Gastronomia

I vini rossi del Carso protagonisti a Trieste

I vini rossi del Carso protagonisti a Trieste

In mostra la ricchezza vinicola e gastronomica della zona che va da Muggia a Doberdò del Lago, passando dal ciglione al Carso interno della Slovenia, abbinando vini rossi autoctoni locali

26 marzo 2024 | C. S.

La rassegna "Teranum e i vini rossi del Carso" rappresenta un'opportunità per mettere in mostra la ricchezza vinicola e gastronomica della zona che va da Muggia a Doberdò del Lago, passando dal ciglione al Carso interno della Slovenia, abbinando vini rossi autoctoni locali (terrani e refoschi) a finger food originali, preparati usando prodotti locali, quali il formaggio. Questo non solo promuove l'identità vitivinicola e culinaria del Carso, ma anche l'interesse per la cultura gastronomica e la produzione alimentare sostenibile. Teranum è organizzato dall'Associazione dei viticoltori del Carso, che da anni lavora per preservare i vitigni autoctoni e promuovere i vini rossi di qualità del Carso.

Giovedì 28 marzo, dalle 16.00 alle 21.00, ci ritroveremo nel prestigioso Hotel DoubleTree by Hilton di Trieste per una degustazione di vini rossi prodotti su tutto il nostro territorio. La primavera, con il suo risveglio, ci offre l'opportunità di celebrare ancora una volta un festival internazionale, permeato di significato simbolico. Teranum si erge come un ponte tra le culture, un'occasione preziosa per rafforzare legami già esistenti e tessere nuove collaborazioni. Questa rassegna non solo offre un'esperienza di apprendimento arricchente, ma si trasforma anche in un momento di puro relax e divertimento, ideale per condividere gioie e momenti speciali con amici e familiari.

CONVEGNO INIZIALE

Ci saranno ospiti importanti al convegno di apertura, che si terraÌ€ alle ore 14.00, nella sala conferenze dell'Hotel. Il simposio avrà come argomento di discussione:

Genio e sregolatezza. Audacia e incoscienza. Lo è la gioventù e lo sono anche i vini rossi del Carso.

Come valorizzarli al meglio?

Il nostro obiettivo è esplorare l'affascinante e stimolante mondo del cibo e del vino attraverso gli occhi e le esperienze dei giovani che lavorano in questo settore. Vogliamo mettere in luce la vitalità, la creatività e l'energia delle giovani generazioni (under 35) e riflettere insieme sulle sfide e le difficoltà poste dal mondo moderno dell'enogastronomia. Desideriamo inoltre esplorare le opportunità, sollevare questioni critiche e identificare possibili opzioni di sviluppo, nonché definire strategie per promuovere i vini rossi del Carso con il massimo successo possibile, anche a livello internazionale.

Interverranno:
Jan Zaccaria, Ristorante Mood (Trieste)

Martina Beccaria, Enoteca Vino (Milano)

Manuele Duse, Harry's Piccolo Restaurant & Bistrò (Trieste)

Lorenzo Benelli, Ristorante Al Covo (Venezia)

Modera l’incontro Eugenia Fenzi

Saluti iniziali: Matej Skerlj, presidente dell’Associazione dei viticoltori del Carso

È possibile partecipare al convegno, riservandosi obbligatoriamente il posto inviando una e-mail a info@carsovinokras.it. I posti sono limitati, al raggiungimento delle disponibilità verranno chiuse le iscrizioni. Successivamente per partecipare all'evento bisognerà essere in possesso del biglietto d’ingresso.

NON SOLO VINO

Grazie alla preziosa e consolidata collaborazione con i cuochi che collaborano con Okusi Krasa - Sapori del Carso, verranno proposti ai visitatori piatti in cui gli ingredienti principali saranno i formaggi locali e le verdure di stagione, preparati in modo innovativo.

DEGUSTAZIONI GUIDATE

Quest’anno abbiamo pensato ad una novità: a tre degustazioni guidate da esperti sommelier. Le degustazioni sono programmate rispettivamente alle 17.00, alle 18.00 e alle 19.00. Queste si potranno prenotare il giorno dell’evento direttamente all’ingresso.

OSPITI PIEMONTESI

E infine, come da tradizione consolidata, avremo in assaggio alcuni vini di vignaioli ospiti: quest’anno, infatti, Casale Monferrato è Capitale Europea del Vino 2024. Saranno presenti con i loro vini: l'Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato, l'Enoteca Regionale del Monferrato, l'Enoteca Regionale di Gattinara e Alto Piemonte e l'Enoteca Regionale Acqui Terme.

I VIGNAIOLI DI TRIESTE E GORIZIA

Ruj, Bajta, Budin, Cacovich, Ostrouska, Grgič, Kocjančič, Lenardon, Merlak, Milič Damijan, Skerlj, Sancin, Škerk, Ota Rok, Fabjan, Urizio – Vigna Sul Mar, Zidarich, Zahar

I VIGNAIOLI SLOVENI

CV - Colja Vino, ÄŒotar Branko & Vasja, ÄŒotova Klet, Turistična Kmetija Škerlj, Vinarstvo Tauzher – Emil Tavčar, Vinakras Sežana, Vina Vrabec, Vina Petelin Rogelja, Vina Slamič – Perinova Kmetija, Vina Štoka, Vinogradništvo Širca-Kodrič, Renčel Boutique Wines, Vinarstvo Gec, Vinska Klet Orel, Vinska Klet Štok, Vinarstvo Rebula, Vinska Klet Tavčar-Pri Starčih

ENOTECHE REGIONALI DEL PIEMONTE

Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato, Enoteca Regionale del Monferrato, Enoteca Regionale di Gattinara e Alto Piemonte e Enoteca Regionale Acqui Terme.

I RISTORATORI

Križman, Antico Caffè San Marco, Il Vostro Eden, Crocevia Locanda Carsica Contemporanea, Caffè Vatta, Bar X, Sardoč, Cotič, Lokanda Devetak

GLI ALTRI PRODUTTORI

Zidarič, Devetak Sara, Farma Jakne, Vidali, Settimi, Cras Craft Beer

BIGLIETTI

Il costo del biglietto è di 30€ all'ingresso, 25 € in prevendita.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola

12 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze

10 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti

10 settembre 2025 | 11:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia

06 settembre 2025 | 09:00