Gastronomia
Torna Taste: l'agroalimentare di eccellenza a Firenze
Tra le tante proposte e novità di questa edizione un focus sugli Amari, con una selezione di 13 realtà artigianali che rappresentano l'eccellenza del made in Italy in questo settore. Invece la pasta è il tema chiave del salone
27 gennaio 2023 | C. S.
L'amore per la pasta e un focus sugli amar: sono due dei temi chiave della 16ma edizione Taste, il salone della 'food culture contemporanea' organizzato da Pitti Immagine in scena, per la seconda volta, negli spazi della Fortezza da Basso di Firenze dal 4 al 6 febbraio.
Tra armonie di sapori, gustose improvvisazioni e accostamenti inediti, 538 aziende, 100 quelle che quelle partecipano per la prima volta, presentano al pubblico di buyer internazionali tutte le loro novità. E gli arrivi dei compratori sono previsti da paesi come Usa, Cina, Emirati ed Europa (5.000 gli operatori del settore che hanno partecipato all'ultima edizione, a marzo 2022).
Come al solito, poi, tutta la città si animerà con il calendario di 'Fuori di Taste'. Tra le tante proposte e novità di questa edizione un focus sugli Amari, con una selezione di 13 realtà artigianali che rappresentano l'eccellenza del made in Italy in questo settore. Invece la pasta è il tema chiave del salone: Taste offrirà un viaggio speciale alla scoperta delle esperienze e sfaccettature del mondo della pasta, con nomi e stand di alcuni importanti pastifici. Alla 'bellezza' della pasta italiana sarà anche dedicata un'apposita mostra con quadri dove ammirare le creazioni dei pastai di Taste. Spazio poi agli incontri, tra cui uno anche sulla pasta con gli chef Vito Mollica, Igles Corelli e Fulvio Pierangelini, e i premi, come quello del sito Il Forchettiere e le Tavolette d'oro, gli Oscar della cioccolata consegnati ai miglior cioccolatieri. Invece in un'area speciale di Coldiretti ci saranno eventi a tema, come la masterclass sull'olio. Tanti anche gli appuntamenti Fuori di Taste, che animeranno la città nei giorni del salone. "Taste ha cambiato pelle, pur rimanendo fedele a sé stesso - sottolinea Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine -. Il passaggio dalla Stazione Leopolda alla Fortezza da Basso, reso necessario durante la pandemia, ci ha offerto l'occasione giusta per far esprimere al salone tutto il suo potenziale. La nuova scenografia è piaciuta in primis alle aziende: il 90% dei partecipanti del 2022 è tornato anche a questa edizione. In più, gli spazi della Fortezza hanno reso possibile l'inserimento di 100 interessanti novità. I nuovi ingressi sono stati selezionati con il rigore di sempre con uno scouting diretto o valutando le oltre 250 richieste di partecipazione che ci sono pervenute".
Potrebbero interessarti
Gastronomia
ReOlio 2025, torna la rassegna dell’olio extravergine di oliva di Reggello
La storica Rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva, giunta alla 52ª edizione, cambia volto e nome diventando ReOlio, un progetto che fonde tradizione e innovazione, con un’identità visiva più moderna e un programma ricco di esperienze multisensoriali
28 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Intelligenza artificiale in cucina: la usa il 60% dgli italiani
Per il 95% i pasti sono un’occasione sociale importante. Sebbene ci sia ancora molto scetticismo rispetto alla qualità dei contenuti prodotti dall’intelligenza artificiale, il 64% la usa spesso come supporto
28 ottobre 2025 | 13:00
Gastronomia
Torna il Bagna Cauda Day ad Asti, in Piemonte e nel mondo
Giunto alla tredicesima edizione, il Bagna Cauda Day riunirà ancora una volta migliaia di appassionati in oltre 150 locali tra ristoranti, cantine storiche, osterie e agriturismi, con più di trentamila posti a tavola disponibili
27 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore
Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali
21 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Festa dei Frantoi e dei Castelli
Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina
21 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar
Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab
20 ottobre 2025 | 17:00