriore tappa nell’elaborazione di un Piano di Recupero e valorizzazione degli uliveti secolari vichesi al quale stiamo lavorando con grande determinazione”.
L’evento di domenica 9 giugno è parte integrante dell’Estate Vichese 2024, programmazione degli eventi estivi del Comune di Vico del Gargano che nasce con la fattiva collaborazione delle Pro Loco, delle Confraternite, di operatori turistici e commerciali, associazioni, e degli altri enti e istituzioni territoriali. Cartellone estivo con un ricchissimo calendario di eventi: i concerti di Serena Brancale (22 giugno), Dolcenera (21 luglio), Mario Venuti (2 agosto) e Raf (22 agosto); le serate-intervista a tu per tu con Stefania Orlando (14 luglio), Ornella Muti (6 agosto) e Patrizia Pellegrino (14 agosto); i big del Festival Gargano dei Giornalismi con Luca Barbarossa (27 luglio), Marco Liorni e Gene Gnocchi (28 luglio). E poi, ancora, gli spettacoli di Dario Ballantini (20 luglio), Cristiano Militello (24 agosto) e tanti altri ancora. Un’estate, quella vichese, che porterà i suoi eventi non solo nel cuore del borgo, ma anche in Foresta Umbra, nelle strutture e sulle spiagge e location di San Menaio e Calenella.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura
18 ottobre 2025 | 16:00
Gastronomia
Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto
13 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”
07 ottobre 2025 | 18:30
Gastronomia
Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata
06 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto
06 ottobre 2025 | 17:00