Gastronomia

Torna Taste: l'agroalimentare di eccellenza a Firenze

Torna Taste: l'agroalimentare di eccellenza a Firenze

Tra le tante proposte e novità di questa edizione un focus sugli Amari, con una selezione di 13 realtà artigianali che rappresentano l'eccellenza del made in Italy in questo settore. Invece la pasta è il tema chiave del salone

27 gennaio 2023 | C. S.

L'amore per la pasta e un focus sugli amar: sono due dei temi chiave della 16ma edizione Taste, il salone della 'food culture contemporanea' organizzato da Pitti Immagine in scena, per la seconda volta, negli spazi della Fortezza da Basso di Firenze dal 4 al 6 febbraio.

Tra armonie di sapori, gustose improvvisazioni e accostamenti inediti, 538 aziende, 100 quelle che quelle partecipano per la prima volta, presentano al pubblico di buyer internazionali tutte le loro novità. E gli arrivi dei compratori sono previsti da paesi come Usa, Cina, Emirati ed Europa (5.000 gli operatori del settore che hanno partecipato all'ultima edizione, a marzo 2022).

Come al solito, poi, tutta la città si animerà con il calendario di 'Fuori di Taste'. Tra le tante proposte e novità di questa edizione un focus sugli Amari, con una selezione di 13 realtà artigianali che rappresentano l'eccellenza del made in Italy in questo settore. Invece la pasta è il tema chiave del salone: Taste offrirà un viaggio speciale alla scoperta delle esperienze e sfaccettature del mondo della pasta, con nomi e stand di alcuni importanti pastifici. Alla 'bellezza' della pasta italiana sarà anche dedicata un'apposita mostra con quadri dove ammirare le creazioni dei pastai di Taste. Spazio poi agli incontri, tra cui uno anche sulla pasta con gli chef Vito Mollica, Igles Corelli e Fulvio Pierangelini, e i premi, come quello del sito Il Forchettiere e le Tavolette d'oro, gli Oscar della cioccolata consegnati ai miglior cioccolatieri. Invece in un'area speciale di Coldiretti ci saranno eventi a tema, come la masterclass sull'olio. Tanti anche gli appuntamenti Fuori di Taste, che animeranno la città nei giorni del salone. "Taste ha cambiato pelle, pur rimanendo fedele a sé stesso - sottolinea Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine -. Il passaggio dalla Stazione Leopolda alla Fortezza da Basso, reso necessario durante la pandemia, ci ha offerto l'occasione giusta per far esprimere al salone tutto il suo potenziale. La nuova scenografia è piaciuta in primis alle aziende: il 90% dei partecipanti del 2022 è tornato anche a questa edizione. In più, gli spazi della Fortezza hanno reso possibile l'inserimento di 100 interessanti novità. I nuovi ingressi sono stati selezionati con il rigore di sempre con uno scouting diretto o valutando le oltre 250 richieste di partecipazione che ci sono pervenute".

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud

Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara

25 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00