Gastronomia
Torna Taste: l'agroalimentare di eccellenza a Firenze

Tra le tante proposte e novità di questa edizione un focus sugli Amari, con una selezione di 13 realtà artigianali che rappresentano l'eccellenza del made in Italy in questo settore. Invece la pasta è il tema chiave del salone
27 gennaio 2023 | C. S.
L'amore per la pasta e un focus sugli amar: sono due dei temi chiave della 16ma edizione Taste, il salone della 'food culture contemporanea' organizzato da Pitti Immagine in scena, per la seconda volta, negli spazi della Fortezza da Basso di Firenze dal 4 al 6 febbraio.
Tra armonie di sapori, gustose improvvisazioni e accostamenti inediti, 538 aziende, 100 quelle che quelle partecipano per la prima volta, presentano al pubblico di buyer internazionali tutte le loro novità. E gli arrivi dei compratori sono previsti da paesi come Usa, Cina, Emirati ed Europa (5.000 gli operatori del settore che hanno partecipato all'ultima edizione, a marzo 2022).
Come al solito, poi, tutta la città si animerà con il calendario di 'Fuori di Taste'. Tra le tante proposte e novità di questa edizione un focus sugli Amari, con una selezione di 13 realtà artigianali che rappresentano l'eccellenza del made in Italy in questo settore. Invece la pasta è il tema chiave del salone: Taste offrirà un viaggio speciale alla scoperta delle esperienze e sfaccettature del mondo della pasta, con nomi e stand di alcuni importanti pastifici. Alla 'bellezza' della pasta italiana sarà anche dedicata un'apposita mostra con quadri dove ammirare le creazioni dei pastai di Taste. Spazio poi agli incontri, tra cui uno anche sulla pasta con gli chef Vito Mollica, Igles Corelli e Fulvio Pierangelini, e i premi, come quello del sito Il Forchettiere e le Tavolette d'oro, gli Oscar della cioccolata consegnati ai miglior cioccolatieri. Invece in un'area speciale di Coldiretti ci saranno eventi a tema, come la masterclass sull'olio. Tanti anche gli appuntamenti Fuori di Taste, che animeranno la città nei giorni del salone. "Taste ha cambiato pelle, pur rimanendo fedele a sé stesso - sottolinea Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine -. Il passaggio dalla Stazione Leopolda alla Fortezza da Basso, reso necessario durante la pandemia, ci ha offerto l'occasione giusta per far esprimere al salone tutto il suo potenziale. La nuova scenografia è piaciuta in primis alle aziende: il 90% dei partecipanti del 2022 è tornato anche a questa edizione. In più, gli spazi della Fortezza hanno reso possibile l'inserimento di 100 interessanti novità. I nuovi ingressi sono stati selezionati con il rigore di sempre con uno scouting diretto o valutando le oltre 250 richieste di partecipazione che ci sono pervenute".
Potrebbero interessarti
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia
09 luglio 2025 | 18:40
Gastronomia
Il mare in un piatto: lo Scampo firmato dallo chef Giuseppe Parisi

Lo Scampo con Caviale e Mela è un piatto che racchiude l’essenza pura del mare e la delicatezza della frutta estiva, con un’estetica raffinata e una costruzione gustativa contemporanea
09 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria
08 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli.
08 luglio 2025 | 12:57