Gastronomia

E' già tempo di panettone sui motori di ricerca

E' già tempo di panettone sui motori di ricerca

Boom delle ricerche, anche all'estero, sul panettone e le sue molte varianti su Google e i principali motori di ricerca. Oltre al tipico dolce tra le richieste anche le varianti di panettoni gastronomici. Basilicata e Campania le regioni che più cercano il dolce tipico del Natale

20 novembre 2023 | C. S.

Il panettone è un must del Natale, essendo il doce natalizio probabilmente più conosciuto al mondo tranto che è ricercatissimo anche su Google e i principali motori di ricerca, non solo in Italia ma anche negli States, in Germania, Francia, Regno Unito e Canada.

E' quanto emerge da una ricerca e da dati provenienti da Google Trends, SEMrush e Similar Web redatta da Redmarketing, agenzia specializzata nel marketing digitale per pasticcerie e gelaterie.

In Italia le regioni che amano di più il panettone, sulla base delle ricerche on line, sono Sasilicata e Campania. Solo terza la Lombardia, patria del panettone.

Al quarto posto il Molise e al quinto posto il Piemonte, che vicina alla Lombardia condivide alcune tradizioni culinarie.

Con lo studio gli analisti sottolineano che la ricerca del termine "panettone gastronomico" "evidenzia ad esempio un interesse crescente per varianti del panettone che si discostano dalla ricetta dolce tradizionale, proponendo un prodotto che può essere gustato ad esempio anche in abbinamento a cibi salati".

Le ricerche relative a "panettone artigianale" riflettono, invece una preferenza per i prodotti che sono percepiti come più autentici e legati alla tradizione, oltre a una ricerca di qualità superiore rispetto alla produzione industriale. Infine la ricerca di "ricetta panettone" indica un desiderio di partecipazione attiva nella creazione del dolce. Lo studio rileva che l' interesse crescente per il panettone nelle ricerche online ha inizio dal 2 novembre per culminare il 25 dicembre.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria

Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food

01 novembre 2025 | 14:00