Gastronomia
Un weekend dedicato all'Olio delle Colline
A Castello di Minturno, sabato 24 e domenica 25 febbraio, sarà di scena un weekend a tutt'olio, con i migliori extra vergini della zona di Latina
15 febbraio 2024 | C. S.
Giunto alla diciannovesima edizione, il Concorso provinciale “L’Olio delle Colline – Paesaggi dell’extravergine e buona pratica agricola dei Lepini, Ausoni e Aurunci” si terrà, il 24 e 25 febbraio, nel Castello di Minturno. Organizzato dal Capol (Centro assaggiatori produzioni olivicole Latina) con il contributo del Comune di Minturno, è patrocinato dalla Regione Lazio, Arsial, Provincia di Latina, Camera di Commercio Frosinone Latina, Città dell’Olio, Comunità Montana di Priverno. Comunità Montana e quella di Spigno Saturnia, Parco naturale regionale Monti Aurunci e Monti Ausoni, Compagnia dei Lepini, Consorzio Industriale del Lazio, ACAP (Associazione Capi Panel Riconosciuti), Consorzio di Tutela delle DOP Gaeta, Biodistretto delle Colline dell’Amaseno, Ecomuseo dell’Agro Pontino e Lilt (Lega Italiana della Lotta contro i Tumori) - Sezione di Latina.
Sono 254 i concorrenti in gara, di cui 61 aziende con etichetta e 193 piccoli produttori che non imbottigliano. Gli oli, come sempre, sono sottoposti a un esame organolettico effettuato, presso la Sala Panel del Capol, da una giuria coordinata dal Capo Panel Giulio Scatolini e composta di assaggiatori iscritti all’Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini. Vengono premiati i primi tre oli extravergini classificati nelle tre categorie: “Fruttato leggero”, “Fruttato medio” e “Fruttato intenso”. Ai restanti campioni di olio selezionati per la finale viene assegnata la “Gran Menzione”. Sono inoltre attribuiti riconoscimenti all’Olio Dop Colline Pontine, al Miglior Olio Biologico, alla Migliore Confezione ed Etichetta, e vengono assegnati il Premio “Olivicoltore veterano”, il Premio “Giovane olivicoltore” e il Premio “Verde in rosa” alle donne dell’olio pontino. Dedicando infine una sezione ai “Paesaggi dell’Extravergine e Buona Pratica Agricola”, il Concorso attribuisce il Premio “Custode delle Colline” a quelle aziende olivicole che operano rispettando i requisiti agro-ambientali. Con tale Premio gli organizzatori puntano a cogliere il legame profondo tra produzione, cultura e paesaggio dell’ulivo, indirizzando l’attenzione e lo sguardo sulle esperienze e le differenze legate al territorio e ai differenti metodi di coltivazione. Paesaggi le cui immagini rappresentano l’olivicoltura e la produzione dell’olio, viste in tutti i loro aspetti, con particolare attenzione al paesaggio contemporaneo nei diversi territori collinari della provincia caratterizzati dalla presenza dell’ulivo. Scopo del Concorso è promuovere e valorizzare l’olio extra vergine di oliva e diffondere la cultura dell’assaggio professionale. “È itinerante - afferma Luigi Centauri, presidente del Capol e coordinatore dello stesso Concorso - e come tale si è svolto in passato nei luoghi più suggestivi della provincia, come l’Abbazia di Valvisciolo, il Castello di Itri, il Castello Caetani di Sermoneta, l’Abbazia di Fossanova, il Palazzo Baronale di Fondi, il Castello di San Martino e il Centro di partecipazione olimpica di Formia e la Centrale olivicola di Sonnino. È un momento importante in cui si può conoscere e comunicare le qualità, organolettiche e salutistiche, dell’olio pontino. Circa tali qualità, anche quest’anno, nonostante le difficoltà della raccolta, hanno raggiunto un livello molto alto”. Per meglio selezionare gli oli in gara, sono state organizzate nei mesi scorsi preselezioni presso le aree interessate dallo stesso Concorso (Lepini, Ausoni, Aurunci)”.
IL PROGRAMMA
Sabato 24 febbraio
MATTINA
Ore 10:00: “A passeggio nel Borgo Antico”: Visita guidata nel caratteristico borgo medievale aurunco a cura dell’Associazione Lestrigonia
-Scuola di extra vergine: laboratori per bambini
Ore 12:30: “OLEARIO, alla scoperta degli oli EVO di qualità e prodotti del territorio di Minturno” a cura degli Assaggiatori CAPOL Pranzo a tema durante il quale saranno fornite indicazioni sulle caratteristiche organolettiche e nutrizionali dell’olio extravergine di Minturno e sugli abbinamenti in cucina a cura di Maria Brocco, Giuseppe Nocca, Lucia Testa e gli assaggiatori Capol.
POMERIGGIO
Convegno e premiazione dei vincitori del Concorso
15:45 Inaugurazione mostra “Paesaggi dell’Extra vergine e buona pratica agricola dei Monti Aurunci, Ausoni e Lepini” – anni 2004 - 2024, a cura dall’Associazione CAPOL
-Apertura dei Banchi dei produttori: Oli extravergini d’oliva e Olive Itrana bianca e Gaeta DOP delle Colline dei Monti Aurunci, Ausoni, Lepini e prodotti tipici dell’artigianato minturnese
Registrazione dei partecipanti
16:00 – Inizio convegno
Luigi Centauri, presidente Capol e Coordinatore del Concorso
16:10 – SALUTI ISTITUZIONALI
Elisa Venturo, Vicesindaco di Minturno
Gerardo Stefanelli, Presidente Provincia di Latina
Alfredo D ' Antimo, Vicepresidente Associazione Nazionale “Città dell’Olio”
Giovanni Acampora, Presidente Camera di Commercio Frosinone-Latina
Autorità regionali e provinciali
Relatori:
16:40 – I PAESAGGI DELL’EXTRAVERGINE
- Le aziende olivicole dei Lepini, Ausoni e Aurunci
Saccoccio Antonio (Coordinatore tecnico-scientifico Ecomuseo dell’Agro Pontino)
Marisa Pietrosanti (CAPOL)
- Consegna riconoscimenti ai produttori selezionati per la sezione Paesaggi e buona pratica agricola
17:00 – “Nuove acquisizioni storiche sull’Oliva di Gaeta”
Giuseppe Nocca – Storico dell’Alimentazione
17:15 – “Polifenoli, un aiuto naturale per la medicina”
Eugenio Lendaro - Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche del Polo pontino dell’Università Sapienza di Roma
Luciana Mosca – Dipartimento di Scienze Biochimiche “Alessandro Rossi Fanelli”
dell’Università Sapienza di Roma
17,40 – “Innovazione di prodotto nell’estrazione meccanica degli oli vergini di oliva tra qualità e sostenibilità”
Maurizio Servili – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali – Università degli Studi di Perugia
18,10 – “L’identità sensoriale. Oli extra vergine di oliva Itrana”
Giulio Scatolini - Capo panel “L’Olio delle Colline”
Intervento musicale a cura del maestro Paolo Catenaccio.
Lettura: “L’Ulivo dalle voci del bosco” di Rosa Zinicola – Associazione Amici del libro
18,45 – PREMIAZIONI
– CATEGORIE: “PICCOLE PRODUZIONI” e “AZIENDE OLIVICOLE”
“PREMIO CITTA’ DI MINTURNO”
“MIGLIORE CONFEZIONE ED ETICHETTA”
“GIOVANE OLIVICOLTORE” - “VERDE IN ROSA” – “OLIVICOLTORE VETERANO”
“OLIO BIOLOGICO”;
VINCITORI “L’OLIO DELLE COLLINE” E PREMIO DOP COLLINE PONTINE
Moderatore del Convegno: Roberto Campagna, Giornalista
Al termine - Invito all’assaggio degli oli classificati a cura dell’Istituto Alberghiero IPSEOA “Celletti” di Formia e degli assaggiatori della CAPOL. Degustazione di prodotti tipici di Minturno.
Domenica 25 febbraio
Ore 10:30: Concorso Premio; Assaggiatore per un giorno...” per aspiranti assaggiatori che giudicheranno gli oli Extravergine Oliva (Evo) presentati al concorso.
Partecipazione aperta a tutti coloro che abbiano compiuto almeno sedici anni. Al vincitore riconoscimento Capol e una confezione di tre bottiglie di olio extra vergine delle Aziende classificate. La partecipazione è riservata ad un massimo di 20 persone ed è gratuita (prenotazione obbligatoria).
Ore 11:30: “L’Olio delle Colline, Assaggiatori a confronto”
Concorso Premio “L’Olio delle Colline Pontine, assaggiatori a confronto”
Riservato agli assaggiatori iscritti agli Elenchi Regionali/Nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini. Al vincitore riconoscimento Capol e una confezione di tre bottiglie DOP Colline Pontine delle Aziende classificate. La partecipazione è riservata ad un massimo di 25 persone ed è gratuita (prenotazione obbligatoria).
Ore 12:30: Premiazioni Concorsi: “Assaggiatore per un giorno...” e “L’Olio delle Colline, Assaggiatori a confronto”
Saluti istituzionali e chiusura dell’evento.
Ristoranti convenzionati: Panenpetto, L’Una e L’Altro, Le Scalette e Piccolo Borgo
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00