Gastronomia

Nasce il primo festival dedicato alle ostriche italiane

Nasce il primo festival dedicato alle ostriche italiane

Il primo festival delle ostriche made in Italy sarà ospitato nello spazio di Calata Paita, nel porto spezzino dal 6 al 8 ottobre

24 settembre 2023 | C. S.

Prossimo al via il primo festival dedicato alle ostriche italiane.

Il Festival a La Spezia ma le ostiche non saranno solo liguri, ma anche provenienti da Sardegna, Puglia, Veneto, Emilia Romagna.

E ci sarà anche un ospite in arrivo dalla Francia.

L'appuntamento con Italian Oyster Fest è a La Spezia dal 6 all'8 ottobre.

L'iniziativa vede la collaborazione di Camera di Commercio Riviere di Liguria, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Lega Coop e cooperativa Mitilicoltori spezzini, con il patrocinio del Ministero dell'Agricoltura, della Regione Liguria e del Comune della Spezia.

Nella tre giorni al centro ci saranno sostenibilità, gusto e accessibilità, attraverso le esperienze delle aziende produttrici italiane.

A La Spezia la coltivazione delle ostriche venne introdotta a fine 800, ma la mancanza di un mercato all'epoca fece preferire la coltivazione dei tipici muscoli. Nell'ultimo decennio nei vivai che si trovano nel Golfo dei Poeti sono state reintrodotte anche le ostriche, una produzione oggi importante che si è distinta per qualità e sostenibilità.

Il primo festival delle ostriche made in Italy sarà ospitato nello spazio di Calata Paita, nel porto spezzino, liberato dai container e attrezzato per eventi e usi commerciali.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00