Gastronomia
E' già tempo di panettone sui motori di ricerca

Boom delle ricerche, anche all'estero, sul panettone e le sue molte varianti su Google e i principali motori di ricerca. Oltre al tipico dolce tra le richieste anche le varianti di panettoni gastronomici. Basilicata e Campania le regioni che più cercano il dolce tipico del Natale
20 novembre 2023 | C. S.
Il panettone è un must del Natale, essendo il doce natalizio probabilmente più conosciuto al mondo tranto che è ricercatissimo anche su Google e i principali motori di ricerca, non solo in Italia ma anche negli States, in Germania, Francia, Regno Unito e Canada.
E' quanto emerge da una ricerca e da dati provenienti da Google Trends, SEMrush e Similar Web redatta da Redmarketing, agenzia specializzata nel marketing digitale per pasticcerie e gelaterie.
In Italia le regioni che amano di più il panettone, sulla base delle ricerche on line, sono Sasilicata e Campania. Solo terza la Lombardia, patria del panettone.
Al quarto posto il Molise e al quinto posto il Piemonte, che vicina alla Lombardia condivide alcune tradizioni culinarie.
Con lo studio gli analisti sottolineano che la ricerca del termine "panettone gastronomico" "evidenzia ad esempio un interesse crescente per varianti del panettone che si discostano dalla ricetta dolce tradizionale, proponendo un prodotto che può essere gustato ad esempio anche in abbinamento a cibi salati".
Le ricerche relative a "panettone artigianale" riflettono, invece una preferenza per i prodotti che sono percepiti come più autentici e legati alla tradizione, oltre a una ricerca di qualità superiore rispetto alla produzione industriale. Infine la ricerca di "ricetta panettone" indica un desiderio di partecipazione attiva nella creazione del dolce. Lo studio rileva che l' interesse crescente per il panettone nelle ricerche online ha inizio dal 2 novembre per culminare il 25 dicembre.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00
Gastronomia
A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra
28 giugno 2025 | 15:00
Gastronomia
EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale
28 giugno 2025 | 14:00
Gastronomia
Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro
27 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino
27 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva
26 giugno 2025 | 13:00