Gastronomia

E' già tempo di panettone sui motori di ricerca

E' già tempo di panettone sui motori di ricerca

Boom delle ricerche, anche all'estero, sul panettone e le sue molte varianti su Google e i principali motori di ricerca. Oltre al tipico dolce tra le richieste anche le varianti di panettoni gastronomici. Basilicata e Campania le regioni che più cercano il dolce tipico del Natale

20 novembre 2023 | C. S.

Il panettone è un must del Natale, essendo il doce natalizio probabilmente più conosciuto al mondo tranto che è ricercatissimo anche su Google e i principali motori di ricerca, non solo in Italia ma anche negli States, in Germania, Francia, Regno Unito e Canada.

E' quanto emerge da una ricerca e da dati provenienti da Google Trends, SEMrush e Similar Web redatta da Redmarketing, agenzia specializzata nel marketing digitale per pasticcerie e gelaterie.

In Italia le regioni che amano di più il panettone, sulla base delle ricerche on line, sono Sasilicata e Campania. Solo terza la Lombardia, patria del panettone.

Al quarto posto il Molise e al quinto posto il Piemonte, che vicina alla Lombardia condivide alcune tradizioni culinarie.

Con lo studio gli analisti sottolineano che la ricerca del termine "panettone gastronomico" "evidenzia ad esempio un interesse crescente per varianti del panettone che si discostano dalla ricetta dolce tradizionale, proponendo un prodotto che può essere gustato ad esempio anche in abbinamento a cibi salati".

Le ricerche relative a "panettone artigianale" riflettono, invece una preferenza per i prodotti che sono percepiti come più autentici e legati alla tradizione, oltre a una ricerca di qualità superiore rispetto alla produzione industriale. Infine la ricerca di "ricetta panettone" indica un desiderio di partecipazione attiva nella creazione del dolce. Lo studio rileva che l' interesse crescente per il panettone nelle ricerche online ha inizio dal 2 novembre per culminare il 25 dicembre.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico

18 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025

17 settembre 2025 | 15:10

Gastronomia

Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina

17 settembre 2025 | 12:30

Gastronomia

IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking

16 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00