Gastronomia

Olivitaly Med: tre giorni dedicati all'olio extravergine di oliva

Olivitaly Med: tre giorni dedicati all'olio extravergine di oliva

Presso il Castello di Rocca Cilento (Salerno) da sabato 4 a lunedì 6 maggio convegni, masterclass, degustazioni dedicati al prodotto principe della Dieta Mediterranea

23 aprile 2024 | C. S.

Saranno tre giornate imperdibili non solo per i tanti appassionati di olio extravergine ma anche per chi voglia regalarsi un’esperienza sensoriale a tutto tondo. Sono queste le premesse che caratterizzano la prima edizione di OlivitalyMed, in programma da sabato 4 a lunedì 6 maggio, presso lo splendido Castello di Rocca Cilento (Lustra-Salerno), location di straordinaria bellezza che farà da cornice all’iniziativa.

Foltissimo il programma che si snoderà attraverso una serie di convegni che toccheranno temi quali la salute, il turismo, la ristorazione e il futuro di un prodotto di cui molto si parla ma che pochi realmente conoscono. Altissimo il profilo dei partecipanti, praticamente tutti i più importanti player del settore, riuniti in quella che promette di essere la più importante manifestazione dedicata all’EVO del Centro-Sud.

Lo testimonia anche la qualità delle masterclass, che offriranno ai visitatori l’opportunità di scoprire i profumi e i sapori di alcuni dei più premiati extravergine italiani. E che potranno degustare gli stessi in un percorso di assaggi in abbinamento con il pane, i prodotti dell’orto e quelli del mare, i dolci. O godersi l’incanto di un tramonto, con vista mozzafiato tra il verde del Parco Nazionale del Cilento e Valle di Diano e l’azzurro del golfo di Salerno, sorseggiando un cocktail reso più intrigante dal sapiente uso dell’EVO, su un percorso che per l’occasione è stato ribattezzato Sunset bOILevard. 

“OlivitalyMed ha l’ambizione di proporsi come un contenitore in grado di raccogliere i prodotti e le persone che fanno grande l’olio extravergine di oliva – spiega la famiglia Sgueglia, organizzatrice della manifestazione – Una sorta di hub in grado di soddisfare le esigenze degli esperti ma senza dimenticare di proporre questo prezioso prodotto anche ai semplici appassionati e ai neofiti. Per noi e per tutti i nostri collaboratori rappresenta anche l’occasione di realizzare il sogno del capofamiglia Stefano, scomparso recentemente, vero ideatore di questa manifestazione che ha anche il merito di riportare l’EVO in Cilento, patria della Dieta Mediterranea di cui l’olio extravergine è protagonista assoluto”.

Fu proprio in questo splendido angolo della Campania Felix, infatti, che Ancel Benjamin Keys pose le basi della dieta più conosciuta e celebrata al mondo, Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco dal 2010 e fonte di ispirazione per intere generazioni di nutrizionisti. Un territorio dove l’extravergine affonda le proprie radici, come dimostra l’esistenza di un frantoio del ‘700 a pochi passi dal Castello e la cui visita è compresa nel prezzo del biglietto della manifestazione. Che, unita ai bellissimi percorsi artistici e in questo caso anche degustativi fruibili nell’area del castello, consentiranno ai partecipanti di regalarsi una giornata indimenticabile. 

OlivitalyMed offre anche una connotazione business, con buyer provenienti da diverse parti del mondo che potranno dialogare con i produttori presenti.

“Tutto questo ha richiesto uno grande impegno – concludono i componenti della famiglia Sgueglia – ed è doveroso rivolgere un caloroso ringraziamento alla Regione Campania e all’Assessorato all’Agricoltura, compagni di viaggio preziosi in questa avventura. Così come un plauso va alle tantissime realtà del comparto che hanno accettato il nostro invito e che costituiranno la colonna portante della manifestazione. Insieme al nostro Castello, vero quid plus dell’evento, che nel corso delle tre giornate potrà essere visitato dal pubblico”.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori

11 luglio 2025 | 18:30

Gastronomia

La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini

10 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia

09 luglio 2025 | 18:40

Gastronomia

Il mare in un piatto: lo Scampo firmato dallo chef Giuseppe Parisi

Lo Scampo con Caviale e Mela è un piatto che racchiude l’essenza pura del mare e la delicatezza della frutta estiva, con un’estetica raffinata e una costruzione gustativa contemporanea

09 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria

08 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli. 

08 luglio 2025 | 12:57